Pagina 2 di 4

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 19 dicembre 2012, 20:32
da microciccio
Ottimo esperimento Antonio.

Solo una cosa mi è poco chiara: sul barattolo c'è scritto smalto ... all'acqua. Ma allora è uno smalto che richiede leganti a media volatilità come l'acquaragia oppure un acrilico che li richiede ad alta volatilità come l'alcool? Insomma si diluisce con l'acqua o con qualche altra diavoleria? :-sbraco

microciccio

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 19 dicembre 2012, 21:17
da SPILLONEFOREVER
Copiato! :-sigsi

Many Thanks Antonio :-lino

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 19 dicembre 2012, 21:51
da vecio
The..Game ha scritto:
Psycho ha scritto:Quindi in sintesi il condotto va riempito di vernice, lasciato in posa qualche minuto e fatto scolare l'eccesso? Fantastico!
esatto!
matteo44 ha scritto:Grazie mille per la dritta Antonio... ho preso nota anch'io...
Però non ho ben capito il procedimento...
- Assemblato il condotto
- Chiuso il condotto ad un'estremità e poi riempito completamente di colore
- Dopo 10 minuti fatto scolare

Per farlo asciugare hai tenuto il pezzo in verticale oppure in orizzontale?
Grazie
il procedimento è quello,l'ho lasciato scolare in verticale,ad asciugatura completa si saranno formati degli accumuli di colore nella parte bassa,ho riportato più o meno a livello con un cutter ben affilato,per poi rifinire con carta abrasiva fine,non bagnata altrimenti l'acqua con la polvere di colore fanno un macello.
Per altre domande sono a disposizione.

Ottima notizia antonio!ti vorrei fare una domanda pero',in base alla tua esperienza pratica ,quale lato del condotto conviene tappare?la cosa è indifferente o no?

Grazie mille

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 8:11
da Starfighter84
vecio ha scritto:quale lato del condotto conviene tappare?la cosa è indifferente o no?

Grazie mille
A logica quello che andrà inserito nella fusoliera/tappato con la ventola del motore... perchè se si formano gurmi (naturale che succeda) è meglio non averli sul bordo d'attacco della presa d'aria, la parte più visibile! ;)

Scusa se mi sono intromesso Antò. :)

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 10:14
da Jacopo
mmmm metodo interessante, vedrò di metterlo in pratica presto :-oook :-oook

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 12:50
da matteo44
The..Game ha scritto:
Psycho ha scritto:Quindi in sintesi il condotto va riempito di vernice, lasciato in posa qualche minuto e fatto scolare l'eccesso? Fantastico!
esatto!
matteo44 ha scritto:Grazie mille per la dritta Antonio... ho preso nota anch'io...
Però non ho ben capito il procedimento...
- Assemblato il condotto
- Chiuso il condotto ad un'estremità e poi riempito completamente di colore
- Dopo 10 minuti fatto scolare

Per farlo asciugare hai tenuto il pezzo in verticale oppure in orizzontale?
Grazie
il procedimento è quello,l'ho lasciato scolare in verticale,ad asciugatura completa si saranno formati degli accumuli di colore nella parte bassa,ho riportato più o meno a livello con un cutter ben affilato,per poi rifinire con carta abrasiva fine,non bagnata altrimenti l'acqua con la polvere di colore fanno un macello.
Per altre domande sono a disposizione.
:-oook :-oook :-oook
Grazie

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 19:25
da The..Game
Starfighter84 ha scritto:
vecio ha scritto:quale lato del condotto conviene tappare?la cosa è indifferente o no?

Grazie mille
A logica quello che andrà inserito nella fusoliera/tappato con la ventola del motore... perchè se si formano gurmi (naturale che succeda) è meglio non averli sul bordo d'attacco della presa d'aria, la parte più visibile! ;)

Scusa se mi sono intromesso Antò. :)
esatto,Valè è un piacere!!! :-oook
microciccio ha scritto:Ottimo esperimento Antonio.

Solo una cosa mi è poco chiara: sul barattolo c'è scritto smalto ... all'acqua. Ma allora è uno smalto che richiede leganti a media volatilità come l'acquaragia oppure un acrilico che li richiede ad alta volatilità come l'alcool? Insomma si diluisce con l'acqua o con qualche altra diavoleria? :-sbraco

microciccio
non sono sicuro al 100% ma dovrebbe essere diluibile in acqua,anche se per questo scopo secondo me no c'è bisogno di diluire la vernice.

:-oook

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 21:02
da seastorm
Bella ed interessante questa sperimentazione, Antonio che direi ha dato ottimi risultati.

Grazie, naturalmente, per aver condiviso sul forum la tecnica che ritornerà utile a tutti noi appassionati! :-oook :-oook :-oook

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 21:05
da The..Game
seastorm ha scritto:Bella ed interessante questa sperimentazione, Antonio che direi ha dato ottimi risultati.

Grazie, naturalmente, per aver condiviso sul forum la tecnica che ritornerà utile a tutti noi appassionati! :-oook :-oook :-oook
grazie 1000!!!

Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo

Inviato: 20 dicembre 2012, 22:19
da seastorm
Se non è indiscreta la mia domanda, Antonio, quanto può costare un barattolo di questa vernice?