Pagina 2 di 2

Re: pulizia aerografo

Inviato: 23 novembre 2012, 14:07
da Warthog
vecio ha scritto:risposte molto esaustive....grazie a tutti!!!bene o male rispecchia quanto facevo gia'pure io anche se ad ogni cambio colore ero solito smontare tutto perchè molto spesso gli acrilici si seccano sull'ago e fanno spessore!!sicuramente con il famoso retarder la cosa dovrebbe verificarsi di meno.
Non è che li diluisci poco? Io di solito con i Gunze sto a 70 su 30, dove 30 è il colore, e anche se smonto tutto non lo trovo secco alla fine della sessione di colore

Re: pulizia aerografo

Inviato: 23 novembre 2012, 15:31
da seastorm
Non sarebbe male avere una "checklist" che venga in aiuto quando si utilizza l'aerografo con le possibili "if...then" a seconda delle evenienze che si venissero a verificare...

Se mi dite che sono matto...lo sò già e lo sanno anche le persone che mi conoscono bene :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Re: pulizia aerografo

Inviato: 23 novembre 2012, 20:06
da vecio
diciamo che noi modellisti poi così tanto normali non siamo :-D !!!

Re: pulizia aerografo

Inviato: 17 dicembre 2013, 13:03
da mark
Al termine della verniciatura dopo aver pulito con varie spruzzate di alcool, tappando l'uscita ecc. uso anche spruzzare un pò di svelto o chanteclair...ho notato però che lo svelto fa ben poco. Spruzzando sempre dopo un pò di passate di alcool lo chanteclair si rischia di rovinare qualcosa o posso andare tranquillo?

Re: pulizia aerografo

Inviato: 17 dicembre 2013, 13:54
da Starfighter84
Lo Svelto non serve a molto Marco. Lo Chanteclair si... e non rovina nulla, stai tranquillo.

Re: pulizia aerografo

Inviato: 17 dicembre 2013, 13:58
da mark
Ok, grazie :-oook