Pagina 2 di 7

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 21 aprile 2012, 13:38
da verbal_abuse
primo aggiornamento:

come da foglio istruzioni stacco pezzi dei due motori, ovvero rotori, ogive e struttura motori.

procedo con pinza per staccarli dal telaio/sprue e vado di bisturi/lima fine per eliminare bave di fusione.

la verniciatura prevende di trattare il "bordo d'entrata" dei motori con del silver e l'uscita con del burnt iron.

vorrei primerizzare questa volta con il mr surfacer 1000, con che cosa lo posso diluire? rapporto diluizione?

Immagine

Immagine

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 21 aprile 2012, 15:43
da FreestyleAurelio
Come consiglio ti direi di procedere prima all'assemblaggio dei macroinsiemi ( gondole motori - ali + fusoliera - spin radar tower - landing gears) e successivamente alla loro colorazione.
Non verniciare i singoli pezzi prima di assemblarli a meno che non si trata di un cockpit o dei carrelli.
Costruisci prima la struttura delle gondole e dell'aereo e poi vai di colore.
Il metallizzato dallo alla fine di tutto il processo di colorazione.
Tieniti le gondole motore, piani di coda orizzontali e carrelli staccati dal resto dell'aereo per una più facile colorazione.
Preventivamente controlla il fit degli stessi rispetto alle loro sedi
Fai le dovute prove a secco prima di usare la colla.
Il Mr.Surface dallo ad aerografo diluito al 60% con il laquer thinner Tamiya o la nitro.

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 22 aprile 2012, 11:36
da ilGamma
davvero interessante questo bestione!!! :-SBAV :-oook

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 23 aprile 2012, 10:57
da Starfighter84
Giustissimo quello che ti ha detto Aurelio (che è preziosissimo quando risponde! ;) ). Non ha senso verniciare i pezzi prima del loro assemblaggio... la vernice si rovinerebbe subito. :-oook

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 23 aprile 2012, 12:26
da verbal_abuse
grazie a tutti quanti per gli interventi a starfighter84 e a freestyleaurelio.

sono andato percio' con l'assemblaggio del modello, ho chiuso le gondole motori e nelle giunture ho dato una passata a pennello di mr. surfacer 1000, tirandolo poi con il cotton fioc.

terro' comunque le ogive / post-bruciatori (scusate per il termine) da parte le vernicero' a se stante e le integrero' successivamente con del cianoacrilicato.

foto:
Immagine
Immagine

procedo anche all' assemblaggio delle ali costituite in due pezzi per ogni ala, operazione facile facile, vi chiedevo le psigillare quelle microfessure vado sempre di mr. surfacer a pennello?

Immagine
per ora gli update's si fermano a questa fase.

grazie di tutto, ragazzi.

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 23 aprile 2012, 12:42
da FreestyleAurelio
Gioacchino quelle due pinze per serrare se hanno delle zigrinature sui becchi interponi del cartoncino tra queste e la plastica altrimenti ti lascerno dei profondi segni sul modello.
Anche dopo la rimozione del Mr.surface dagli una bella passata di carteggiatura alle giunzioni.
PS.:le stuccature delle fessure falle con la ciano carteggiata ad acqua...il prodotto che stai utilizzando tutto è tranne che riempitivo ;)
Off Topic
Le ogive hanno una forma a campana e terminano con una punta aguzza(missili o cover gears box dei Turbogetti/Turbofan) o smussata(aerei ad elica come coprimozzo del propeller).
La parte frontale che si intravede attraverso la cofanatura dei velivoli a getto prende nome di Fan ;)

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 23 aprile 2012, 12:48
da verbal_abuse
FreestyleAurelio ha scritto:Gioacchino quelle due pinze per serrare se hanno delle zigrinature sui becchi interponi del cartoncino tra queste e la plastica altrimenti ti lascerno dei profondi segni sul modello.
Anche dopo la rimozione del Mr.surface dagli una bella passata di carteggiatura alle giunzioni.
PS.:le stuccature delle fessure falle con la ciano carteggiata ad acqua...il prodotto che stai utilizzando tutto è tranne che riempitivo ;)
Off Topic
Le ogive hanno una forma a campana e terminano con una punta aguzza(missili o cover gears box dei Turbogetti/Turbofan) o smussata(aerei ad elica come coprimozzo del propeller).
La parte frontale che si intravede attraverso la cofanatura dei velivoli a getto prende nome di Fan ;)
senti uan cosa ma se c'ho il putty grigio / tappo arancio non è la stessa cosa?

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 23 aprile 2012, 13:02
da verbal_abuse
chiariamo una cosa:

il putty serve a riempire fessure nel modello abbastanza notevoli.
si diluisce coi il tamyia tappo giallo ed ha tempi di asciugature tra 2- 3 giorni.

il mister surfacer è liquido e si puo' dare a pennello/aerografo (ad aerografo diventa pero' primer)
a pennello serve per dare un uni formità alla superficie dopo la carteggiatura?

grazie a tutti!

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 23 aprile 2012, 15:28
da Starfighter84
il putty serve a riempire fessure nel modello abbastanza notevoli.
si diluisce coi il tamyia tappo giallo ed ha tempi di asciugature tra 2- 3 giorni.
Serve, appunto, a riempire fessure più importanti ma non sciuga in 2/3 giorni! bastano anche un paio di ore... e non necessariamente va diluito. Si può diluire con il lacquer thinner (tappo giallo)...
il mister surfacer è liquido e si puo' dare a pennello/aerografo (ad aerografo diventa pero' primer)
a pennello serve per dare un uni formità alla superficie dopo la carteggiatura?
Il Mr.Surfacer è uno stucco liquido che funge anche da primer. A pennello non serve a dare uniformità dopo la carteggiatura (questo tipo di azione la fa se steso ad aerografo tutt'al più), bensì a riempire piccole fessure o giunzioni in punti in cui è difficile carteggiare o meglio evitare l'uso della carta abrasiva per non rovinare dettagli o incisioni della plastica. :-oook

Re: Hasegawa Boeing Awacs 1:200 tutorial/wip

Inviato: 26 aprile 2012, 14:28
da verbal_abuse
AGGIORNAMENTI:

montaggio fungo radar 1:
Immagine

montataggio fungo radar 2:
Immagine

primier grigio bomboletta tamya + xf-1 dato ad aerografo per zona cabina piloti due semifusoliere + contrappeso:

Immagine

due piccoli ot:

1)uso questa colla cianoacrilica, per una stesura precisissima mi consigliate di prelevare il prodotto con uno stuzzicadenti o cambiare prodotto?

Immagine

2)areografo, ho un iwata sar-ar revolution volevo sapere se questa vite a taglio se una volta svitata, è una predisposizione per convertire l'aeografo da carica a serbatoia a carica gravitazionale? (per gli amici sto sparando una castroneria?)

Immagine

in fervida attesa di vostri commenti/consigli/bacchettate/insulti :D