Pagina 2 di 4
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 21 febbraio 2013, 21:28
da seastorm
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 22 febbraio 2013, 11:34
da ilGamma
davmarx ha scritto:Ragazzi, se promettete di NON RIDERE, vi rivelo cosa uso io per stuccare i tettucci.
STUCCO BIANCO PER LEGNO E MURI... (quello tipo gesso per capirci)
Non costa praticamente niente, è a base acqua, quindi anche in caso di errori non rovina assolutamente la plastica trasparente e si toglie facilmente con uno stecchino. Essendo molto tenero si gratta con la carta molto velocemente (più è veloce questa operazione meno si corre il rischio di graffiare i trasparenti), si agrappa bene al colore di fondo (purchè opaco) e si miscela bene con qualsiasi colore acrilico. Una volta tirato a filo basta una bella mano di vernice per renderlo più duro superficialmente e scongiurare eventuali scheggiature. Certo per riprendere le pannellature nel caso sia necessario bisogna avere la mano MOLTO leggera, ma niente è perfetto a questo mondo!
Per la serie " anche i materiali più inaspettati possono essere utili al modellista".
Prima di attaccare a sfottermi fate almeno una prova, vecchi amici di IPMS a cui l'avevo suggerito anni indietro si erano trovati bene!
Ciao a tutti.
embè ce lo dici solo adesso?

questa è una soluzione da provare!

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 22 febbraio 2013, 17:09
da microciccio
Off Topic
davmarx ha scritto:Ragazzi, se promettete di NON RIDERE, vi rivelo cosa uso io per stuccare i tettucci.
...
Prima di attaccare a sfottermi fate almeno una prova, vecchi amici di IPMS a cui l'avevo suggerito anni indietro si erano trovati bene!...
Ciao Davide,
avendo sulle spalle qualche primavera

, quando ho cominciato ad incollare pezzetti di plastica, esisteva un numero molto più limitato di adesso di prodotti specifici per modellismo, quindi tendo ad essere scarsamente dogmatico sul loro uso apprezzando invece idee creative relative all'uso di materiali che servono a tutt'altri scopi.
Riflessione: una volta che l'idea si è diffusa nel nostro mondo troveremo sicuramente qualcuno che la sfrutterà dotandola di una bella confezione che la identifica come materiale specifico per modellismo. Nulla di male in ciò anche se va posta attenzione ai furbi.
Riconosco che esistono materiali specifici di validità indiscussa o che consentono di risparmiare tempo (un esempio per tutti: i colori, a livello puramente teorico, possiamo ricavarli tutti dai tre primari ma ... se troviamo un barattolino già pronto della tonalità che ci occorre probabilmente la superiore spesa compenserà la necessità di ricercare la corretta miscela

).
Per concludere non rido di te ma sorrido

pensando che, come spesso sosteniamo sulle pagine di MT, il modellista, pur conoscendo i principi generali e le regole applicabili alla propria attività, è, per definizione, uno sperimentatore. Niente sfottò ma sinceri complimenti

.
microciccio
Re: R: Raccordatura trasparenti
Inviato: 22 febbraio 2013, 17:42
da Starfighter84
Quella dello stucco per muri la conoscevo.... ne parlava anche Marco Kobau citando un "fantomatico" amico che usava questa tecnica. Finalmente abbiamo capito chi è questo amico!
A mio avviso è un materiale che rimane troppo grezzo e poroso... secondo me si nota molta differenza con la superficie della plastica. Personalmente utilizzo sempre (o quasi) la cianoacrilica... ovviamente i trasparenti devono essere trattati con la Future.

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 22 febbraio 2013, 18:41
da spitfire
Qualcuno aveva dei dubbi e mi ha anche "preso in giro"su certi editoriali di una nota rivista nazionale per poi chiedermi "lumi"sì è stato Davide a insegnarmi la tecnica,magari Davide racconta la storia di come salvammo un ME109C oramai vicino allo sfasciacarrozze!,io continuo ad usarla con ottimi risultati e anche altre persone lo fanno.marco
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 0:30
da siderum_tenus
...Riesumando questo topic, nella mia ingnoranza volevo chiedervi un chiarimento: l'acqua a cui mescolate il vinavyl e' fredda o tiepida / calda, quanto va diluito il vinavyl e quali sono -più o meno- i tempi di asciugatura?
E' un problema frequente, ed è stata una delle cause per cui ho scagliato l'EA-6 1:48 praticamente finito contro il muro

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 1:35
da seastorm
Ciao Mario,
il Vinavil, che io sappia, si miscela bene con l'acqua a temperatura ambiente; il grado di diluizione lo fai ad "occhiometro" a seconda della bisogna. I tempi di asciugatura non sono brevi ma...sinceramente non mi sono mai posto il problema di tali tempi che, ad ogni modo, sono abbastanza brevi
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 9:29
da microciccio
seastorm ha scritto:Ciao Mario,
il Vinavil, che io sappia, si miscela bene con l'acqua a temperatura ambiente; il grado di diluizione lo fai ad "occhiometro" a seconda della bisogna. I tempi di asciugatura non sono brevi ma...sinceramente non mi sono mai posto il problema di tali tempi che, ad ogni modo, sono abbastanza brevi
Ciao Mario,
a quanto scrive l'amico Sergio aggiungo che la diluizione accentua il naturale ritiro della colla vinilica ed anche di ciò devi tener conto.
microciccio
Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 11:19
da seastorm
Mi scuso poichè ho pasticciato un bel pò nel rispondere ieri sera ma...avevo ed ho la febbre
Quanto ai tempi volevo dire che non sono lunghissimi; quando il colore biancastro della colla diviene trasparente diciamo che l'asciugatura è già a buon punto

Re: Raccordatura trasparenti
Inviato: 18 giugno 2015, 12:19
da pitchup
Ciao
Il Vinavil è una colla un po' snobbata dai modellisti. Però si rivela utilissima in molti casi tipo per incollare e/o raccordare i trasparenti (non si rischia l'opacizzazione), oppure per "tappare" microbuchi di cui ci si accorge solo al termine della verniciatura. L'unico limite è che non è carteggiabile.
saluti