Pagina 2 di 3
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 10:10
da microciccio
pawn ha scritto:...Cosa intendi, ne avresti fatte meno?...
Ciao Fabrizio,
esatto! Anche se col tempo e l'usura ci sono aeroplani ridotti in condizioni anche peggiori di quelle che hai rappresentato tu come gusto personale gli Spit li preferisco un pochino più ...
nuovi di pacca 
.
microciccio
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 10:49
da pitchup
Ciao Fabrizio
Complimenti sono ammirato!!!! Come cavolo fai a fare mascherine così precise??? Anche io uso i tuoi mezzi ma i risultati non sono mai come i tuoi.
Lascia perdere questi maniaci dei modelli da autosalone, magari ci volevano pure la modella a fianco col sedere da fuori

: diamine ha fatto una guerra quel coso!!!
saluti
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 10:52
da Starfighter84
pawn ha scritto:Voi come lo applicate, che solvente usate per diluirlo?
Con i trasparenti (in particolare gli opachi) è sempre meglio usare i diluenti specifici della ditta. Personalmente aggiungo anche qualche goccia di retarder per evitare che l'opaco formi grumi dato che si asciuga molto rapidamente.

Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 11:02
da Fabio_lone
Bellissimo complimenti! Le scrostature ci stanno... anzi direi sono tipiche in quella zona, come qualcuno ha detto personalmente avrei massacrato anche di più
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 11:24
da microciccio
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 17:34
da rob_zone
Lo stesso kit che ho costrutio io!Solo che ho fatto la versione MK 1!
Il tuo è un ottimo modello!Ho visto subito che le coccarde le avevi colorate tu..ottimo

Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 21:12
da daniele55
Ottima riproduzione. I lavaggi e le abrasioni sono ben bilanciate.
Ciao Daniele
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 21:26
da errico
Molto bello e ben realizzato, bravissimo.
Re: Spitfire
Inviato: 14 aprile 2012, 22:48
da seastorm
pawn ha scritto:Le coccarde le ho fatte con frisket inciso con un compasso-taglierino.
I problemi nascono per circonferenze al disotto dei 10mm di diametro. Li ci si ingegna con perforatrici, cerchiometri e cutter.
Grazie Fabrizio per la tua pronta e precisa risposta!
Il Frisket l'ho spesso visto utilizzare nelle riviste di modellismo e deve essere fantastico per quanto riguarda la possibilità di adagiarlo con la massima precisione sulla superficie da trattare vista la sua trasparenza!
Credo ne esistando di due tipi: Frisket lucido e Frisket opaco (o satinato), se non dico sciocchezze!
Come potere adesivo è assimilabile al classico nastro Tamiya oppure è preferibile "trattarlo" per diminuirne il potere adesivo?
P.S. Mi scuso di tutte queste domande a cascata ma...la curiosità è stata più forte di me!

Re: Spitfire
Inviato: 15 aprile 2012, 12:25
da pawn
seastorm ha scritto:pawn ha scritto:Le coccarde le ho fatte con frisket inciso con un compasso-taglierino.
I problemi nascono per circonferenze al disotto dei 10mm di diametro. Li ci si ingegna con perforatrici, cerchiometri e cutter.
Grazie Fabrizio per la tua pronta e precisa risposta!
Il Frisket l'ho spesso visto utilizzare nelle riviste di modellismo e deve essere fantastico per quanto riguarda la possibilità di adagiarlo con la massima precisione sulla superficie da trattare vista la sua trasparenza!
Credo ne esistando di due tipi: Frisket lucido e Frisket opaco (o satinato), se non dico sciocchezze!
Come potere adesivo è assimilabile al classico nastro Tamiya oppure è preferibile "trattarlo" per diminuirne il potere adesivo?
P.S. Mi scuso di tutte queste domande a cascata ma...la curiosità è stata più forte di me!

Considera che il frisket nasce per le maschere in belle arti. Si usa sulla carta. Il suo potere adesivo è quasi nullo, non lascia residui, ed tenuto in posizione anche grazie al "peso".
Di contro la difficoltà potrebbe nascere su superfici che presentano grandi tortuosità.
Le coccarde superiori sono venute meglio di quelle inferiori, proprio perché la superficie è ben livellata.
Queste sono state un primo esperimento, che poi si è rivelato necessità con il biplano Hanriot. In questo secondo kit, eduard aveva cannato il verde del foglio decal, e volendo avere un verde più nazionale, sono stato costretto alla pittura.
Un grazie a tutti per gli apprezzamenti, e soprattutto a chi ha lasciato delle critiche