Pagina 2 di 3
Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 16:05
da FreestyleAurelio
splash_one ha scritto: Ma il problema che riscontro sta nella pressione e non nella miscela.
In che senso?
Mix Colore+pressione vanno sempre a braccetto...
Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 16:25
da splash_one
Il solito discorso Aurelio...anche con miscele diluitissime è inutile perchè non ho un gravity feed e a 0.5 bar o inferiori me lo sogno di avere un controllo accettabile ...almeno con la mia mano !
Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 18:53
da Starfighter84
Personalmente posseggo un Hi Line HP-CH da 0,3 con valvolina regolatrice... confermo, non serve assolutamente a niente.
Se quello che andrai ad acquistare è un aerografo per rifiniture, allora OK! il BH-HI può essere l'aerografo che fa per te... Tieni, comunque, a mente che con smalti e metallizzati potrai trovare un pò di difficoltà.

Re: IWATA
Inviato: 25 settembre 2012, 10:32
da miki68
Ho avuto pochi mesi fa un problema che è la fotocopia del tuo. Puoi leggere il post sulle mimetiche Luftwaffe.
Io sono arrivato alla seguente conclusione:
- Badger Crescendo ha duse da 0,5 mm, ottima per campiture ma inadatta per lavori di fino.
- Necessario avere serbatoio del colore a gravità
- Necessaria duse da 0,2 mm
- Duse con inserimento a baionetta e non a vite
- Necessario vite regolatore per limitare la corsa dell'ago.
Ho scelto una Badger Renegade Velocity che ha tutte le caratteristiche richieste. Ordinata a "Kustom color", costo 120 euro circa, arrivo in 2 giorni.
Con questo aerografo riesci subito a fare cose che con la Crescendo non riesci ad ottenere, ed in più tutto è compatibile.
Michele
Re: IWATA
Inviato: 25 settembre 2012, 13:03
da willy74
Concordo con Michele,io ho appena provato il mio nuovo Patriot con la stessa duse tua...niente da fare,abituato ad un Iwata Hp-Ch,i lavori di fino non sono proprio il suo pane,del resto non era quello il motivo per cui è arrivato a casa mia;ma non dispero che una volta presoci un pò più la mano la situazione migliori un pochetto.
Accarezzo anch'io l'ipotesi Renegade velocity per completare la serie delle possibilità di spruzzo e di utilizzo,ma io lo prenderò qua
http://www.coastairbrush.com/proddetail.asp?prod=R1V ;al netto pure della dogana,penso di concludere ad almeno 30/40 euro in meno...ma è un discorso personale,certamente non ti costerà di più che prenderlo qua.
Ciao!
Re: IWATA
Inviato: 25 settembre 2012, 15:58
da splash_one
Grazie Michele ! Ti confesso però che voglio proprio cambiare marca perciò IWATA è sicuramente la mia scelta.
Ora Hp BP HI Performance Plus è la mia scelta e di fatto ha la duse da avvitare... se il problema è solo una questione di usura e non ha niente a che vedere con le prestazioni dell'aerografo posso dirti che non son poi così preoccupato...col Badger smonto e rimonto da 4 anni e le filettature sono perfette perchè ogni volta le " ingrasso " ripassando le filettature stesse con un cottonfioc bagnato di generico lubrificante spray per parti meccaniche preso in ferramenta.
Ora arriva il bello...dove compro questo Iwata ? Per meglio dire ho visto diversi siti ma non avendo mai acquistato in rete sapete consigliarmi un sito SICURO ?
Grazie a tutti per l'interessamento che avete avuto fino ad ora !!!!

Re: IWATA
Inviato: 25 settembre 2012, 16:40
da FreestyleAurelio
Iwata è Iwata.......e la differenza si sente tra le mani
Spraypal è uno di quelli "fidati fidato ma ce ne sono anche altri che al momento mi sfuggono.
Questo è il link ------------->
http://www.spraypal.com/
PS: se rientri con il tuo budget ti consiglio l'acquisto anche di un paio di aghi ed una duse di ricambio; anche il cleaner della Iwata è da prendere in considerazione: pulisce ottimamente ogni residuo e contemporaneamente lubrifica.
Re: IWATA
Inviato: 26 settembre 2012, 13:44
da splash_one
Sto cercando di inserire più cose possibili nel carrello al fine di fare una sola spedizione. Domandina...quando comprerò l'aerografo avrò nel kit anche il tubo ? In caso contrario ho visto sul sito che vendono anche i tubi telati da 3 metri...francamente io ho il compressore che sta sotto il tavolo di lavoro...ha senso prenderlo così lungo ?????
Re: IWATA
Inviato: 26 settembre 2012, 15:20
da FreestyleAurelio
Sono misure standard quelle dei tubi e comunque con un paio di giri intorno al manico del compressore risolvi il fastidio della lunghezza; d'altronde anche i tubi badger sono lunghetti.....
L'acquisto dell'aerografo Iwata è riferito solo allo strumento e prescinde dal tubo che và preso a parte a meno che non stai acquistando un "airbrush combo set" dove il tubo è già incluso
Re: IWATA
Inviato: 28 settembre 2012, 16:38
da splash_one
A ok perfetto. E per quanto riguarda gli attacchi ho visto che vendono sia il 1/4 - 1/4 che il 1/4 - 1/8 ....hai idea di quale necessito ?