Pagina 2 di 12

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 23 giugno 2011, 21:52
da Maver76
Piccolo aggiornamento:
Ho scolorito un pò con giallo e l'effetto era buono, mi ero basato anche su poche immagini a colori dell'epoca (vedi prima immagine).
Finalmente ho capito come diluire i trasparenti Revell acqua,era semplice, meglio se acqua distillata,(c'è differenza se uso acqua demineralizzata???) anche perchè in zona non si trova altro tranne Revell, a meno chè farmi circa 100 Km per arrivare da MBL, l'unico (penso) fornito di quasi tutte le marche di colori.
con una sola passata di lucido l'effetto è già buono, che ne dite? o dò un'altra mano???

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 23 giugno 2011, 21:56
da Maver76
Spero che una volta passato il lavaggio in bruno van dick l'effetto sia migliore e si avvicini alla foto dell'aereo reale, cioè un pò più scuro

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 24 giugno 2011, 0:41
da Starfighter84
La passatat di lucido che hai dato dovrebbe bastare Cosimo! procedi con il lavaggio e vediamo che esce fuori. ;)

L'acqua demineralizzata e quella distillata, che io sappia, sono la stessa cosa!

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 24 giugno 2011, 20:38
da Maver76
Salve a tutti, altro piccolissimo aggiornamento, dato che non me la sono sentita di fustellare le decal, l'ho attaccata direttamente.
Ho usato il super set per l'adesività e poi il mark softer per fare in modo che prendesse le forme delle cornici in rilievo, infatti prima della totale asciugatura di quest'ultimo con un panno ho premuto sulla decal ed effettivamente si nota il rilievo.
In foto non si nota molto, ma l'effetto c'è, passato poi l'opaco in modo da uniformare al resto del cruscotto ed avrei intenzione domani di posarci delle goccioline di future, tanto per vedere se si nota l'effetto vetrino.
I pannelli laterali sono ancora un pò un casino, col dry brush purtroppo sporco anche la parte nera di sotto, non nè vengo a capo,domani riprovo.
Gli ho fatto anche un piccolo lavaggio, forse è venuto un pò pesante?!
Intanto ecco una foto.
Per Valerio: i due tipi di acqua sono un pò differenti per quanto riguarda la conducibilità e il modo con cui si ottengono, ma volevo sapere se per diluire i colori vanno bene sia l'una che l'altra...

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 24 giugno 2011, 20:42
da Psycho
non è male l'effetto sul cruscotto! io farei un po' di drybrush a mo' di lumeggiatura tra un quadrante e l'altro...

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 24 giugno 2011, 20:54
da microciccio
Ciao Cosimo,

l'effetto della decalcomania pare molto buono, hai fatto davvero un bel lavoro :-oook . Il colore degli interni, dalle foto, sembra scuretto.

microciccio

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 24 giugno 2011, 21:10
da Maver76
Infatti, non mi aspettavo che viventasse così scuro, ero riuscito a fare il colore un bel pò chiaro, ma con lavaggi e trasparenti... s'è scurito tutto.
per il dry brush sulle decal, ho il timore di rovinare il tutto, provo prima con i pallelli laterali se riesco (in che quantità pulire il pennello) ad avere un buon effetto,se mi convince provo sulle decal.

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 25 giugno 2011, 20:01
da Maver76
Finalmente penso di aver concluso qui il capitolo abitacolo.
Come già si è parlato, sembra anche a me un pò scuro, a questo punto al massimo potrei provare a lumeggiare qualche particolare con il verde scolorito un bel pò, o lascio così?
Attendo vostre critiche e consigli nel frattempo vi posto le foto del pit ultimato.
Ora il prossimo capitolo è il motore dell'F4U, consigli per il colore ad olio per l'invecchiamento?
Le istruzioni consigliano (dicono) di usare il colore gun metal, non è un pò troppo scuro?

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 26 giugno 2011, 2:00
da Starfighter84
Più che "scuro" è diventato troppo verde Cosimo... ma vabbè, può andare anche così. La strumentazione è molto bella!

Per il motore, usa pure il Gun Metal e poi vai con un bel dry brush in alluminio su tutti i dettagli... verrà fuori un bell'effetto. :)

Re: F-4U corsair Tamiya in 48

Inviato: 26 giugno 2011, 10:23
da microciccio
Ciao Cosimo,

le foto rendono davvero un'impesa disperata capire veramente i toni del colore che hai realizzato per gli interni. Adesso anche io concorderei con Valerio sulla dominante verde. Credo che la soluzione migliore sia fidarci del tuo occhiometro. In effetti una lumeggiatina ci può anche star bene ma se sei stufo lascialo pure così che è già un spettacolo. :-oook

Per i radiali, rinchiusi nelle capottature che tendono ascurirli, io in 1/72 parto addirittura con il nero e, se vado di fretta, applico direttamente il drybrush anche con l'Humbrol 11 (argento) per accentuare molto i contrasti e rendere ben visibile la stella. In 1/48 le maggiori dimensioni dovrebbero aiutarti nel senso che puoi usare più toni colore (es.: nero, gun metal, alluminio e solo per la punta delle alette di raffreddamento l'argento - è solo una mia interpretazione estemporanea :mrgreen: ). La valutazione su quanti toni utilizzare è una scelta individuale e, secondo me, dipende anche dalla visibilità che avrà il motore a modello finito.

microciccio