Pagina 2 di 2

Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...

Inviato: 15 giugno 2013, 19:25
da SPILLONEFOREVER
Non sono un esperto di Spit, anche se spero tra breve di studiare meglio il discorso degli esemplari Italiani.
Mi limito quindi ad un giudizio puramente estetico...da semplice osservatore.
Il tuo modo di modellare mi piace moltissimo Gianni, non so descrivere meglio quello che mi arriva dall'ammirare i tuoi lavori...ma è come se l'approfondimento storico e umano che precedono le tue scelte modellistiche traspaiano nel risultato finale.
Complimenti :-oook

Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...

Inviato: 16 giugno 2013, 20:46
da sidewinder89
Il tuo modo di modellare mi piace moltissimo Gianni, non so descrivere meglio quello che mi arriva dall'ammirare i tuoi lavori...ma è come se l'approfondimento storico e umano che precedono le tue scelte modellistiche traspaiano nel risultato finale.
Non posso che quotare quanto detto da Guido, anche perchè il pensiero da lui espresso si avvicina molto a quello che avevo esposto io nel commentare il tuo P-38. Evidentemente i tuoi lavori producono in noi impressioni molto simili, ma forse non è neanche una cosa così soggettiva, ed è il modo di modellare stesso che tu hai a costituire una sorta di "firma" sui tuoi lavori, tale che le sensazioni suscitate siano quelle. :-oook

Per il resto, sugli Spit ne so quanto Max. Mi dovrò documentare parecchio quando sarà il momento di affrontare il mio Mk. IX con decals MT, che ho intenzione di fare in NM. :-SBAV

Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...

Inviato: 17 giugno 2013, 9:30
da Slash
Fantastico! Davvero una bellissima ed insolita realizzazione, complimenti! :-oook

Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...

Inviato: 17 giugno 2013, 11:56
da syerra
Credo che ogni modello abbia una storia a se... credo che ogni modello produca una sensazione nuova... credo che modellare, oltre che ricerca storica in primis, sia anche dare libero sfogo alle personali emotività quando si arriva ai colori... ci sono tinte e toni che aiutano non poco a liberare la sensibilità cromatica... una tinta e un tono possono dare sensazioni forti e decise, altre invece suscitano armonia e delicatezza nelle sfumature... interpretazione, magari poco realistica, dei toni e sfumature ma che in ogni caso suscita sensazioni... il colore è luce e la luce è sensazione... ma gli F.S. son dati esatti ed anche questo è vero! un colpo al cerchio uno alla botte... sperando di rimanere sempre nel realistico e non sfociare nel fantasy! Uaz come son poetico... :lol: Grazie a tutti ragazzi, ovviamente anche per gli appunti ;)