Pagina 2 di 2

Re: Fokker D.XXI - Frog 1-72

Inviato: 2 luglio 2012, 12:28
da starmaster
bello.... guarda è surreale; ed affascinante......inventare in modo così sorprendente un'ambientazione....certo se lo facevi della guerra di secessione.....era MOLTO più in'usuale :-oook :-sbraco

con questo mi hai fatto tornare in mente un F-104G in 1:72 che ha fatto un mio amico..di negozio..;lo ha realizzato in stile e colori 2^WW (anche l'interno in verde anticorrosione) della reggia aeronautica... :-prrrr
io gli ho suggerito di farne uno tedesco..e appena ha un 104 "da buttare via" lo fa con la svastica... :-D

Re: Fokker D.XXI - Frog 1-72

Inviato: 12 luglio 2012, 11:21
da HornetFun
What if o no, è olto bello :-oook

Re: Fokker D.XXI - Frog 1-72

Inviato: 15 luglio 2012, 22:19
da Uanca
Ciao Roberto, come alcuni dei ragazzi che mi hanno preceduto, anche a me non piacciono gli aerei "fantasy", ma devo farti i complimenti per il Buffalo la cui mimetica ricorda moltissimo alcune verniciature sperimentali testate nei primi anni 40 dall'USAF, e mi piace davvero :-oook .
Riguardo al Fokker, credo che sia l'unico Frog che io abbia mai montato (anche se inscatolato Mathcbox), pur di fare quella mimetica olandese che a me piace cosi tanto, ma ovviamente ognuno ha i suoi gusti :-D . Se mi permetti aggiungo una considerazione : visto che ti prendi la briga di reincidere alcuni dei tuoi modelli, perchè non usi un attrezzo un pelino più fine.... :) , un caro saluto Uanca

Re: Fokker D.XXI - Frog 1-72

Inviato: 16 luglio 2012, 14:14
da WildBillKelso
@uanca

la mimetica del Buffalo dovrebbe rendere l'aereo “spostato a sinistra” dall'alto, e, più corto di profilo :shock: ...
Mia intenzione era fare una colorazione asimmetrica.
Per le pannellature, hai perfettamente ragione, son troppo generose e fuori scala, però mi piace enfatizzarle per poter meglio “lavorare” :-sbraco con i colori: per me, ora, è impossibile stendere la vernice “sottile”, perciò... ;)
Mi danno anche più sicurezza nelle “carteggiature”, per poterle cancellare ce ne vuole! Al contrario di quelle “tipo” Tamigawa che son così fini e, che, solo a guardarle “se ne vanno”...
Uso uno strumentino da dentista per incidere.