Pagina 2 di 3
Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 28 febbraio 2012, 17:16
da nemesis92
Bello davvero

Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 28 febbraio 2012, 20:38
da pitchup
ciao Francesco
1° modello???

.... sei un fenomeno!!! Mi domando i prossimi allora
saluti
Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 28 febbraio 2012, 20:53
da SPILLONEFOREVER
Ottimo risultato visto che è il tuo primo modello
L'olive drab mi sembra ben reso ed invecchiato, forse avrei fatto qualche scrostatura in meno e desaturato il bianco delle insegne.
Ma - caro Francesco - avrei voluto farti vedere i miei primi modelli!!!
Sei davvero sulla buona strada.
Complimenti

Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 28 febbraio 2012, 22:25
da Starfighter84
Eccomi Francesco!
con un bel pò di ritardo.. ma finalmente riesco a commentare il tuo Mitchell! Te la sei cavata bene... sicuramente 100 volte meglio di come me la sono cavata io la prima volta che finito un kit! hai ottenuto anche una buona verniciatura unita ad un buon invecchiamento, bravo.
Sul bianco utilizza un lavaggio in grigio medio (come dico sempre)... diciamo, più o meno, la stessa tonalità delle superfici inferiori del tuo modello.

Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 28 febbraio 2012, 23:24
da Snake88
il tuo primo modello???????????
Complimenti vivissimi io ancora nella mia bacheca tengo il mio primo modello guusto per ricordarmi dei vari passi avanti che ho fattoin questi anni se ne sta quatto quatto nascosto da un Tomcat in 48 ed onestamente in confronto al tuo è un vero schifo!
quindi doppi complimenti perche se gia hai cominciato con un cosi buon livello in avanti ne vedremo delle belle
Continua cosi!

Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 29 febbraio 2012, 0:39
da francescoalessio
Troppo buoni!!
Per essere sinceri ringrazio mio padre,
modellista dinamico e navale da circa 40 anni.
Sono in fase di conversione allo statico a causa del
dell'attuale scuola di pensiero del dinamico - ready to fly - ben lontana
dalla mia formazione. Abbiamo sempre costruito tutto da disegni (centinati).
Ora pratichiamo ma la poesia e' finita. Anche questo mi a spinto a riscoprire lo statico che erroneamente
avevo trascurato.
Con il Vs. consenso vorrei iscrivere il mio vecchio nella sezione navale.
Vespucci, Le Superbe e Victory sono pronte per essere postate.
Saluto tutti e alla prossima.
Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 29 febbraio 2012, 8:01
da microciccio
Ciao Francesco,
hai realizzato un bel lavoro

. Marca e scala del modello?
Per quanto riguarda i vascelli della sezione navale saranno sicuramente ben accetti e non vediamo l'ora di poterli ammirare.
microciccio
Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 29 febbraio 2012, 12:39
da francescoalessio
Ciao, il kit e' quello Revell - scala 1 48.
Credo che sia un po' datato.
Pannellature in positivo e conteneva anche 2
figurini oltre al pilota.
Ad ogni modo mi sono molto divertito.
Ho fatto una ricerca e pare sia disponibile nella scala
maggiore 1 /32 un kit molto dettagliato di una ditta
a me sconosciuta - tale Wingscale.
La conoscete???
Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 29 febbraio 2012, 16:15
da SPILLONEFOREVER
francescoalessio ha scritto:Ciao, il kit e' quello Revell - scala 1 48.
Credo che sia un po' datato.
Pannellature in positivo e conteneva anche 2
figurini oltre al pilota.
Ad ogni modo mi sono molto divertito.
Ho fatto una ricerca e pare sia disponibile nella scala
maggiore 1 /32 un kit molto dettagliato di una ditta
a me sconosciuta - tale Wingscale.
La conoscete???
La tua scatola è un reinscatolamento del vecchio e glorioso Monogram.
Pannellature in positivo che ci possono anche stare su questo tipo di velivoli visto che c'erano molti pannelli sovrapposti.
Comunque un livello complessivo di dettaglio ancora bello (forse un po' meno nei vani del carrello principale se ben ricordo).
I progetti della Wingscale, che un'attesa che ha fatto sognare molti modellisti, temo si siano arenati

Re: B-25 Lazy Daisy
Inviato: 1 marzo 2012, 11:50
da Donald
...azz.... se questo è il tuo primo modello... sinceri complimenti !!!
singolare iniziare con un modellone così grosso.
