Pagina 2 di 3

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 29 novembre 2019, 20:21
da PaoloD
Ciao
Premetto che il daco evaporera' da solo ma mettilo esclusivamente sulla decal senza andare oltre.A me dopo 15 -30 minuti si e' gia asciugato ma non faccio operazioni vicino almeno fino al giorno dopo.Magari puoi fare nel frattempo altre decals lontane dal punto dove hai appena passato il daco

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 29 novembre 2019, 22:15
da nicnolte
PaoloD ha scritto: 29 novembre 2019, 20:21 Ciao
Premetto che il daco evaporera' da solo ma mettilo esclusivamente sulla decal senza andare oltre.A me dopo 15 -30 minuti si e' gia asciugato ma non faccio operazioni vicino almeno fino al giorno dopo.Magari puoi fare nel frattempo altre decals lontane dal punto dove hai appena passato il daco
perfetto grazie mille!!!!!

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 15:23
da nicnolte
PaoloD ha scritto: 28 novembre 2019, 18:54 Ciao Nicola
solo per avvertiti di fare attenzione con i daco ..perche' entrano in servizio sulle decal appena lo stendi ..occhio a non muoverle ti si sbriciolano.
Io eseguo questo metodo stendo: il decalset sulla superficie prima della decals poi la piazzo elimino bolle d'aria la faccio aderire asciugo il set in eccesso e spennello con il daco .STOP neanche la devi guardare.
Ciao
Ciao Paolo, mi sono arrivati i Daco medium e strong.
Come ti avevo anticipato ho seguito scrupolosamente le istruzioni che mi avevi mandato e devo chiederti delle cose perchè ho problemi.
Ho applicato subito lo strong su delle decals di prova Academy: non si sono raggrinzite e dopo circa un'ora dall'applicazione ho provato a toccarle e aderivano un pochino solo alla pressione con il cotton fioc. Risultato scadente.
Allora ho provato direttamente sulle decals del mio f15 applicate 10 giorni fa e, il giorno dopo, non hanno aderito neanche con la pressione del cotton fioc. peggio di prima
Ho provato allora con un foglio vergine di decals da me acquistato: non ricordo la marca ma trattasi di decals veramente sottili e ho ottenuto un minimo di risultato sempre solo con la pressione del cotton fioc.
Dov'è che sbaglio? Perchè a me non si raggrinziscono e quindi non c'è nessun segno che si stiano ammorbidendo??
Aiuto!!!! :-help

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 15:38
da FreestyleAurelio
nicnolte ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:23
PaoloD ha scritto: 28 novembre 2019, 18:54 Ciao Nicola
solo per avvertiti di fare attenzione con i daco ..perche' entrano in servizio sulle decal appena lo stendi ..occhio a non muoverle ti si sbriciolano.
Io eseguo questo metodo stendo: il decalset sulla superficie prima della decals poi la piazzo elimino bolle d'aria la faccio aderire asciugo il set in eccesso e spennello con il daco .STOP neanche la devi guardare.
Ciao
Ciao Paolo, mi sono arrivati i Daco medium e strong.
Come ti avevo anticipato ho seguito scrupolosamente le istruzioni che mi avevi mandato e devo chiederti delle cose perchè ho problemi.
Ho applicato subito lo strong su delle decals di prova Academy: non si sono raggrinzite e dopo circa un'ora dall'applicazione ho provato a toccarle e aderivano un pochino solo alla pressione con il cotton fioc. Risultato scadente.
Allora ho provato direttamente sulle decals del mio f15 applicate 10 giorni fa e, il giorno dopo, non hanno aderito neanche con la pressione del cotton fioc. peggio di prima
Ho provato allora con un foglio vergine di decals da me acquistato: non ricordo la marca ma trattasi di decals veramente sottili e ho ottenuto un minimo di risultato sempre solo con la pressione del cotton fioc.
Dov'è che sbaglio? Perchè a me non si raggrinziscono e quindi non c'è nessun segno che si stiano ammorbidendo??
Aiuto!!!! :-help

Forse mi sono perso qualche passaggio.
Hai provato con il set ed il sol della Microscale?

