Pagina 2 di 2

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 2 gennaio 2013, 15:49
da microciccio
Ciao Francesco,

l'uso della colla dopo l'incisione in realtà si potrebbe anche evitare. ;)

Nel mio MiG-17 non ne ho sentito assolutamente il bisogno perché dopo l'incisione con la punta di uno spillo serrata sul manico del tagliabalsa ho eseguito una prima rimozione dei residui di lavorazione lavando il modello con acqua e un vecchio spazzolino per i denti. Successivamente ho carteggiato le superfici eliminando le creste di incisione e ri-lavato ancora una volta il modello.
Se qualche particella di polistirene si fosse annidata nelle incisioni in modo tale da essere irremovibile allora avrei provveduto ad utilizzare un solvente (che può essere la colla ma anche della semplice acetone e in questo caso va bene anche quella utilizzata per le unghie che è meno concentrata e aggredisce in modo più dolce il polistirene).

Quando il solvente deborda dal solco allora, per rispondere al tuo quesito, è meglio attendere che sia del tutto asciutto perché ammorbidisce le superfici sulle quali si deposita e, in caso di maneggimanento del modello, il rischio di lasciare qualche bella impronta è elevato :-000 . Una volta asciutto si può leggermente carteggiare solo se ha realmente modificato l'aspetto della superficie.

Usando strumenti di incisione a lama di buona qualità il problema è molto inferiore perché di solito producono un ricciolo di materiale che si asporta con maggior facilità rispetto a quello prodotto dalle punte. In ogni caso le operazioni da eseguire sono le medesime anche in questo caso, passaggio del solvente incluso, se reputato necessario.

Se fai degli esperimenti facci conoscere gli esiti.

Per approfondimenti puoi dare uno sguardo, e modificare all'occorrenza, la voce di Scalemodelpedia.

microciccio

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 2 gennaio 2013, 17:29
da Davide
per mia esperienza personale non mi sono mai posto il problema di eliminare i residui, se così vogliamo chiamarli, per capillarità tende ad infilarsi nelle fessure ed è talmente liquida che una volta asciutta ,quell alone che lascia sulle superfici "esterne" , ha uno spessore talmente impercettibile su cui poter verniciare tranquillamente!
Questa è una mia opinione, ma ad occhio non ho riscontrato spessore o irregolarità sulla verniciatura in corrispondenza del trattamneto! ;)

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 2 gennaio 2013, 18:23
da SPILLONEFOREVER
Ciao Francesco, ti suggerisco un'alternativa alla "spennellata" di Tappo Verde.
Passa sulla punta di uno stuzzicadenti un velo di cianoacrilica. Ripassa delicatamente tutte le pannellature reincise. Il passaggio le pulirà contribuendo anche a deginire meglio i bordi delle incisioni.
;)

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 2 gennaio 2013, 18:40
da Bonovox
adesso è tutto chiaro boysssss!!!! Grazzzzzieeeee :-D

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 2 gennaio 2013, 18:58
da Yamada
Belle dritte, ringrazio anch'io! :-ice

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 2 gennaio 2013, 20:26
da PanteraNera
Ciao Francesco! Ti hanno dato tutte le risposte del caso, ma ti ripropongo un topic creato dal sottoscritto non tanto tempo fa, spero ti sarà comunque utile!! :)

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... de#p161200

Re: Reincisioni e rifinitura!

Inviato: 3 gennaio 2013, 0:07
da Yankee73
pitchup ha scritto:Ciao
Dirò: la tamiya "Tappo verde" è una di quelle cose che una volta provata pensi: ma come si fà a farne a meno????
saluti
Confermo!!!
Io la uso credo da quasi più di dieci anni per qualsiasi incollaggio, il suo spandersi per capillarità ha del miracoloso, ne basta una quntità veramente minima, l'incollaggio è quasi istantaneo e anche molto robusto!