Pagina 2 di 3

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 12 gennaio 2012, 23:45
da PanteraNera
microciccio ha scritto:Oltre Federica ricordo anche Manola, quella che ti consola!
Questa non la sapevo! :-sbraco :-sbraco

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 13 gennaio 2012, 10:25
da matteo44
... o Adele.... quella sempre cara e fedele!!! :-Figo

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 19 settembre 2014, 19:39
da Biscottino73
Lasciando stare Federica, Manola e Adele, amiche di mille ....avventure, la mia si chiama Valex (per gente Durex :( )
Scherzi a parte, per gli amanti del carteggio, vi suggerisco caldamente un mola da banco di questo tipo. Sono mediamente economiche e possono valere tutti i soldi spesi.
Le peculiarità sono molteplici:
anzitutto, essendo a bagno nell'acqua, non fa polveri (cosa utilissima per le resine) e non surriscalda la plastica, basterà poi svuotare il contenitore dal tappino sottostante;
In pochi secondi si asportano grosse porzioni di materozza, basta solo modulare la forza con cui si preme il pezzo sul disco (il suggerimento è di utilizzare la parte laterale per le carteggiature piatte, e il bordo del disco per fare gli angoli/scalini);
Non è assolutamente pericoloso data la bassa velocità di rotazione del disco (quello grande);
Infine la carteggiatura ottenuta è un "tavola", dai bordi netti e è dalla finitura molto liscia quasi da non dover più intervenire.
Ah, inoltre si possono assottigliare moltissimo vari pezzi, quasi a renderli trasparenti (adesso non è ho da mostrarvi ma il tipico esempio sono le paretine laterali degli abitacoli - A-4 Skyhawk docet).
Se avete la possibilità di sistemarla da qualche parte ve la consiglio alla grande.

Immagine
Immagine

Ciao ciao
Luca

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 19 settembre 2014, 20:22
da microciccio
:-000 Ammappete Luché,

pure la mola da banco c'hai! Che invidia!! :-SBAV

microciccio

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 19 settembre 2014, 20:25
da Cox-One
Luca hai ragione una bella levigatrice da banco non dovrebbe mai mancare .... la tua poi ha anche la possibilità di lavorare a bagno d'acqua.
Comunque l'idea di riciclare molti elettrodomestici rotti o quasi va premiata .... comprare un sopazzolino nuovo è un peccato.
Per i lavori modellistici mi sono fatto, partendo da un motore di tagliabordi (oramai rotto), una mini mola da banco ma che può montare qualsiasi cosa visto che è dotato di mandrino. Il fatto di essere a spazzola permette di usarlo in accoppiata a un variatore di tensione ..... che permette di adattare il numero di giri al lavoro da svolgere. Non lo uso spesso, visto che ho il mini trapano, ma quelle volte che lo uso, specie con i platorelli si fa proprio apprezzare.
Domani vedo di fargli qualche foto e le posto...

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 19 settembre 2014, 21:28
da Enrywar67
...io ce l'ho!!!copiato dal sito Ultramini Custom di Alessino......funziona benissimo ma.....non lo uso mai!!!
P.S.....non dimenticate Evarista....la mano sinistra o anche detta "sconosciuta"...... :-sbraco

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 20 settembre 2014, 21:06
da Cox-One
Come promesso ecco due foto della mini levigatrice tutto fare
motore2.jpg
motore1.jpg
Potendo fissare il tutto al tavolo, visto che è munita di una staffa per ancoraggio, permette di manipolare il pezzo con entrambe le mani .... e a volte torna molto utile. È un atrezzo in più, ma quelle rare volte che lo usi .... ringrazi di averlo. :-D

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 20 settembre 2014, 21:11
da Enrywar67
....la comodita' dello spazzolino-levigatrice è che con le resine si lavora in acqua e non è poco..... ;)

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 21 settembre 2014, 2:35
da fabietto78
....... ne avevamo una simile nella fabbica dove lavoravo anni fa......io la usavo per fare il "filo" alla spatola per pulire i filtri della cabina di veniciatura......









:ugeek:

Re: Levigatrice elettrica

Inviato: 22 novembre 2023, 17:37
da Gianbevi
https://www.ilferramenta.com/products/v ... 28-594-323

io ho preso questa, 20 euro e passa la paura...