Pagina 2 di 2

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 12 dicembre 2012, 19:21
da Rosario
Per non incorrere nel problema che hai detto tu, o usi uno smalto come base, steso sul modello, o se usi le vernici acriliche, proteggi il tutto con una bella mano di trasparente, attendi la completa asciugatura e poi dai la lacca, dopo 10 min puoi cominciare a produrre le scrosture usando un pennello a setole dure!

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 12 dicembre 2012, 21:01
da Psycho
Starfighter84 ha scritto:Ho visto questa tecnica messa in pratica, in diretta, da Rosario al Model Game... e lui la lacca l'aveva stesa su tutta la superficie del modello direttamente dalla bomboletta (non si stende ad aerografo!). Successivamente ha portato via la lacca solo in determinati punti con il pennello bagnato...
Comunque la lacca non ha creato spessori. Aspettiamo maggiori delucidazioni da Rosario comunque! :-oook
Anche io ero convinto che la lacca si spruzzasse direttamente, ma nel link che ha postato fabiolous nella prima pagina c'è scritto che usa l'aerografo per un maggiore controllo, probabilmente avrà lavato subito l'aerografo per non farlo intasare... Ad ogni modo, anche io sono per l'uso della bombola diretta, per me è più facile quella da controllare :D
Rosario ha scritto:Per non incorrere nel problema che hai detto tu, o usi uno smalto come base, steso sul modello, o se usi le vernici acriliche, proteggi il tutto con una bella mano di trasparente, attendi la completa asciugatura e poi dai la lacca, dopo 10 min puoi cominciare a produrre le scrosture usando un pennello a setole dure!
Questo per risolvere il problema del distacco della mimetica di base, ma io mi riferivo alla vernice sopra la lacca che non andiamo a rimuovere, nel tempo si fissa e rimane stabile anche con la lacca sotto?

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 12 dicembre 2012, 22:41
da errico
Psycho ha scritto: Questo per risolvere il problema del distacco della mimetica di base, ma io mi riferivo alla vernice sopra la lacca che non andiamo a rimuovere, nel tempo si fissa e rimane stabile anche con la lacca sotto?
Pongo la stessa domanda anch'io. La tecnica è molto interessante, anche se sono un pò scettico per l'uso su di un aereo.

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 12 dicembre 2012, 23:24
da Rosario
LA vernice si fissa definitivamente!!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
questo e' cosi' da molto piu' di un anno!! In ognoi caso c'e' sempre il passaggio sei trasparenti che fissa tutto

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 13 dicembre 2012, 0:00
da microciccio
Off Topic
Rosario ha scritto:...questo e' cosi' da molto piu' di un anno!! ...
Rosà,

ma allora o ti decidi a dare l'antiruggine e recuperarlo oppure va venduto sul mercato dei metalli usati! :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
microciccio

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 13 dicembre 2012, 12:49
da Psycho
Molto bene, mi avete fugato ogni dubbio, grazie! :-oook

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 13 dicembre 2012, 14:57
da errico
Grazie per la risposta Rosario. Certamente per alcune mimetiche invernali questa tecnica va bene anche in campo aeronautico.

Re: Tecnica della lacca per capelli.

Inviato: 17 gennaio 2013, 22:58
da Fabio84
pitchup ha scritto:Ciao
...usando la lacca però non si corre il rischio che faccia spessore, ho peggio, trattandosi comunque di una bomboletta che crei accumuli indesiderati. Su di un carro armato la cosa sarebbe pure passabile ma su un velivolo?????
saluti
Infatti Simone usa quella tecnica senza lacca o altre cose...basta saper lavorare bene...con tutto il rispetto...Simone sul sale non lo batte nessuno!