Pagina 2 di 2
Re: Dukw - operazione Shingle
Inviato: 23 ottobre 2012, 22:35
da nannolo
Non so se posso essere utile

ma volevo segnalarti la realizzazione passo passo di una cascata su la rivista "euro modelismo vinetas y escenarios " che potrebbe essere utile pensando allo spruzzo d` acqua visto al contrario. Nel tutorial cmq realizzavano un master con il milliput ( ma penso posso andare anche un materiale per modellare meno costoso ) e poi facevano un calco con il silicone in cui versare la resina trasparente. La stessa poi veniva colorata per dare l'effetto della schiuma
L'effetto finale era molto realistico anche se in effetti laborioso
Sono curioso di vedere come lo realizzerai perché è un effetto molto intrigante.
Re: Dukw - operazione Shingle
Inviato: 24 ottobre 2012, 0:08
da microciccio
errico ha scritto:...Se ne hai voglia prova a spiegarmela, io pensavo ad ovatta e silicone, oppure acetato e silicone.
Ciao Errico,
per darle una certa rigidità eseguirei un foro sulla base e innesterei un piolo ligneo di altezza di poco inferiore. Come corpo principale utilizzerei del polistirolo espanso che occupa bene il volume, si lavora con estrema facilità ed è estremamente leggero. All'esterno applichi del semplice
DAS Pronto bianco spianato e avvolto intorno al polistirolo. Lo lavori con le dita inumidite* per conferirgli la forma di base che vuoi ottenere per la colonna d'acqua e lo testurizzi prima con un attrezzo arrotondato tipo il manoco di un pennello e poi con una spazzola metallica.
Una volta che tutto è asciutto passi alla colorazione che come base ha un azzurro medio seguito fondendo i colori con una serie di
drybrush sempre più
dry e sempre più chiari sino a giungere al bianco puro alle estremità.
Per riprodurre l'effeto lucido finale dell'acqua scegli il metodo che più ritieni congeniale, c'è chi usa le vernici ceramiche a freddo sino a giungere al VerniDAS passando per le consuete vernici lucide da modellismo.
Con il polistirolo espanso successivamente testurizzato e verniciato puoi anche riprodurre la superficie del mare senza ricorrere a complicazioni come resine trasparenti a effetto acqua e simili. Come alternativa c'è anche il prodotto
SBM H2O o analoghi che vengono venduti in lastre e se ben trattati danno un effetto piacevole.
Facci sapere come procederai.
microciccio
* Protette dai soliti guanti naturalmente.
Re: Dukw - operazione Shingle
Inviato: 27 ottobre 2012, 16:46
da errico
Ecco la prima fase della verniciatura. Tempo fa rimasi colpito da una tecnica tentata da Max-Pitchup sulla modulazione del colore, ed ho voluto cimentarmi con tale tecnica. Ho immaginato il sole allo zenith, e di conseguenza ho scurito ho scurito il colore in alcune zone creando delle ombre artificiali. Il tutto andrà amalgamato nelle varie fasi della colorazione che devono ancora venire. L'importante è sperimentare. La chiglia la tralascio volutamente in quanto non si vedrà nulla essendo il Dukw immerso fino alle ruote.
Re: Dukw - operazione Shingle
Inviato: 30 ottobre 2012, 8:56
da errico
Sono andato avanti con la verniciatura, ottenendo degli effetti di fading con la tecnica del sale ed in seconda battuta con il maskol. Devo dire che preferisco usare il maskol, riesco a gestirlo più facilmente.
Re: Dukw - operazione Shingle
Inviato: 30 ottobre 2012, 9:01
da microciccio
errico ha scritto:...Devo dire che preferisco usare il maskol, riesco a gestirlo più facilmente.
Concordo!
microciccio
Re: Dukw - operazione Shingle -verniciatura fase 2
Inviato: 30 ottobre 2012, 9:07
da Jacopo
Re: Dukw - operazione Shingle -verniciatura fase 2
Inviato: 1 novembre 2012, 18:31
da pitchup
Ciao Errico
Eccezionale!
saluti
Re: Dukw - operazione Shingle -verniciatura fase 2
Inviato: 8 novembre 2012, 12:29
da Starfighter84
Mi ero perso gli aggiornamenti Errì!! vai così!

Re: Dukw - operazione Shingle -verniciatura fase 2
Inviato: 14 novembre 2012, 22:45
da mattia_eurofighter
vai così enrì!

sta venendo su molto bene, la tecnica del sale, come appunto stavamo parlando l'altra sera, riproduce degli effetti molto realistici, per le scrostature è molto meglio del maskol, ma necessita di piccole accortezze in più...in effetti anche io credevo fosse molto più facile come tecnica!
