Pagina 2 di 5
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya
Inviato: 4 agosto 2012, 18:08
da Starfighter84
Che bella lista di aftermarket Ivan!! sono d'accordo con te... la 1/32 è una scala che necessita di moltas cura, altrimenti si rischia di dare al modello un bruttissimo aspetto "giocattoloso".
Buon lavoro!
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya
Inviato: 5 agosto 2012, 20:53
da Maver76
Molto piccolo l'aereo che hai scelto di realizzare nella grande scala!
Bella lista di after, ti seguiro attentamente!
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya
Inviato: 5 agosto 2012, 21:36
da Biscottino73
Ce l'hai una cassaforte ...ehm, una vetrinetta abbastanza grande per stivarlo?!
Buon lavoro, bellissimo aereo il Tomcat.
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya
Inviato: 6 agosto 2012, 12:40
da phoenixs
Come promesso ecco le foto dell'inizio dei lavori:
Foto di presentazione del materiale:
Primi lavori sulla parte posteriore della fusoliera,ho reinciso tutta la zona superiore (per quella ai lati aspetto di incollarla con la fusoliera inferiore per fare linee precise e continue), ho tagliato le porzioni di fusoliera facenti parte del vecchio motore TF-30 che andranno sostituite con quelle per l'F-110 GE fornite dall'Aires. Ho riempito con stucco le presa d'aria sotto gli impennaggi verticali (sbagliata nella posizione) e ne ho create di nuove nella giusta posizione usando le fotoinciosioni Eduard applicate sulla parte interna della stampata in plastica opportunamente fresata per ridurre lo spessore a pochi decimi di mm. Ho inoltre aggiunto delle striscie di plasticard da 1mm sul bordo degli aereofreni per adattarli alle dimensioni del detail set wolfpack:
Sulla parte destra della fusoliera anteriore ho ricavato lo spazio per inserire il pezzo in resina sede per la sonda di rifornimento, per farci stare sia questo pezzo che il cockpit ho dovuto rendere la plastica quasi trasparente.....
Ecco il meccanismo di movimento per le ali, da notare il lamierino in acciaio necessario per rendere la struttura abbastanza solida da sostenere il peso delle ali... (grande ingegneria giapponese):
Reincisione della fusoliera inferiore e aggiunta di una piccola griglia assente nel kit:
Per i lanciatori di chaff e flare ho eliminato quelli stampati sulla plastica troppo piatti e poco dettagliati, ed ho usato le fotoincisioni Eduard forate con la punta di un trapano:
Per adesso è tutto, spero che le ferie mi aiutino ad aumentare il ritmo di lavoro, perchè c'è davvero tanto da fare.

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 12:51
da Jacopo
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 13:14
da FreestyleAurelio
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 13:17
da phoenixs
Così dovrebbe essere apposto...

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 13:20
da Jacopo
Mooooooooooooooooooolto meglio!!!
per il wip devo dire che stai andando alla grande davvero molto bello
per la Wing box hanno fatto un signor lavorone anche se in effetti è famoso per tutte le vite necessarie!!!!
posso chiederti un favore? mi puoi dare la data della scatola sembra una nuova ristampa

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 13:33
da phoenixs
Jacopo ha scritto:...posso chiederti un favore? mi puoi dare la data della scatola sembra una nuova ristampa

E' la versione del 1994..purtroppo da allora la Tamiya non ha mai pensato di riammodernare questo fantastico kit alla standard moderno... (pensare che ci vorrebbe veramente poco...)

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 13:38
da Jacopo
phoenixs ha scritto:Jacopo ha scritto:...posso chiederti un favore? mi puoi dare la data della scatola sembra una nuova ristampa

E' la versione del 1994..purtroppo da allora la Tamiya non ha mai pensato di riammodernare questo fantastico kit alla standard moderno... (pensare che ci vorrebbe veramente poco...)

La Tamya seppur inataccabile dal punto di vista modellistico un po mi sta un filiiino deludendo ossia il gattone in 32 c'è il suo e quello della Trumpy ammodernarlo mai è? poi scusa i 48 sono tutti stupendi ma praticamente solo eliche potrebbero farlo pure in 48 oppure altra cosa che si sente da morire la mancanza un bell'F-4 o meglio tutta la famiglia dei Phantom.... Comunuqe si sono sempre definiti come un azienda che non va mai indietro quindi ci tocca tenere questo kit che è si stupendo ma in certi punti assurdo
