Pagina 2 di 4

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 24 gennaio 2013, 18:06
da pitchup
Ciao
come primo approccio all'aerografo devo dire che te la sei cavata bene!
saluti

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 24 gennaio 2013, 18:35
da ilGamma
e meno male che è il primo!!! :-000 :-oook :-oook :-oook

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 24 gennaio 2013, 19:20
da matteo44
:-NOOO :-NOOO
Non ci credo.... questo è il tuo primo lavoro ad aerografo!!!!!
Azz.... complimentissimi!!!! :-oook

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 25 gennaio 2013, 2:55
da SPILLONEFOREVER
Apperò!!!
:-lino

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 25 gennaio 2013, 10:25
da Slash
matteo44 ha scritto::-NOOO :-NOOO
Non ci credo.... questo è il tuo primo lavoro ad aerografo!!!!!
Azz.... complimentissimi!!!! :-oook
E' il primo modello che faccio ad aerografo, ma il merito del risultato è vostro, ho letto moltissimi consigli utili qui e altri me li ha dati microciccio quando ci siamo visti in quel di Bergamo tempo fa... i problemi più grandi che ho dovuto superare sono la diluizione del colore, che all'inizio pensavo fosse troppa invece mi sono accorto che non è mai abbastanza :lol: , la pressione del compressore e la distanza da tenere mentre si spruzza.
Ammato che ogni tanto mi "parte" l'indice, soprattutto nei tratti fini, e così il tratto si allarga un po', ma c'è tempo per migliorare... ora utilizzo un aerografo con duse 0,3mm, ma penso che nei prossimi mesi ne prenderò uno più fine, soprattutto per i modelli in scala 1:72.

Ringrazio tutti per l'incoraggiamento, avrei bisogno di un paio di consigli... ho attaccato le decal, successivamente le ho passate con il softer della Gunze, ma sotto su quelle più grandi rimane un po' di segno traslucido... quando coprirò con il trasparente questo "difetto" si correggerà?
Un altro consiglio per la vernice trasparente: ho una bomboletta di trasparente Tamiya, ho provato ad utilizzarla una volta su un modello di prova e ho avuto grossi problemi: Mi ha opacizzato in modo pesante le parti trasparenti, accartocciato le decal rovinandole e raggrinzito la superficie colorata (era un azzurro a smalto della MM)... c'è qualche colore meno aggrssivo ma altrettanto valido? pensavo lifecolor o simili...
Grazie!

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 25 gennaio 2013, 10:34
da matteo44
Slash ha scritto:c'è qualche colore meno aggrssivo ma altrettanto valido? pensavo lifecolor o simili...Grazie!
Io come vernice opaca e lucida uso Tamiya o Gunze e mi sono sempre trovato bene... Con i Lifecolor invece ci ho sempre litigato mentre per le altre marche non avendole mai provate non saprei cosa dirti...
Il mio consiglio però è quello di lasciare da parte la bomboletta ed utilizzare vernici della Gunze o Tamiya :-oook
Discorso trasparenti... trasparente su trasparente in questo caso non funziona... non puoi passare l'opaco anche sul vetro perchè in fin dei conti la vernice fa il suo lavoro ovvero opacizzare e quindi ti opacizza anche la parte trasparente... lascia sempre le mascherature... io per dirti le tolgo solo a modello finito... praticamente quasi un attimo prima di metterlo in vetrina...

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 25 gennaio 2013, 21:00
da SPILLONEFOREVER
Ti consiglio anche io di adoperare i trasparenti acrilici Tamiya o Gunze, sono estremamente gestibili e puoi ottenere diversi gradi di finitura finale.
Ovviamente il canoy ed il parabrezza andranno mascherati e tale mascheratura andrà mantenuta anche durante i passaggi di trasparente.
Quegli aloni sulle decals puoi in parte eliminarli - una volta che la decalcomania è ben asciugata - con una pezzolina inumidita nell'acqua.
I successivi passaggi di vernice trasparente faranno scomparire il resto.
:)

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 26 gennaio 2013, 0:15
da drugo
Ciao, innanzitutto complimenti per il Macchi, e nonostante sei rimasto 8 anni fermo la mano non l'hai persa, come trasparente io ti consiglio di provare anche i Model Master acrilici, poi dipende da cosa trovi dalle tue parti, io mi trovo bene sia con i life, che con i model master acrilici

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 26 gennaio 2013, 10:21
da Slash
Eccomi! sto ultimando il posizionameno delle decal, anche quelle più :-coccio odiose! Da qualche parte dovrei avere l'X-22 clear della Tamiya, proverò ad aerografare con quello sperando di non fare danni!

Re: Macchi 200 Saetta della Italeri in 1:48

Inviato: 26 gennaio 2013, 10:42
da microciccio
Slash ha scritto:...E' il primo modello che faccio ad aerografo, ma il merito del risultato è vostro, ho letto moltissimi consigli utili qui e altri me li ha dati microciccio quando ci siamo visti in quel di Bergamo tempo fa...
Microchi????? Mai sentito prima d'ora!! :-sbraco

Il ditino sull'aerografo si regola con l'uso e uno strumento il cui bottone sia ben tarato per scorrere con regolarità. Sulle decalcomanie ti han già detto mentre per ...
Slash ha scritto:...la vernice trasparente...
... dai una lettura a questa recensione di quello smanettone di Aurelio. Io alla prima occasione li proverò :-D .

microciccio