Pagina 2 di 2
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 23 aprile 2013, 13:03
da Bonovox
mi piace come hai dato "vigore" ad una mimetica alquanto uniforme!
Complimenti!
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 23 aprile 2013, 13:21
da microciccio
Ciao Riccardo,
bel lavoro.
Che colori hai utilizzato per la mimetica?
microciccio
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 24 aprile 2013, 10:01
da Massimo_04
Ottimo lavoro Riccardo!
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 24 aprile 2013, 11:24
da Riccardo
Per i colori della mimetica ho fatto un pò il piccolo chimico con gli acrilici Tamiya, avendo come riferimento le chips dei colori tirati a mano della tavola fornita con la prima edizione del libro del CMPR relativo alle mimetiche Regia
Riccardo
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 25 aprile 2013, 20:21
da syerra
conosco il modello che ho già visto, e ti rinnovo i miei complimenti... ciao Rick ci si vede su questo stesso schermo
un Siculo saluto
Gianni
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 29 aprile 2013, 10:13
da microciccio
Riccardo ha scritto:Per i colori della mimetica ho fatto un pò il piccolo chimico con gli acrilici Tamiya, avendo come riferimento le chips dei colori tirati a mano della tavola fornita con la prima edizione del libro del CMPR relativo alle mimetiche Regia...
Grazie Riccardo,
ho posto male il quesito

. In realtà volevo sapere quale sia la combinazione che ritieni più corretta per la mimetica continentale in Verde Oliva Scuro 2 e Grigio Mimetico.
microciccio
Re: Fiat G55 Regia Aeronautica
Inviato: 1 maggio 2013, 12:43
da Riccardo
Se ho capito bene ti interessano le ricette (colori acrilici Tamiya):
Grigio Azzurro chiaro: 1 barattolino XF19 + 7 cm3 XF27
Verde Oliva scuro: 1 barattolino XF27 + 0,5 cm3 XF4
Personalmente (opinione personale) ritengo che la tabella CMPR con chips tirate a mano (anni '70) sia tra le più affidabili, con, ovviamente, tutte le considerazioni che ci sono da fare sulle ricostruzioni di colori vecchi una settantina di anni. Le foto dovrebbero dare evidenza della corrispondenza (non della tonalità).
Fai sempre prima delle prove, anche se mi sembra di aver ricordato bene le ricette
Riccardo