Pagina 2 di 5

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 2 novembre 2012, 20:49
da microciccio
ROGER ha scritto:...Le decals hanno lunghe strisce di losanghe sia per le sup.sup. che quelle inf. che devo essere ritagliate a misura per simulare le varie pezze che formavano la copertua telata delle ali e della fusoliera...un lavuraz!!!
Per l'elica devo ringraziare il carissimo Gianca...fatta da lui in listelli di legno!!!
Poi non ricordo gran chè...se avete domande o curiosità chiedete pure ;) ...
Ciao Ruggero,

mi inviti a nozze nel chiederti una descrizione accurata, tipo tutorial, della posa di queste decalcomanie:
  1. Hai usato quelle della scatola o sono after market? Nel secondo caso quali?
  2. Le hai lasciate così com'erano o preventivamente protette con qualche prodotto (tipo aerografata di trasparente)?
  3. Le hai applicate stile lenzuolo oppure hai separato le varie sezioni?
  4. Con quali attrezzi le hai rifilate? Forbici, tagliabalsa, altro?
  5. Condizioni delle superfici sottostanti? Plastica o primer (quale?)? Lisciate? Se si come?
  6. Liquidi per decalcomanie?
  7. ...
Insomma, fai tu ma dacci soddisfazione! ;)

microciccio

PS: Gianca, se leggi questo post ti evoco per chiederti due parole sulla realizzazione dell'elica. :-oook

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 2 novembre 2012, 21:03
da Piero61
Enrywar67 ha scritto:Piero....prendili qua' i Roden costano.....molto meno........13-14 euri.....la spedizione non supera i 5-6 euro ...ne prendi un paio e sei a posto......ciao Enrico.

http://www.karaya.pl/en/-/5/3/1/items.html
...danke...
saluti
Piero e famiglia

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 2 novembre 2012, 21:13
da willy74
Meraviglioso :-oook :-oook :-oook !!!

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 1:42
da SPILLONEFOREVER
Enrywar67 ha scritto:Eh...purtroppo non ci saro'.....tienilo in cassaforte!!!Piuttosto se troviamo qualche altro appassionato di biplani,tipo SPILLONEFOREVER-GUIDO,ROTALISCIA-PAOLO....,potremmo fare una gentilissima richiesta al magnificentissimo Admin Valerio................aprire una sezione appunto Biplanica......certo solo se interessa...... :-boing :-boing :-fiuu :-fiuu :-pray ....vabbe'.....Ciao,Enrico.
Io lo sapevo che finivo biplanaro...lo sapevo!!!!! :-brindisi
...e siamo già in quattro :-oook
Anche io mi sono ritrovato nel giro di un paio di mesi con uno SVA (che SPILLONAFOREVER adora da quando è stata "costretta" ad una visita a Vigna di Valle) e con uno Spad dono del mio amico Enrico :) ....ho soltanto tanta ma tanta paura per i tiranti :roll:
Ruggero tu come ti sei comportato sul tuo bellissimo D.VII ?

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 6:54
da fabio1967
... e allora siamo in cinque, perché proprio l'altro giorno ho acquistato i kit Eduard reinscatolati da Revell dell'Albatros D V e del Fokker Dr.I :-prrrr :-prrrr

Saluti
Fabio

P.S. Bellissima realizzazione Ruggero, anch'io sono curioso riguardo la tua tecnica di applicazione di questi "lenzuoli losangati". Facci sapere ;)

Risaluti
Fabio

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 8:54
da Enrywar67
....eh ragazzi allora bisognera' necessariamente parlare con.......STARFIGHTER84??!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:08
da Uanca
microciccio ha scritto:
........microciccio

