Rosario ha scritto:... a me serve mascherare precisamente per verniciare la zona piu' rastremata, ed in quel punto la fascetta non arriverebbe a siggillare la parte.
Ciao Ros,
scusa ma mi ero messo in testa che volessi re-incidere.
Se è per mascherare allora il nastro è imbattibile*. Ti direi matita bloccata e parte conica con asse perpendicolare in rotazione. Disegnata la linea controlli che sia , in caso contrario cancelli e ripeti. Per concludere nastro.
Sul tipo di nastro direi che va a preferenze, da quello tipo carta al Tamiya. Io mi trovo molto bene con lo Scotch 3M ma anche il nastro isolante da elettricisti suggerito da Massimo credo sia una buona idea.
Per evitare i peletti attaccati sul bordo ... semplicemente non lo uso ma lo taglio, con un tagliabalsa guidato da una riga, così creo un nuovo bordo pulito subito prima dell'uso.
microciccio
* Ho provato anche l'immersione diretta ma fa troppo spessore oppure il sacchetto di plastica in cui forzare il pezzo ma è difficile da controllare e devi fare parecchie prove perché in alcuni casi la tenuta è scarsa così come la precisione.
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 dicembre 2012, 17:32
da elienzo
microciccio ha scritto:Ciao Ros,
tutti buoni consigli ma vai a dare uno sguardo al metodo della fascetta di Vincenzo.
Mi è capitato anche di bloccare l'incisore (a punta) in modo che ne sporgesse quanto basta e di far ruotare il pezzo ma è un metodo che richiede molta precisione negli allineamenti. Meglio nastro o fascetta.
microciccio
Il mio metodo non lo vedo molto ideale come mascheratura ma solo per incidere,io invece per mascherare quel tipo di parti penso sia ideale come ha già detto Valerio e altri il metodo del nastro di carta tagliato a striscioline sottili,scala piccola strisce piu piccole,anzi in commercio si trovano già tagliati da 0,5 mm in su
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 15 dicembre 2012, 13:55
da fishpot69
Ciao Rosario,io preferisco mascherare al contrario,prima vernicio il Radome,lo maschero e poi vernicio il modello,in questo modo il nastro non segue la parte conica ma quella lineare del radome stesso,mi spiego meglio con delle foto
Ho usato un vecchio serbatoio,in questo caso non lo è ma fai conto che io abbia verniciato la punta leggermente oltre a quanto mi serve
Ora vernicio tranquillamente e quando tolgo il nastro la linea è perfettamente dritta.
Anche per il Phantom ho fatto così
Spero di esserti stato utile
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 13 gennaio 2022, 22:57
da Fabio73
Ciao a tutti, che metodo usereste per mascherare queste parti coniche una volta passato il giallo? Intendo per ottenere la riga gialla classica.
Grazie mille
F.
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 gennaio 2022, 17:55
da pitchup
Ciao
Pezzo complicato... personalmente proverei con un cerchiometro: metti il cerchiometro con il diametro desiderato, il più grande, sulla punta e dai il giallo, poi altra circonferenza, più piccola, e dai il verde della bomba.Se tutto funziona bene dovresti ottenere un riga gialla sul verde accettabile.
saluti
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 gennaio 2022, 17:57
da Fabio73
Grazie Massimo. Proviamo...
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 gennaio 2022, 18:30
da Starfighter84
In questo caso è più semplice mascherare il giallo, e poi passare il verde... con una striscia sottile di nastro riesci a seguire abbastanza agevolmente il profilo.
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 gennaio 2022, 21:33
da Enrico 75
Da qualche parte avevo letto di un metodo che mi sembrava furbo, ma personalmente non lo ho testato:
Si prende una normale busta di plastica, la si fora (per diametri piccoli basta la foratrice per i fogli da usare nei raccoglitori ad anelli) e si infila la punta di ciò che vogliamo verniciare, forzandola fino al punto desiderato, sfruttando l'elasticità della plastica che man mano cederà e resterà aderente al pezzo.
Si tratta di trovare il giusto equilibrio tra la dimensione del foro e quella del nostro oggetto.
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 gennaio 2022, 21:48
da Fabio73
Mi sa che seguo Valerio senza offesa
Re: Mascherature parti coniche.
Inviato: 14 gennaio 2022, 23:59
da PaoloD
Ciao
Tempo fa' ho condiviso qui sul forum il mio metodo personale per eseguire la mascheratura ,di ogive armamenti o comunque su pezzi che finiscono a cono , tramite tubetti di termorestringente usato in ambito lavori elettrici e ti assicuro l'infinita' di misure e la precisione ottenuta a fine lavoro..Ho cercati di allegarti il post ma ...non riesco!!