Pagina 2 di 3

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 3 ottobre 2012, 20:09
da filippo
Ciao Valerio,
si, la ruota passava attraverso i denti del cingolo; la ruota motrice provvedeva al trascinamento.
f12aaa: teoricamente il caccia carri era un semovente dotato di un cannone che sparava proiettili ad elevata carica esplosiva e velocità cinetica (quelli che oggi vengono identificati con l'acronimo HEAT High Explosive Anti Tank) mentre il carro "normale" doveva limitarsi a fornire appoggio tattico alla fanteria.
E' però altrettanto vero che, almeno per quanto riguarda i carri tedeschi delle 2^GM, la distinzione non è affatto netta. Basta pensare:
- allo StuG III che nelle versioni da A a F poteva essere considerato un "cannone d'assalto" mentre nella versione G era un vero e proprio cacciacarri (dimensioni contenute, basso ma armato con il potente pak 40/75);
- al Panther o al Tiger che erano dei veri e propri MBT ma che, come raccontano gli equipaggi degli JS2 russi, era meglio evitarli per l'effetto devastante che avevano i loro 75 o 88.
Potremmo metterla così: il caccia carri si distingueva dal carro armato in quanto era privo di torre; l'armamento, infatti, veniva montato prolungando le piastre dello scafo in quanto il cannone, molto più potente di quello montato su un carro normale, col tempo, avrebbe potuto disallineare la torre; conseguentemente il cacciacarri era penalizzato nella fase di puntamento dalla limitata escursione laterale del cannone proprio perchè era montato in casamatta.
Alcuni esempi di cacciacarri erano:
- lo Jagdpanther derivato dal carro Panther;
- lo Jagdtiger derivato dal carro Koenigstiger;
- lo Jagdpanzer IV derivato dal Panzer IV;
- l'Hetzer il marder III G e M derivati dal Panzer 38;
- il Marder II derivato dal Panzer II;
- il Panzerjager I derivato dal Panzer I.

Questo in estrema estrema sintesi. Ciao Filippo

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 5 ottobre 2012, 12:30
da diego.nello
Starfighter84 ha scritto:
filippo ha scritto:Valerio, scusami ma .. non ho capito la domanda :oops: Cosa intendi per denti esterni alle "sale"?

Ciao
Filippo
Hai ragione... mi sono spiegato malissimo!! mamma quanto sono ignorante sui carri....

Allora:
Cattura.JPG
Le ruote di questo carro sembrano "infilarsi" in mezzo ai "denti" del cingolo.... da quel che ricordo ho sempre visto che i denti vengono "trascinati" dalla ruota invece. Spero di essermi fatto capire! :oops:
Esistono due tipi di cingolo: quello che vedi nella foto è il tipico cingolo da carro leggero che possiede due file di denti dentro le quali "scorrono " le ruote generalmente non accoppiate, al massimo sovrapposte. I cingoli con una sola fila di denti servono solo in presenza di ruote accoppiate, in quanto i denti non occorrono al trascinamento della catena, ma servono esclusivamente a non far "derragliare" il cingolo dalle ruote... Le ruote praticamente fungono da puleggia, oltre che da sostegno.
La ruota motrice, quella deputata a trasmettere il movimento, normalmente è provvista di denti che nel caso dell'Hetzer si innestano esternamente ai denti del cingolo utilizzando lo snodo delle maglie dello stesso. I carri più pesanti, normalmente , hanno una maglia cingolo con foro nei pressi del dente (per es. T34) e la trazione è assicurata sia dai denti esterni della ruota di trazione, sia da una fila o più di denti interni...

Più semplice a farsi che a dirsi...

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 5 ottobre 2012, 12:38
da diego.nello
f12aaa ha scritto:Anch'io ho una curiosità: che differenza c'è tra carri e cacciacarri?
Oltre a questa distinzione io ne aggiungerei un'altra:

Cacciacarri (Jagdtiger) e carro di accompagnamento (stug, brumbar e sturmtiger)

Entrambi i 2 tipi di carri sono "cannoni semoventi" , ma mentre il primo possiede un cannone e proiettili adatti a penetrare le corazze dei carri nemici e delle difese in cemento dei bunker, i secondi sono una sorta di "mortai su ruote" da utilizzare in appoggio alla fanteria.
Col passare dei mesi, durante la guerra, questi due compiti si mischiarono un pochino dando origine a semoventi "ibridi" come per esempio il nostro 75/18 su scafo M40, nato come obice semovente, e divenuto invece un ottimo cacciacarri durante la guerra d'Africa...

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 5 ottobre 2012, 13:41
da Starfighter84
Grazie della spiegazione (esaustiva) Diego! :)

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 5 ottobre 2012, 16:30
da Stefano74
--------------------------------------------------------------

Complimenti Filippo, esecuzione e dettagli eccezionali !!! Non vedo l'ora di vederlo colorato :-oook

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 5 ottobre 2012, 16:43
da filippo
Grazie mille, ciao
Filippo

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 11 ottobre 2012, 20:53
da Obi-Wan Kenobi
Miii bellissimo questo kit, coi cingoli magick trakcs poi :-SBAV

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 11 ottobre 2012, 21:12
da filippo
Saludu e trigu (e' cosi' che si dice?). Ciao filippo

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 12 ottobre 2012, 13:55
da Stefano74
filippo ha scritto:Saludu e trigu (e' cosi' che si dice?). Ciao filippo
---------------------------------------------------------------------

Credo tu voglia dire "Saludi e trigu" (Salute e grano) :)

Ciao

Re: Hetzer in Italia

Inviato: 12 ottobre 2012, 14:07
da filippo
Ecco appunto. Ok memorizzo :-oook.
Ciao Filippo