Pagina 2 di 4

Re: recupero di un relitto

Inviato: 3 marzo 2013, 20:56
da microciccio
Ciao Eugè,

iniziativa davvero lodevole. Condivido pienamente. :-oook

microciccio

PS: c'è una foto del secondo post che non si vede.

Re: recupero di un relitto

Inviato: 4 marzo 2013, 22:29
da starmaster
cruscotto e plancia comandi...
partendo dal concetto che una volta messa la vetratura non si vedrà un gran chè... ho comunque pensato di inserire il cruscotto e la plancia per chiudere la voragine che si viene a formare ;)

ho usato delle striscioline di plasicard
Immagine

non ho dato importanza agli strumenti che, si vedranno a malapena :roll:
Immagine

e per dare un tocco di veridicità ho aggiunto le tendine parasole come da foto :-oook
Immagine

usando delle strisciette di carta sagomate..
Immagine
Immagine

Immagine

ecco come si presentano il cruscotto e le tendine :-oook
Immagine
Immagine
Immagine

le ruote belle nere...
Immagine

...in pratica nuove,,, e allora perchè non fare i segni del rotolamento ! :-prrrr
ImmagineImmagine

e poi saturate dinuovo con il nero ;)
Immagine
Immagine

ma in fase di posa sul diorama saranno da riprendere :-oook

i fari di atterraggio...nell'aereo scendono dall'ala ruotando ed illuminando il sentiero; usati in notturna..
Immagine

e ho usato i led....che a mio stupore sono dello stesso diametro del foro presente sul modellino
Immagine

ci ho tagliato la lente in modo da averne anche un effetto tridimensionale dell'interno della parabola
Immagine
Immagine
Immagine

verniciato in argento per dare l'effetto cromo interno
Immagine

poi ho verniciato in grigio
Immagine

le carene delle prese d'aria :-000
pecca del modello....ma ho provato a rifarle direttamente sul modello trovando una misura di compromesso per occultarne le magagne sottostanti...
Immagine

dopo aver incollato le strisce di plasticard; dandone una forma; ho proceduto con i laterali
Immagine
Immagine

poi rifilate a forma...
Immagine

ed infine stuccate.. vediamo domani che ne esce fuori :-D
Immagine

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva

Inviato: 5 marzo 2013, 0:13
da rob_zone
Ciao Eugenio,bellissimo lavoro fin qui..ma che ti inventi ogni volta,stavolta con il plasticard!!!! :-sbraco :-oook

Geniale!Anzi..Eu-geniale!! :lol:

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva

Inviato: 5 marzo 2013, 11:09
da matteo44
Porca vacca Eugenio che lavorone!!!
Complimenti...
Potrebbero essere le foto, però secondo me i fari che hai fatto (ottima idea quella di utilizzzare i led) sono fuori scala... mi sembrano molto più grandi...

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva

Inviato: 5 marzo 2013, 13:14
da starmaster
ma non saprei ..il foro è quello..la misura del led è quella... foto dove si vedano abbassati..non ne ho trovate..
perciò secondo me ..mi accontento così :lol:

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva - F I N I T O -

Inviato: 8 marzo 2013, 19:48
da starmaster
ECCOCI amici.. con l'ultimo aggiornamento..
ho messo il trasparente alla postazione del puntatore; aggiungendoci la piccola carenatura laterale..dovuta dall'ingombro del collimatore
Immagine

Immagine
Immagine

ho attaccato la vetratura e l'ho stuccata..si vedeva troppo la fessura
Immagine

levigata>; come anche le carenature dei motori
Immagine
Immagine
ora devo attaccare le ultime fesserie e mettere le decals... e metterlo in posa.. a presto con le foto :-oook

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva - domanda sulla livrea

Inviato: 8 marzo 2013, 21:55
da starmaster
allora ... NON ho trovato una foto di un cant monoderiva con la livrea intera...ma sempre maculata..
ora: domanda voi avete una risposta?

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva - domanda sulla livrea

Inviato: 8 marzo 2013, 22:18
da davmarx
Hai proprio ragione Eugenio, neppure io ho mai visto monoderiva monocolore, temo che dovrai verniciare tutte le macchioline !!! :-crazy
Dovrebbe essere questione di anno, all'epoca della mimetica continentale forse i monoderiva non erano più operativi in prima linea ?

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva - domanda sulla livrea

Inviato: 8 marzo 2013, 22:41
da starmaster
e si lo farò a macchioline..perciò prendo un esemplare vero e via si incomincia,,, :-SBIGO

Re: CRDA Cantzeta1007 bis monoderiva-ultimi passaggi

Inviato: 9 marzo 2013, 11:43
da starmaster
dopo una ricerca e consultazioni accademiche
i monoderiva verdoni..erano solo i 506; 1007; e 1007Bis "prototipi" ..perciò erano mimetici; e tale mimetizzazione era in più varianti; verde scuro a macchie circolari chiare ; a macchie miste verdino chiaro ;marroni ; verde scuro; nocciola; e desertica in varie sfumature..

eccolo appena completato ...mancante di tutto...
Immagine

poi dovevo mettere i simboli del regime ma essi erano a fondo bianco mentre che; le decals invece avevano il fondo trasparente...e allora seguendo il "disco" delle vecchie decals che è rimasto appena accennato nell'impronta della vernice....con il pennellino e il bianco moolto diluito ne ho seguito il contorno.. ;) :-oook
Immagine

Immagine

altro passaggio.... le macchie per fare questo colore ho mescolato il giallo Tamiya XF-3 + verde XF-58...circa 60/40
Immagine

poi una volta passato ho saturato con il diluente....per omogeneizzare e compattare la superficie..
Immagine

lo stesso passaggio delle macchie l'ho applicato anche per i colori marrone XF-64 ; verde XF-58 : verde scuro XF62 ; castano XF-59...
ma con la differenza che come passaggio finale ho usato una boccetta fai da se di un nero diluitissimo..o meglio un diluente nero opaco..
esso mi è servito per scurire e controllare il contrasto troppo sgargiante
ImmagineImmagineImmagineImmagine