nannolo ha scritto:Come ho scritto anche a Mattia ti userò come cavia per imparare qualche cosa visto che mi devo cimentare in un biplano. Considerando poi i tuoi tempi di realizzazione ( secondo me a casa hai una catena di montaggio) penso che io staro' ancora al bagnetto iniziale dei pezzi che tu avrai già finito...
Buon lavoro.
Hahah grazie mille! onorato di fare da apripista anche se in questi casi si potrebbe parlare di sminatore XD
HornetFun ha scritto:1:28? mai sentita fino ad ora
Buon lavoro sui biplani, da quello poco (cioè niente ) che so, gli interni spesso erano in legno
Già neppure io ne sapevo finchè non è arrivato mio padre con quella cappero di scatola

e grazie per la dritta!!
Enrywar67 ha scritto:.......ciao se posso consigliarti inizia con quello in scala 1:28......l'altro è uno short run con resine e tutto il resto ma.......per nulla facile da assemblare.......per le info cerca i volumi Windsock dedicati agli aerei della I GM.......Ciao Enrico.
P.s.....la scatola brutta e difficile se vuoi puoi darla a me...mi sacrifichero' volentieri....!!!!
Erry sinceramene ho fatto un paio di prove a secco e non so quale sia peggio se il resinato o il 28

guarda sinceramente se fossero miei te li avrei spediti circa 5 anni fa, non ti conoscevo ma ti avrebbe fatto paicere hahaha

purtroppo sono di mio padre ç_ç
Bonovox ha scritto:jacopoooo ma da dove escono sti spaderiiii!!!!!????
Finisci quelli che hai in cassa prima!

dalla riserva di kit di mio padre che comprende soggetti come il G-55 in 48, la scatola Italeri della PAN, un BF-109 G-14 da fare italiano, mi ha commissionato proprio i kit piu noiosi hahah
Francè io a mio padre gli ho detto che li ho messi in coda dopo questi kit
DSCF1481.JPG
DSCF1476.JPG
Psycho ha scritto:Jacopo che fa non uno ma DUE biplani????
Scherzi a parte, anche secondo me ti conviene partire dal più grande, anche per prendere dimestichezza con tiranti & co... Gli interni credo che fossero lasciati in legno a vista, ma come sempre, ti conviene procurarti qualche bel volumetto che parla di quegli aerei! Buon divertimento!
Grazie mille e non sottolineare il mio dolore hahahahaha. Grazie mille sopratutto per la dritta!
ilGamma ha scritto:il patacca biplano!!! anche io ti consiglio di partire con quello più grande
Carissimo in che senso biplano?? che faccio 2 aerei o che ora mi tocca fare un Biblano?? hahahah grazie mille carisismo!!
ROGER ha scritto:Ciao Jac, finalmente ti vedrò alle prese con aerei di legno e stoffa
Per entrare in questo tuo nuovo mondo ti consiglio di dare una bella e approfondita occhiata a questo sito
Un caro saluto dal Roger
Grazie ruggè e speravo di farne a meno di questi robi hahaha, il link è davvero succulento grazie mille!!!
FreestyleAurelio ha scritto:Mah....io ti direi di non mettere altra carne a cuocere e di concentrarti sui progetti ancora in progress.
Grazie Aurè gentilissimo! e sono in pausa con altri kit aspetando che si asciughi il bell Mig-23!
Mentre lo stavo scrivendo stavo proprio guardando lo stesso kit!!! hehe ty
pitchup ha scritto:Ciao
Beh Jacopo.... sarà una bella sfida!!!
l'1/28 è il vetusto Revell degli anni '60..... l'altro è lo special hobby un pò rognosetto come tutti gli special hobby...poi tieni conto che :
I biplani hanno il M££AclTW& problema di avere due ali.... una sopra l'altra.... di cui quella sopra si regge su 4 stanghette finissime.... e queste ultime si rompono piegano curvano..... e soprattutto non combaciano mai con i riscontri....e sono piene di fili che impicciano.
Buona scelta e saluti
Salve Max!!! si è una gran sfida sinceramente come scritto su non so quale sia peggio ç__ç e quello è il mio spavento le ali... e grazie!!!