Pagina 2 di 3

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 17 dicembre 2012, 16:58
da errico
Dietro consiglio di Valerio ho eseguito lo spurgo del serbatoi del mio compressore per la prima volta: ho tirato via un bicchiere d'acqua marroncina :-GAZZ :-bleaa . Non immaginavo che si dovesse spurgare il serbatoio, questo topic mi è stato decisamente utile ;) .

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 18 dicembre 2012, 1:14
da FreestyleAurelio
Ciao Riccardo,
quoto tutti i consigl che sono ottimi :-oook
L'alternativa potrebbe anche essere quella di colare all'interno del serbatoio un prodotto chiamato "convertitore di ruggine", se non sbaglio della Saratoga, che, una volta asciutto, forma sulle pareti uno strato catramato che protegge dall'ossidazione.
Ti sconsiglierei però di lavare con acqua l'interno del serbatoio e di usare il diluente sintetico, che rimuove la ruggine e ne evita l'aumento delle stessa.

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 18 dicembre 2012, 8:07
da Enrywar67
Ciao Aurelio.....i compressori "modellistici" o da Hobbistica ma anche quelli professionali da 100 e piu' Lt formano normalmente condensa al loro interno....quindi possiamo immaginare che l'interno di questi serbatoi sia costantemente "umido"... quindi lavarlo con l'acqua,a patto di asciugarlo per bene,non puo' incidere piu' di tanto visto che come tornera' in funzione fara' condensa nuovamente......Molto importante invece sarebbe il trattamento con Ferox o simile convertitore di ruggine che non forma uno strato "catramato" ma chimicamente blocca l'ossidazione del ferro e crea una patina impermeabile sul metallo che di fatto separa il metallo stesso dall'acqua:in pratica blocca la corrosione gia' in essere e previene quella futura;come gia' detto l'optimum sarebbe la sabbiatura interna della bombola e successivamente il trattamento antiruggine......Discorso diverso invece per i compressori di tipo industriale che dispongono di uno stadio essiccatore che "asciuga" l'aria prima di comprimerla (dove lavoro ho la fortuna di averne uno cosi'....Atlas Copco..) ma comunque non riescono ad eliminare al 100% la condensa.....ciao e buon modellismo,Enrico.

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 18 dicembre 2012, 9:17
da Fighter
ringrazio ancora tutti per i contributi!
penso sia un post utile anche per altri per evitare questo inconveniente!
Alla luce di tutto ciò, porterò sicuramente il compressore a trattare con l'antiruggine e sentirò se possono realizzare la sabbiatura.

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 19 dicembre 2012, 16:18
da johnnycere
Ciao Riccardo, mi permetto di darti qualche piccolo consiglio visto che coi piccolo compressori ho a che fare da vent'anni.
Premesso che:
1- tutti i compressori producono condensa al loro interno,
2- nessun compressore è trattato all'interno, visto che per assemblarlo viene saldato da fuori e comunque come potrai capire in seguito non c'è necessità alcuna del trattamento,
3-tutti i serbatoi che mente umana sana abbia concepito per resistere ad almeno 60-80 atmosfere di picco, cioè il minimo sindacale per assemblare un compressore, hanno uno spessore almeno di 4mm di ferro,
4- parliamo di compressore con valvola di sfiato nel punto più basso del serbatoio, valvola di non ritorno all'uscita del serbatoio, trappola della condensa, riduttore di pressione regolabile, una o due saracinesche, un prodotto quindi magari artigianale (come il mio in foto) ma con tutti i crismi di professionalità:
aerografo (6)-2.JPG
aerografo (9) -2.JPG
premesso tutto ciò, la regola fondamentale è che ogni settimana, sia che usi il compressore sia che non lo usi, venga fatto lo spurgo della bombola: in parole povere, carichi il serbatoio al massimo della pressione e scarichi l'aria dallo sfiato posto inferiormente.
aerografo (10).jpg
Altra considerazione, sarebbe d'uopo mantenere pulita la "trappola della condensa", un bicchierino trasparente capovolto con un pulsante alla base: oltre a scaricare ogni tanto il compressore da detto pulsantino, sarebbe il caso che almeno una volta ogni tre mesi si riuscisse a svitare il bicchiere, smontare la vite che blocca il filtro, lavarlo, asciugarlo e rimontarlo asciutto soffiandolo con l'aria compressa oppure al sole.
aerografo.jpg
Altra buona regola sarebbe scaricare il compressore ogni fine lavoro e tenere aperto lo sfiato tra uan sessione e l’altra (lo dovrebbe aver detto anke Valè prima...ndr)
Se adotti queste regole problemi con la condensa non ne avrai mai, intanto perchè la ruggine all'interno del serbatoio non ha agio a formarsi visto il poco tempo di "stazionamento”: per lo stesso motivo non servono trattamenti all'interno del serbatoio visto che nessuno al mondo ti garantirà mai che i due litri di ferox che hai faticosamente immesso nel compressore hanno coperto tutta la superficie utile e soprattutto che il ferox di troppo non ti intasi la trappola della condensa, magari il regolatore di pressione o peggio lo ritrovi sul modello: infine, per bucare 4 mm di ferro ci vogliono anni e anni e anni di ruggine, prova a pensare al Titanic che è a mollo da cent’anni.
In ultima analisi, dal momento che fai una buona manutenzione, pulisci il filtro della trappola, tieni spurgato il serbatoio, non hai nessuna necessità di fare altro.
Spero di essere stato utile.