PS: Gianca, se leggi questo post ti evoco per chiederti due parole sulla realizzazione dell'elica. :-oook
Presi sei spezzoni di listello dello spessore di 0,5/0,6 mm. e larghi 5 mm. li ho incollati uno sull'altro a mò di panino con colla vinilica e stretti in una morsa ottenendo un parallelepipedo di 3mm. abbondanti di spessore. La scelta di usare due tipi li legno con colori molto diversi tra loro (in questo caso acero e noce) è stato condiviso con Roger per dare un contrasto maggiore all'aspetto finale dell'elica, ma si possono usare anche listelli monocromatici, l'importante è che siano più listelli incollati tra loro e non un blocco di legno unico, perchè i diversi elementi uniti alla colla danno una robustezza e una elasticità molto maggiori di un singolo quadrello di legno, di qualunque tipo esso sia. Detto questo, dopo aver riportato le misure dell'elica da riprodurre in pianta sul nostro blocchetto, ho forato al centro l'ipotetico asse di rotazione, e cominciato a intagliare grossolanamente con un cutter le pale iniziando a riprodurne la caratteristica rotazione sull'asse, in seguito con vari atrezzi montati sul trapanino elettrico, in particolare cilindro e platorello, ho proseguito la scolpitura del pezzo finito poi con carta abrasiva, naturalmente avendo costantemente sott'occhio il pezzo del kit in plastica da riprodurre per rimanere il più fedeli possibile al tipo di elica in questione. Praticamente è solo questione di olio di gomito :-sbraco , in ultimo dopo aver lisciato ben bene con carta abrasiva molto fine il legno può essere tinto (qui è stato fatto) con colore a olio dato puro e poi asportato subito, questa tecnica presa a prestito dal modellismo navale consente ti tingere il legno in modo molto naturale a nostro piacimento (terra di siena nat ,bruciata terre d'ombra sono i colori maggiormente utilizzati). Il mozzo dell'elica con i bulloni sono opera di Roger che credo abbia asportato quello del kit per piazzarlo sul pezzo in legno.
Un saluto a tutti Uanca

P.S. Roger io ti ho già detto decine di volte quanto mi piacciono i tuoi biplani, per cui ora lascio spazio agli altri... :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:10
da seastorm
Che dire? Rimango meravigliato a vedere opere di tal bellezza! :-oook :-oook :-oook

Rendere bene l'effetto legno, garantire un corretto allineamento alare, conferire un aspetto realistico alla tiranteria sono, per me, un potentissimo freno alla costruzione di questa tipologia di aerei.

Il fascino, esaltato anche dalla base, è assicurato! E' una sorta di poesia...modellistica

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:17
da ROGER
@microciccio:
mi inviti a nozze nel chiederti una descrizione accurata, tipo tutorial, della posa di queste decalcomanie:
1.Hai usato quelle della scatola o sono after market? Nel secondo caso quali?
2.Le hai lasciate così com'erano o preventivamente protette con qualche prodotto (tipo aerografata di trasparente)?
3.Le hai applicate stile lenzuolo oppure hai separato le varie sezioni?
4.Con quali attrezzi le hai rifilate? Forbici, tagliabalsa, altro?
5.Condizioni delle superfici sottostanti? Plastica o primer (quale?)? Lisciate? Se si come?
6.Liquidi per decalcomanie?

Risposte:
1)Decals da scatola, abbastanza robuste...
2)Una volta applicate e asciugate, una mano di trasparente lucido a fissare e proteggere...
3)Le ho tagliate a misura di larghezza dell'ala e sistemate a strisce una a fianco dell'altra fino a copertura della superficie alare, sia sopra che sotto. La decal era composta da 4 lunghe bande che sarebbe stato errato applicare a mò di lenzuolo, anche se più comodo ;) ma nella realtà la copertura telata era composta da diverse "pezze"incollate assieme. Infatti se uno osserva attentamente, le losanghe non hanno continuità, ma ogni 3 cm circa si spezza, questo dovuto appunto al fatto che sono più strisce affiancate.
4)Rifilate con le forbici "buone" in acciaio autoaffilante che uso solo per ritagliare le decal...
5)Prima di applicare le decals ho steso un colore marroncino chiaro bello lucido della Gunze, sulla plastica non credo avrebbero aderito...non ho lisciato le superfici perchè avrei eliminato la bella trama telata del kit Roden...
6)Liquido per decal? A litri :-D io uso i prodotti della Microscale

Su questo kit ho speso la metà del tempo per la stesura delle decals :shock:

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:28
da Bonovox
Il fascino e la bellezza allo stato puro!
Per tornare alla tua premessa...ma lo sai che anche mia moglie s'era innamorata di un biplano? Mi sa che gli aerei IGM fanno colpo e mi sa che qualche scatoletta la prendo! :-oook