Pagina 2 di 2
Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 3 maggio 2013, 20:35
da SPILLONEFOREVER
Davvero bello Gianni

Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 5 maggio 2013, 17:52
da Kit
Mi aggiungo ai complimenti....un bel figurino

!!!
Ciao!
Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 8 maggio 2013, 21:11
da microciccio
Ciao Gianni,
davvero un bel figurino di un personaggio che mi ha sempre ispirato simpatia inconscia, e quindi indipendente da pensieri ideologici o simili, perché in una delle più famose foto che lo ritraggono (quella postata è tratta dal sito
WikipediA) è estremamente simile ad un mio amico.
Bundesarchiv_Bild_146-1971-116-29,_Werner_Mölders.jpg
microciccio
Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 8 maggio 2013, 23:26
da Bonovox
bellissimo figurino! Ma la seggiola di legno mi sembra un pò quella richiudibile dei giorni nostri....!
Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 9 maggio 2013, 9:05
da syerra
Ancora grazie a tutti per gli interventi ed i commenti positivi che fa sempre piacere ricevere...
Paolo anche me "papà" ha sempre ispirato tanta simpatia e curiosità, non a caso ho acquistato parecchi libri che ne tracciano la figura umana oltre che aviatoria... ti posso assicurare che da quanto letto si evince che fosse una persona molto particolare con dei risvolti che non si immaginano in un Asso della Caccia all'apparenza cinico e freddo!!
Francesco la sedia pieghevole in legno tipo "spiaggia" esiste da prima del secondo conflitto mondiale... magari ne facessero ancora di quel tipo a prezzi cristiani, anzichè quelle in plasticaccia che costano poco ma durano lo stesso poco! Ci sono molte foto di piloti tedeschi che si rilassano al sole francese su sdraio in legno e tela o sedie di quel tipo...

Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 19 maggio 2013, 21:25
da corrado25877
Ciao! ammiro il pezzo alla grande, e condivido con te l'ammirazione verso i piloti tedeschi, che meglio di altri, hanno saputo mettersi letteralmente le ali e diventare veri manici e cavalieri dell'aria, pensare che le loro tattiche sono usate ancora oggi (la formazione "finger four" ad esempio) è strabiliante....

gran pezzo!
Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 28 maggio 2013, 17:22
da Massimo
Davvero molto,ma molto bello!!!Ed è veramente somigliante!quel lavvro particolare è riprodotto benissimo!
Complimenti davvero!

Re: Un’ Aquila chiamata “Papà”
Inviato: 8 giugno 2013, 12:00
da ROGER
Non è che mi dipingi qualche pilotino in 48?? Mi impegno, ma i miei sforzi sono inutili
Molto belli tutti quelli che hai fatto...
Roger