Pagina 2 di 6
Re: Perdita olio nel compressore
Inviato: 28 aprile 2011, 11:39
da matteo44
Io ho un compressore che ho comprato in una ditta dalle mie parti (Ghiotto Compressori).
E' un compressore normalissimo con serbatoio da 5l... piccolino, leggero e abbastanza silenzioso...
Non essendo fatto apposta per il modellismo, mi sono fatto fare (grazie ad un mio collega) un raccordo-riduzione con il filetto uguale a quello del tubicino per l'aerografo ed ho risolto il problema.
Va che è una meraviglia... Ed in più visto che può arrivare fino a 10bar nell'evenienza svito la riduzione, avvito l'attacco rapido e mi posso gonfiare addirittura le gomme della moto e della macchina!
Massimo risultato con il minimo sforzo
Apro una piccola parentesi... ma nessuno come aerografo usa il budger?
Re: Perdita olio nel compressore
Inviato: 28 aprile 2011, 13:59
da thunderjet
matteo44 ha scritto:
Apro una piccola parentesi... ma nessuno come aerografo usa il budger?
se intendevi dire
badger allora eccomi..altrimenti mi dispiace ma non l'ho mai sentita nominare la marca in questione

Re: Perdita olio nel compressore
Inviato: 28 aprile 2011, 14:48
da matteo44
[/quote]se intendevi dire
badger allora eccomi..altrimenti mi dispiace ma non l'ho mai sentita nominare la marca in questione

[/quote]
Da questo puoi capire quanta esperienza ho!

.... Badger... Io ho il 100...
Re: Perdita olio nel compressore
Inviato: 28 aprile 2011, 18:49
da ciapaindelcu
Starfighter84 ha scritto:ciapaindelcu ha scritto: oppure (ed è ciò che penso)il compressore non è di buona qualità.
Ragazzi è ufficiale: mezzo forum ha acquistato un compressore di scarsa qualità...

Porca zozz bestia vacc... hanno fregato anche me!

Non mi attribuire affermazioni che non ho fatto.
Ho semplicemente affermato che, in base alla mia esperienza, se un compressore scarica condensa ed olio, QUEL compressore ha un problema.
Se una autovettura "nasce" male, non significa che tutti gli altri esemplari di quel modello sono dei pacchi.
Non credo che il costruttore abbia capacità divine nè, tantomeno, la bacchetta magica e, quindi, può capitare che un compressore abbia dei problemi congeniti.
Capisco che il costruttore è uno degli sponsor del sito, ma, ancora una volta, hai dimostrato di essere più realista del re. Difendere gli interessi economisi del sito và benissimo, ma non credo sia corretto esagerare.
Io ho sempre utilizzato esclusivamente compressori professionali.
L'Eolo 20, comprato da Conrad-Bartoli tantissimi anni fa, non mi ha mai causato problemi. Analogamente ritengo saà l'Aircom da 24 liti, con due motori (e vorrei ben vedere con quello che mi è costato!).
Re: Perdita olio nel compressore
Inviato: 23 maggio 2011, 9:37
da mark
PanteraNera ha scritto:Starfighter84 ha scritto:Personalmente, l'ho preso direttamente dalla MGSC. Un flacone da 200 CC (se non erro) costa 10 € più le spedizioni. In alternativa , si dovrebbe chiedere a Maurizio Guadini che tipo di olio si debba comprare... sinceramente non ne ho ho la minima idea!
Come indicato nel libretto di istruzioni, bisogna utilizzare solo ed esclusivamente olio poliestere POE 22. Ho trovato una ditta che lo vende vicinissimo a casa mia, ma non so a che prezzo. Lo comprerò dal miglior offerente
Grazie per le vostre risposte.....ora mi sento meglio!!
L'olio poliestere POE 22 quindi, và bene per un qualsiasi compressore MGsc ?
Re: [ Compressore ] _ perdita olio
Inviato: 23 maggio 2011, 18:34
da PanteraNera
mark ha scritto:
L'olio poliestere POE 22 quindi, và bene per un qualsiasi compressore MGsc ?
Direi di sì Mark....per essere più sicuro consulta il libretto di istruzioni oppure contatta il titolare dell' azienda che è molto gentile e disponibile!
Re: [ Compressore ] _ perdita olio
Inviato: 25 luglio 2011, 23:01
da mark
Qualcuno ha per caso trovato o sa se si trova l'olio Poliestere POE 22 anche nei brico ad esempio? Altrimenti lo ordino direttamente dalla MGsc

Re: [ Compressore ] _ perdita olio
Inviato: 25 luglio 2011, 23:30
da Starfighter84
Io l'ho preso direttamente in ditta Marco... per trovarlo dovresti provare in qualche negozio ben fornito di termoidraulica o cose del genere però. Nei Brico dubito...
Re: [ Compressore ] _ perdita olio
Inviato: 26 luglio 2011, 13:06
da mark
Il sig. Guadrini mi ha detto che vende confezioni da 200ml...mi chiedevo, quanto se ne dovrebbe aggiungere, e quindi quanto durerebbe una confezione del genere?
Re: [ Compressore ] _ perdita olio
Inviato: 26 luglio 2011, 15:21
da Starfighter84
mark ha scritto:Il sig. Guadrini mi ha detto che vende confezioni da 200ml...mi chiedevo, quanto se ne dovrebbe aggiungere, e quindi quanto durerebbe una confezione del genere?
200 ml ti durano una vita! Guadini dice di rabboccare 10 cc di olio ogni 20/30 ore di funzionamento... io, comunque, non ne metto mai più di 5 cc.
