Pagina 2 di 3

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 18:17
da Slash
Ciao,
il risultato è molto buono, dovresti vedere i miei primi modelli come erano! :-sbraco
Ora restiamo in attesa del Val, buon modellismo!

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 18:41
da Starfighter84
Questo sarà il primo di tanti Cap... e non lo dimenticherai facilmente questo Boston, neanche quando diventerai più bravo! il primo modello è sempre il primo modello. :-oook

Dopo questo cappello introduttivo "smielato", veniamo al lato modellistico:
  • Ti hanno già fatto notare che la vernice crea un pò troppo spessore... anche io ti consiglio di utilizzare gli smalti sul prossimo, a pennello danno risultati migliori.
  • I colori che hai scelto per la mimetica non sono corretti, ma non ti preccupare... c'è tempo per migliorare anche sugli aspetti che coinvolgono la fedeltà storica.
  • I trasparenti, dati a pennello, non sono il massimo. Per esempio, l'opaco se non è steso ad aerografo o in bomboletta non opacizza mai abbastanza... magari, quando si parla di lucido e di opaco, è meglio comprare dei prodotti spray.
Detto questo, avanti così! con impegno e costanza i risultati arriveranno presto... te lo assicuro! ;)

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 19:08
da cap77
Grazie. ma toglimi un dubbio ma é é possibile non dare il lucido prima di fare i lavaggi con i colori ad olio, e se provassi col la cera future che ho letto qui nel forum il risultato sarebbe migliore? grazie ancora
ah mi dimenticavo svelami il trucco per attaccare il filo di rame alla plastica per simulare le antenne.... scusa ma non so se mi sono spiegato bene... grazie mille ancora

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 19:16
da Starfighter84
Se non stendi il lucido prima dei lavaggi, la superficie del modello (che potrebbe essere ruvida e porosa) assorbirebbe il colore ad olio macchiando la vernice. Dipingendo a pennello il presentarsi di questo problema potrebbe essere meno probabile... ma io ti consiglio di utilizzare comunque il trasparente prima di decal e lavaggi.
Inoltre, se inizierai ad utilizzare gli smalti, uno strato protettivo di trasparente acrilico è necessaria altrimenti i lavaggi (che solitamente si diluiscono con la ragia minerale o, ancora meglio, diluente Humbrol) scigolierebbero i colori della mimetica.

A proposito... come realizzato i "washing" sul tuo Boston? :)

P.S. I cavi delle antenne si realizzano con lo sprue stirato a caldo... ovvero, i "telai" del tuo kit scaldati con una fiamma e tirati con una pinzetta delicatamente. Il rame è rigido e poco realistico... meglio non usarlo. Per incollare lo sprue è necessario l'Attack.

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 21:29
da cap77
Grazie quella roba degli sprue proprio non la sapevo.. fantastico
per i lavaggi ho usato una miscela di colori a olio bruno van Dick e nero classico mi sembra il tutto diluito parecchio con essenza di trementina. sul Boston si vedono meglio nella parte inferiore che é chiara.
invece per la future me la consiglieresti al posto dei trasparenti acrilici?

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 21:45
da Starfighter84
No, non te la consiglio... sopratutto per chi è ancora alle prime armi può essere difficile da gestire.

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 21:58
da cap77
ok grazie
purtroppo non credo di passare agli smalti anche perché ridovrei comprare di nuovo tutto. E poi degli acrilici che ho già cosa ne faccio li butto?

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 7 febbraio 2013, 22:03
da Starfighter84
No, li tieni e li usi per piccole zone... tipo gli abitacoli. Oppure, ancora meglio, li tieni in attesa dell'acquisto di un aerografo! :-Figo

Re: Boston Douglas airfix

Inviato: 8 febbraio 2013, 9:46
da Slash
Ciao cap,
anche io ho iniziato come te, con colori a smalto e acrilici dati a pennello, non è facile ma i risultati vedrai che saranno sempre migliori.
Qualche dritta che posso darti è di guardare sulle foto dell'aereo originale dove ci sono degli sporcamenti/colature, che a pennello puoi riprodurre diluendo molto il colore (ad esempio il nero per il fumo degli scarichi) e creando a piccole passate, con un pennello fine tipo 0, la strisciata della sporcatura. E' importante che utilizzi un pennello piccolo perchè se noti spesso la sporcatura parte di una certa dimensione per poi assottigliarsi man mano fino a scomparire.
Altra tecnica intressante è quella dell'effetto peso dell'aereo sulla gomma, in pratica si simula lo schiacciamento del pneumatico a terra (adesso diversi kit hanno già le gomme fatte così, ma molti altri no). Con molta attenzione scaldi piano piano lo pneumatico dove vuoi che l'effetto sia visibile, poi lo premi delicatamente su una superficie dura e piana, facendolo deformare. Devi stare molto attento perchè l'effetto non deve essere troppo accentuato e non devi sciogliere la plastica. in alternativa puoi limare il lato della gomma a contatto della basetta/ripiano, è un po' meno scenico ma rende lo stesso, soprattutto se hai imbasettato il modello.

Re: R: Boston Douglas airfix

Inviato: 8 febbraio 2013, 9:55
da cap77
Grazie slash ottimi consigli.
visto che hai iniziato come me ed hai molta più esperienza cosa mi consigli di usare gli smalti o gli acrilici io sarei orientato su questi ultimi

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2