Pagina 2 di 20

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO

Inviato: 7 febbraio 2012, 21:45
da Psycho
Io sono molto interessato, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione del circuito, nell'ambito sci-fi secondo me ci stanno alla grande queste tecniche! :-oook son curioso di vedere anche nell'ambito reale come vien fuori! buon lavoro! :)

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 8 febbraio 2012, 11:10
da starmaster
i lavori procedono con molta calma e ho un pò sottovalutato il discorso della luminosità; perchè la luce trapassa la plastica e per questo dovrò fare delle coimbentazioni utilizzando l'alluminio per alimenti...
ho iniziato con il cockpit e per la strumentazione della cabina ho usato un kit Eduard che offre il trasparente stampato e il pannello del quadro già forato....l'effetto devo dire che è suggestivo.
Immagine
Immagine
Immagine
ovviamente sto usando una batteria del cellulare per evidenziare appunto le eventuali "infiltrazioni" :lol: , la batteria che inserirò sarà meno forte e di conseguenza anche l'intensità della luce sarà decisamente minore più tenue e non si vede l'effetto trasparenza
Immagine

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 8 febbraio 2012, 11:31
da Bonovox
già mi immagino il pit completo :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 8 febbraio 2012, 13:11
da matteo44
Eccezionale!! :-SBAV :-SBAV

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 8 febbraio 2012, 14:53
da FreestyleAurelio
Eugenio secondo me, a parte l'ottimo lavoro che stai portando avanti con ottima determinazione e di cui mi complimento,forse il tutto alla fine rischia di assomigliare più ad un giocattolo che ad un modellino, complici anche le luci che sparano troppo.
Magari prova a diminuire la tensione nel circuito perchè così l'effetto sembra molto fuori scala.
Detto questo, che rimane una mia personalissima impressione, ti auguro buon lavoro.

Re: F-104ASA 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 9 febbraio 2012, 12:48
da starmaster
ho finito la cabina; nonostante abbia quella dell'AIRES ho adoperato quella hasegawa del kit; (quell'altra la userò per il nprossimo aereo)....
ImmagineImmagine


ho modificato il M.B miscelandolo con uno MONOGRAM , prendendone il contenitore del paracadute....;
Immagine

il pilota come dicevo è in posizione cinque dita :lol: nel frattempo ho ordinato alla MBL il compressore+generatore da abbinare poi.
Il pilota è un'Hasegawa anche li l'ho miscelato con uno monogram per quanto riguarda la testa e la mano, il pilota è attaccato al M.B tramite le cinture che ho riprodotto usando la carta; il tubo dell'ossigeno è un filo elettrico ; per il canotto gonfiabile "Securmar" ho usato il filo di stagno per saldature, proprio per la sua malleabilità.
ImmagineImmagineImmagine

Il seggiolino non è incollato alla cabina e devo dire che è eccezionalmente removibile... :-D
ho fatto le prove di illuminazione e ho dovuto tagliare la goccia davanti alla testa del led perchè è una lente ed amplificava troppo la luminescenza e con tutto ciò ho dovuto scurire il led usando il giallo per riprodurre la luce calda delle lampadine altrimenti era troppo effetto xeno...e ho usato anche il nero..adesso devo dire che è perfetta...metterò le immagini appena finirò di fare bene i collegamenti.. :lol:

ImmagineImmagineImmagine

QUALCHE CONSIGLIO?? O SUGGERIMENTO

Re: F-104ASA 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 9 febbraio 2012, 12:53
da ilGamma
grande Eugenio!!!
son proprio curioso di vederlo finito!!! :-D :-Figo :-oook

Re: F-104ASA 1:48 ILLUMINATO w.i.p

Inviato: 9 febbraio 2012, 13:44
da Popaye
Questa tecnica l'ho vista in 72 e devo dire che rende parecchio!Se ben bilanciata esce un gioiellino!!!
Buon lavoro :-oook
Giuse

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO

Inviato: 9 febbraio 2012, 14:08
da Mariano
Starfighter84 ha scritto:è una forma di modellismo che non apprezzo molto in quanto và un pò fuori da quelli che per me sono gli standard di questo hobby!

Quoto alla grande e sottoscrivo.
Il modellismo non è una pagliacciata, è una cosa seria.
I giochini lasciamoli ai bambini.
Viste queste cose, non lamentiamoci se ancora c'è qualcuno che prende in giro noi modellsiti.

Re: F-104 1:48 ILLUMINATO

Inviato: 9 febbraio 2012, 14:34
da starmaster
Mariano ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:è una forma di modellismo che non apprezzo molto in quanto và un pò fuori da quelli che per me sono gli standard di questo hobby!
Quoto alla grande e sottoscrivo.
Il modellismo non è una pagliacciata, è una cosa seria.
I giochini lasciamoli ai bambini.
Ragazzi di modellini ne ho fatti molti; uno lo voglio fare in maniera diversa dal solito ; e non è una pagliaccaita; i pagliacci semmai lasciamoli al circo! e ; astenetevi dal fare certi apprezzamenti gratuiti,perchè ogniuno è libero di fare quello che vuole e come vuole. E se proprio non vi va giù ignorate questa discussione; perciò Mariano evita di usare termini che possano esser anche mal interpretati.

quello che sto facendo è un modello che non è poi così diverso dagli altri, ha solo le luci che si accendono e vi dirò di più ho fatto un loop che con un pm-3 riprodurrà la messa in moto; è un modello che più da bacheca si addice più ad una vetrina di negozio dove richiama l'attenzione.
comunque anche io predirigo i modelli classici e magari ricchi di dettagli o di personalizzazioni che tuttavia fanno del modello una rappresentazione di quello che noi vediamo.
Non è un giochino; in quanto al modellismo il mio pensiero è rivolto a quelle persone che tramite un set di montaggio creano un oggetto a loro piacimento, e vi dirò che non è semplice da fare ovviamento con un certo criterio.

Popaye ha scritto:Questa tecnica l'ho vista in 72 e devo dire che rende parecchio!Se ben bilanciata esce un gioiellino!!!
Buon lavoro :-oook
Giuse
anche io Ho visto dei diorama in 1:72 dal vivo; e uno che mi ha colpito molto ed è quello che rappresenta la linea di volo di Decimomannu e devo dire che è suggestivo e mi è piaciuto; a tal punto che ho voluto farne uno anche io.

http://www.google.it/search?hl=it&q=f-1 ... 80&bih=852