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 19 dicembre 2012, 20:51
da Fighter
Grazie Greco sei stato di una precisione incredibile! Magari averle sapute prima queste cose!
Ma al momento la ruggine è il mio ultimo problema!
Da quando ho ripreso il compressore, questo perde l'aria e fatica ad arrivare a staccare. Sono stato proprio stasera a farlo vedere ad una persona che come mestiere aggiusta compressori e mi ha confermato ogni singola parola di Greco, cioè che il ferox potrebbe non coprire tutto e si potrebbe pure staccare intasando le tubazioni.
Quanto al mio nuovo problema, dovrei avere un guasto nel motore o nel pressostato.
E' incredibile perché io l'ho mandato in garanzia che funzionava e mi dovevano solo cambiare il regolatore di pressione, ma me lo ritrovo danneggiato peggio di prima!
E' in garanzia fino al 28 Gennaio, mi tocca rispedirlo e sperare che non me lo tengano altri 2 mesi.
Riuscirò mai a tornare a verniciare? -_-

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 19 dicembre 2012, 21:55
da Enrywar67
.....be' sul mio autocostruito il trattamento al ferox l'ho fatto e tranne il fatto che ci è voluta una settimana per asciugarsi, in tre anni non mi ha mai dato problemi di scrostature....in ogni modo sul sito Aerografisti.com dal quale ho copiato il progetto consigliano di verniciare l'interno o di trattarlo con l'antiruggine....il fatto che i costruttori non lo facciano....certamente non perche' inutile......ma perche' altrimenti un simile compressore durerebbe 20 anni.....In ogni modo sono d'accordo con Greco quando sostiene che uno spurgo settimanale e una frequente pulizia del separatore garantiscano una lunga vita allla nostra fonte di preziosa aria compressa....ciao Enrico.
Ecco il mio autocostruito....cosi'... per fare un po' il fanatico!!!!! :lol:

Immagine
Immagine

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 20 dicembre 2012, 9:35
da johnnycere
Fighter ha scritto:Grazie Greco sei stato di una precisione incredibile! Magari averle sapute prima queste cose!
Ma al momento la ruggine è il mio ultimo problema!
Da quando ho ripreso il compressore, questo perde l'aria e fatica ad arrivare a staccare. Sono stato proprio stasera a farlo vedere ad una persona che come mestiere aggiusta compressori e mi ha confermato ogni singola parola di Greco, cioè che il ferox potrebbe non coprire tutto e si potrebbe pure staccare intasando le tubazioni.
Quanto al mio nuovo problema, dovrei avere un guasto nel motore o nel pressostato.
E' incredibile perché io l'ho mandato in garanzia che funzionava e mi dovevano solo cambiare il regolatore di pressione, ma me lo ritrovo danneggiato peggio di prima!
E' in garanzia fino al 28 Gennaio, mi tocca rispedirlo e sperare che non me lo tengano altri 2 mesi.
Riuscirò mai a tornare a verniciare? -_-
Mandami una foto panoramica del compressore e altre due o tre dei particolari che difettano, vediamo di risolverlo da qui, anke skè un pressostato costa 5 euro (forse meno...ndr), e inoltre è pi facile che non abbiano messo il teflon nelle giunture, quindi secondo me si potrebbe risolvere. Oppure mandami mp che parliamo di persona.

@Enrico: il trattamento non lo fa quasi nessuno xkè è un intervento lungo, laborioso e costoso, dalla dubbia riuscita e dalla inutilità concettuale visto che comunque un compressore dura più di vent'anni anke se non ci fai mai lo spurgo: solo la bombola dentro avrà metà del volume in acqua ma è difficilissimo bucarla: hai comunque fatto bene a farla, nessuno lo vieta, anzi...
Saluti

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 20 dicembre 2012, 10:23
da Starfighter84
Off Topic
Enrì, hai creato un compressore carrellato!!!! fico però... c'ha pure i neon? :-prrrr :-sbraco ;)

Re: Liquido marrone nel filtro

Inviato: 20 dicembre 2012, 13:56
da Enrywar67
no Vale'....niente neon!!!l'ho fatto appariscente perche' all'epoca ho avuto un infatuazione per quei bellissimi lavori che fanno gli aerografari......ma non fa' per me!!!
Ciao Greco quello che hai detto è vero .......il fatto è che facendo un compressore con materiali di recupero si parte spesso con serbatoi non in perfette condizioni......come l'estintore che ho usato io.Sicuramente con un compressore nuovo è sufficente seguire la normale manutenzione suggerita.Ciao Enrico. ;)