Pagina 2 di 2

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 23 novembre 2011, 6:54
da Paolo Maglio
Anche io propendevo per un parziale numero di serie sul portellino posticcio, però un amico mi ha fatto notare che si vedono almeno 2 tonalità di grigio ed una che sembra blu o nero. La mia ipotesi è quindi questa: la modifica in recce fu fatta dopo la guerra ed in Italia. Bisognava aprire un nuovo portello in fusoliera e si è scelto di copiare la forma di quello esistente sull'altro lato. Ricavato il buco non si poteva più usare il materiale tagliato via in quanto la sega o lo strumento usato per tagliare lo ha reso troppo scarso rispetto al buco. A quel punto si è preso un portellino già bello e fatto proveninete da un'altra macchina. Questo portellino in origine stava sull'altro lato di fusoliera ed in poisizione più bassa, da qui la non coincidenza con la coccarda obliterata su questo lato di fusoliera...
E' solo un ipotesi ovviamente.
Questo Spit volò sicuramente anche senza fotocamere ma quando? E in quel tempo aveva il numerino in coda e la Diana? Senza foto purtroppo è impossibile dirlo.

Sì, nell'ultima foto manca uno scarico a sinistra (e tutti quelli a destra), l'ho scattata prima di incollare questi pezzi, poi il tempo si è coperto e non sono più riuscito a scattare all'aperto. L'ho messa solo perchè ha una luce naturale che mi piace molto di più delle altre scattate indoor... ;)

Quando tornerà il sole toglierò le placche piatte dai mozzi delle ruote e scatto qualche altra foto.

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 23 novembre 2011, 8:39
da matteo44
Opperbacco che spettacolo!
Complimenti per lo spit!
E complimenti anche per la carrellata di 104 e Draken!!

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 23 novembre 2011, 12:44
da Starfighter84
Delle modifiche e/o revisioni se ne occupò la Macchi... come si occupò anche delle prove statiche di resistenza della cellula a seguito di alcuni preoccupanti cedimenti strutturali con conseguente perdita dei velivoli e di alcuni piloti, purtroppo.
Secondo me l'MK227 per un bel periodo volò così come era stato ceduto... la modifica in recce era, sicuramente, posticcia di parecchi mesi. Anche perchè, da quello che mi è dato sapere, gli Spit che arrivavano alla Macchi veniva revisionati e "spogliati" della livrea continentale RAF, per poi vestire la classica "alluminata".
Quindi la foto di pag.64 è stata scattata in un particolare momento che, per me, è da limitarsi alle sole operazioni di revisione e modifica. Comunque le nostre possono essere solo ipotesi! ad avere una bella macchina del tempo... i modellisti si "sfizierebbero" molto!

Ancora complimenti Paolo! :-D

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 23 novembre 2011, 20:24
da pitchup
ciao
questo kit è oramai leggendario e penso che sarà difficile far di meglio.
ottima la scelta di farlo italico!
bellissimo!
saluti

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 23 novembre 2011, 20:43
da stefanozanella
che spettacolo :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 24 novembre 2011, 20:50
da Kit
Lo Spit è un ottimo soggetto e il kit Tamiya in 32............ :-SBAV :-SBAV . Prima o poi dovrò fare un modello in questa scala e questo è uno tra i probabili candidati.

Ottima realizzazione....... :-oook !!!!

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 14 agosto 2012, 22:34
da Enrywar67
BelloBellissimo........il pilota ,io,non l'avrei messo....ma sicuramente è stato seduto solo per fare un giretto.Beato lui.......!!Ciao e complimenti Enrico ;)

Re: Spitfire del 5°Stormo da modello Tamiya in 32

Inviato: 16 agosto 2012, 21:45
da HornetFun
Molto bello :-oook