marturangel ha scritto:...che cosa è questo potenziometro hai una foto, e dove l'hai collegato? perchè ho la stessa ventola e vorrei ridurre le marce...
Ciao Angel, il potenziometro è quello indicato nel cerchietto rosso:
cabina di verniciatura 2 (6) potenziometro di
johnnycere, su Flickr
lo compri nei negozi di elettromeccanica (chi rifa gli avvolgimenti elettrici, chi ripara trapani, pompe a immersione, chi affila decespugliatori, ecc ecc), costa 22 euro (almeno a Pavullo...ndr), ed altro non è che una manopola (come quella del volume dello stereo...ndr) che agisce sulla fase di un motore: fatti dare un potenziometro da almeno 1kw, così se mai attaccherai più ventole non hai bisogno di comprarne altri, e soprattutto non comprare quello per le luci, lo bruceresti subito, visto che non ha una resistenza abbastanza alta per un motore da stufa.
Purtroppo ti devo anche dire che cala solo le marce, non il consumo: come tutti i regolatori di tensione, non fa "passare" meno corrente, ma spreca quella in eccesso (o almeno così mi hanno detto...ndr).
In soldoni:
potenziometro da motore elettrico,
resistenza almeno 1kw,
non più di 25-30 euro (io sono un artigiano, magari mi fanno qualche euro di sconto rispetto al pubblico)
Ricordati che lo devi mettere dentro una scatola tipo quella che ho usato io per proteggere l'avvolgimento elettrico e collegare tutto alla cabina sempre per evitare di rimanere fulminati: io ho usato la pelle in quanto la ventola vibra e ho cercato qualcosa di resistente ma flessibile
Se non mi sono spiegato bene:
- 1- chiedimi pure tutte le foto che vuoi
- 2- lo compro io per te e te lo mando con un pò di pelle (l'ho attaccata coi rivetti) e la scatola di derivazione adatta
- 3- ti mando la mia ventola già protetta e montata col potenziometro
Ciauzz
Greco
PS: se no in privata sede ti do il mio celli così mi chiami