Pagina 2 di 3

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 21 giugno 2012, 18:09
da Starfighter84
In realtà quella dello "spillamento" del colore dalle bombolette Tamiya era una tecnica molto utilizzata fino all'avvento degli Alclad. Comunque, tralasciando il concetto del "ma chi te lo fa fare...", credo che una mezz'ora basti e avanzi per decantare il prodotto... altrimenti rischi anche che il pigmenti inizi a seccarsi! ;)

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 21 giugno 2012, 18:26
da Geometrino82
Ciao, scusa se mi intrometto con un'idea stupida. Probabilmente non ho capito a pieno cosa vuoi fare, ma se capovolgi la bomboletta e fai uscire tutto il gas e subito dopo, prima che si secca, tramite un foro nella lattina, versi la vernice dentro un barattolo?

Non si può fare? Io lo facevo con la panna montata...ahahah :-sbraco (non bannatemi per questo)

Marco

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 21 giugno 2012, 18:27
da Starfighter84
Si può fare anche così Marco... ma poi? sei costretto ad utilizzare tutto il contenuto della bomboletta in una sola tornata! magari te ne serve una quantità minima... il resto rischi di buttarlo... ;)

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 21 giugno 2012, 18:32
da Geometrino82
eh già, non ci avevo pensato.
Non c'è il modo di metterlo sottovuoto per preservarlo? Il metodo usato per mettere sottovuoto i barattoli di conserva o di ragù appena fatti dici che non funziona? (mettere il barattolo DI VETRO nell'acqua che bolle per un po')

Oggi sto caldo mi ha ubriacato...quindi sparo idee a caso.

Marco

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 21 giugno 2012, 20:53
da Fabio_lone
mah secondo me in un barattolo chiuso bene non secca (come tutti gli altri colori del resto). Marco non cucinare il colore a bagno maria ti prego! :shock:

Secondo voi si può fare qualcosa di analogo col primer tamiya in bombola?

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 21 giugno 2012, 23:06
da Starfighter84
Fabio_lone ha scritto:mah secondo me in un barattolo chiuso bene non secca (come tutti gli altri colori del resto). :shock:
C'è da tenere in considerazione che il colore in bomboletta dovrebbe essere già diluito però... quindi più soggetto a seccarsi. ;)
Secondo voi si può fare qualcosa di analogo col primer tamiya in bombola?
Why not? attento a non usare aerografi con le guarnizioni in Teflon però! :)

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 28 novembre 2014, 12:57
da PanteraNera
Ciao, riesumo questo vecchio post in quanto ho bisogno necessariamente di effettuare questa operazione ma ho un dubbio....prima di finire interamente colorato... :-sbraco :-prrrr

C'è bisogno di una cannuccia da infilare nella bomboletta....cosa potrei utilizzare come cannuccia? Serve un metodo sicuro che tenga e che eviti incidenti....

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 28 novembre 2014, 13:07
da seastorm
PanteraNera ha scritto:Ciao, riesumo questo vecchio post in quanto ho bisogno necessariamente di effettuare questa operazione ma ho un dubbio....prima di finire interamente colorato... :-sbraco :-prrrr

C'è bisogno di una cannuccia da infilare nella bomboletta....cosa potrei utilizzare come cannuccia? Serve un metodo sicuro che tenga e che eviti incidenti....
Ciao Massimo,
una cannuccia da bar adattata allo spruzzatore della bomboletta con del nastro adesivo da elettricista credo sia sufficiente a creare un raccordo artigianale ma efficace ;)

Una prova su una bomboletta quasi esaurita potrebbe essere una buona palestra...

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 28 novembre 2014, 15:24
da rhino
Io uso frequentemente questa procedura per dare il metallizzato e credo paghi molto, mi spiego meglio.
Gli Alclad secondo me, sono troppo delicati e fragili una volta stesi, per contro hanno una gamma molto più vasta delle bombolette Tamiya che una volta asciutti sono a prova di mascheratura ignorante.
Dovresti trovare in giro delle cannucce per bibita che vanno esattamente intorno al pippolino della bobmboletta, dopo averla agitata ben benino spruzzi il contenuto in un recipiente di metallo o vetro, lascia stare la copertura di cellophane, non serve se ci metti la cannuccia. Fatto ciò immergi una graffetta di metallo, un' attache per intenderci nel contenitore e vedrai che comincia a produrre bollicine che sveltiranno di molto il processo di decantazione, un paio di minuti saranno sufficienti.
Dopodiché io preferisco diluire con un po con nitro, ma c'è chi la spruzza così.
Ah dimenticavo, io spruzzo su una mano di fondo nero lucido Tamiya.

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 28 novembre 2014, 16:59
da seastorm
Rino grazie per aver aggiunto della letteratura sul tema!
Sono del parere che le informazioni che ci hai dato siano preziose anche perchè...supportate dalla pratica sul campo! :-oook :-oook :-oook
Ciao, Sergio