Pagina 2 di 3

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 12:12
da splash_one
Hai fatto un Emil di tutto rispetto ! Complimenti :-oook

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 13:27
da Bonovox
Bravo davvero un bel modello. Piccolissimi appunti: le ruote mi sembrano troppo "lucide" ed il cavo dell'antenna un pò troppo spesso..., ma, ripeto, il modello mi piace ASSAI! :-D

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 13:36
da SPILLONEFOREVER
La mia versione preferita con il muso giallo :-Figo Per me questo è il 109!
Complimenti Denis, la tua interpretazione di questo classico è davvero convincente :-oook
Peccato solo per qualche piccola incertezza nella masheratura del canopy.
:)

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 13:55
da Psycho
Molto bello, complimenti!

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 17:44
da denis
grazie mille a tutti!!
Bonovox ha scritto:Bravo davvero un bel modello. Piccolissimi appunti: le ruote mi sembrano troppo "lucide" ed il cavo dell'antenna un pò troppo spesso..., ma, ripeto, il modello mi piace ASSAI! :-D
per le ruote posso dirvi che mi sembrava dalle foto che i cerchioni fossero propio cosi cioè un nero semilucido e infatti in qualche foto del wip si vedono mascherate propio per la passata di opaco :-D .il fio dell' antenna tra le varie tirate di spure ho scelto quello perche gli altri mi sembravano troppo sottili :-sbraco :-sbraco
zipper ha scritto:Il lavoro mi convince ma c'è un errore da correggere. La discesa dell'antenna radio entra nel portellino del bocchettone carburante!

heheheheheh vero mi sono fatto ingannare da qualche foto strana vediamo se riesco a sistemare :-oook
pitchup ha scritto: gli pneumatici mi sembrano un pò lucidi, anzi li impolvererei per dar loro maggior stacco rispetto al colore del cerchione. Il filo dell'antenna mi sembra un pò spesso. Aggiungi un paio di cinture sul seggiolino.
le cinture ci sono ma non si vedono nelle foto che ho fatto,avevo una foto di un sedile sbarcato che le aveva incastrare al centro e legate dietro e cosi le ho riprodotte,spero di non aver preso una cantonata pure qua,cmq nel wip si vede bene.
per la polvere cosa consigli?

per il canopy si è bruttissimo ho propio un brutto rapporto con i trasparenti (bhe anche con altre cose)devo migliorare molto!
microciccio ha scritto: resto sintonizzato in attesa del prossimo.microciccio
a breve rimetto mani al tornado :-Figo

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 21:14
da Ale85
Non male!
Anzi, mi piace assai!
ciao
Ale

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 21:24
da seastorm
Well done, well done, Denis! :-oook :-oook :-oook

Il prossimo filo dell'antenna ti verrà un pò più sottile e vedrai che il modello sarà perfetto!
Questo, naturalmente, nulla toglie alla bontà del lavoro che hai fatto sul tuo Emil ;)
Ciao, Sergio

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 11 marzo 2013, 23:16
da Jacopo
Molto bello questo 109 bravissimo :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 12 marzo 2013, 8:04
da pitchup
Ciao
denis ha scritto:per la polvere cosa consigli?
..... se hai una buona mira e mano fermissima, un paio di passaggi, sullo pneumatico, ad aerografo, bassissima pressione, con miscela stradiluitissima di grigio chiaro/sand..... oppure va bene pure un pò di polvere di gessetto o polvere di matita grigia passata con un pennellino.
saluti

Re: Messerschmitt BF 109E J.Muncheberg Gela 1941

Inviato: 12 marzo 2013, 23:31
da Massimo
microciccio ha scritto:
denis ha scritto:...ho cancellato molte parti della sua biografia stavo diventando troppo dettagliato :-D ) ...
Ciao Denis,

personalmente apprezzo particolarmente le introduzioni ben curate di un modello che lo contestualizzano sia storicamente sia per quello che significano per l'autore.

Ti faccio i complimenti :-oook e resto sintonizzato in attesa del prossimo.

microciccio
Mi unisco ai complimenti,sia per l'ottimo modello,sia per la bella presentazione!Un po' di cultura aeronautica non guasta mai!!! :-oook