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 16:07
da nicnolte
FreestyleAurelio ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:38
nicnolte ha scritto: 10 dicembre 2019, 15:23
PaoloD ha scritto: 28 novembre 2019, 18:54 Ciao Nicola
solo per avvertiti di fare attenzione con i daco ..perche' entrano in servizio sulle decal appena lo stendi ..occhio a non muoverle ti si sbriciolano.
Io eseguo questo metodo stendo: il decalset sulla superficie prima della decals poi la piazzo elimino bolle d'aria la faccio aderire asciugo il set in eccesso e spennello con il daco .STOP neanche la devi guardare.
Ciao
Ciao Paolo, mi sono arrivati i Daco medium e strong.
Come ti avevo anticipato ho seguito scrupolosamente le istruzioni che mi avevi mandato e devo chiederti delle cose perchè ho problemi.
Ho applicato subito lo strong su delle decals di prova Academy: non si sono raggrinzite e dopo circa un'ora dall'applicazione ho provato a toccarle e aderivano un pochino solo alla pressione con il cotton fioc. Risultato scadente.
Allora ho provato direttamente sulle decals del mio f15 applicate 10 giorni fa e, il giorno dopo, non hanno aderito neanche con la pressione del cotton fioc. peggio di prima
Ho provato allora con un foglio vergine di decals da me acquistato: non ricordo la marca ma trattasi di decals veramente sottili e ho ottenuto un minimo di risultato sempre solo con la pressione del cotton fioc.
Dov'è che sbaglio? Perchè a me non si raggrinziscono e quindi non c'è nessun segno che si stiano ammorbidendo??
Aiuto!!!! :-help

Forse mi sono perso qualche passaggio.
Hai provato con il set ed il sol della Microscale?
ho seguito per primo il consiglio di Paolo perché mi aveva detto che il daco strong era molto aggressivo. Il passo successivo, che comunque il prossimo ordine acquisterò, sarebbero stati il set e il sol.

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 16:11
da FreestyleAurelio
Da come ho capito il tuo problema dovresti risolverlo con due prodotti differenti come quelli della Microscale; uno per implementare l'adesività e l'altro per un effetto paint-on della decals.
Li uso da anni e non hanno mai fallito o rovinato alcuna decals.

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 16:19
da nicnolte
FreestyleAurelio ha scritto: 10 dicembre 2019, 16:11 Da come ho capito il tuo problema dovresti risolverlo con due prodotti differenti come quelli della Microscale; uno per implementare l'adesività e l'altro per un effetto paint-on della decals.
Li uso da anni e non hanno mai fallito o rovinato alcuna decals.
ok. Grazie. Solo una cosa: visto che non ho da fare ordini per un bel po' di tempo, va bene se prendo solo il sol su Amazon e temporaneamente uso il Mr Mark set?

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 16:47
da FreestyleAurelio
Il SET serve a dare una prima leggera "botta" di ammorbidente per conformare la decals e soprattutto a migliorare l'adesione alla superfice. In più il SET ti aiuta anche a rimuovere le decals mal posizionate.

Il SOL ti conforma la decalcomania alla superfice ed è un ammorbidente più incisivo del SET; non è però un softner aggressivo da sciogliere i colori della camo o danneggiarli.

Li puoi acquistare insieme, cosa che ti suggerisco:

https://www.ebay.it/itm/Microscale-Micr ... 1710351170

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 16:55
da nicnolte
Grazie mille. Valuterò

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Inviato: 10 dicembre 2019, 17:23
da Starfighter84
C'è da chiarire un punto... non tutte le decal reagiscono allo stesso modo. Personalmente non ho mai visto film che si "raggrinziscono"... la leggenda metropolitana dice che esistono, ma io non li ho mai incontrati!
Scherzi a parte, le decal vanno prima di tutto asciugate dopo l'applicazione... un cotton fioc va bene e già in questa fase sarebbe opportuno fare una pressione costante per spingerle da subito all'interno dei dettagli. A quel punto si spennellano sopra i liquidi ammorbidenti e si lasciano agire.. ma un'ora è esagerata, nel frattempo la decal si è asciugata nuovamente. 10/15 minuti già bastano... poi, sempre col cotton fioc, si pressano ancora e si stendono con delicatezza se ci dovessero essere delle pieghe.
Il processo va ripetuto... nella maggior parte dei casi la prima applicazione da sola non basta. Spesso è anche necessario incidere la decalcomania con la lama affilata di un bisturi o spingerla ulteriormente con la punta di uno stuzzicadenti.