Pagina 2 di 3

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 11:52
da pitchup
ciao Massimo
beh...il nome è una garanzia :-D ... bellissimi i tuoi spilli. tra tutti il Marineflieger è il mio preferito (che colore hai usato per le superfici superiori?) perchè tutto ciò che vola con le croci nere nel dopoguerra mi attizza particolarmente.
Ottimi lavori.
saluti

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 13:42
da rob_zone
no non ti piacciono gli F-104 no :-prrrr :-prrrr

mi piace molto quello tedesco sai?quello è molto bello! :-oook

saluti RoB! :-oook

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 14:52
da Massimo_71
IL MIO CARO SPILLONE CHE ORAMAI NON C'E' PIU'.... :,-(

Iniziamo con il primo Spillo di Villafranca:

- Con cosa hai realizzato le mascherature per le macchie? della mimetica? i bordi sembrano un pò frastagliati... in questi casi l'ideale è il nastro tamiya, quello giallo (che sicuramente già conoscerai e utilizzerai).
- Come mai non hai fatto nessun lavaggio sul modello?

F-104 Luftwaffe:

- Buon la verniciatura ma i lavaggi sono un bel pò pesanti... contando anche che il tuo '104 è in 72.

TF-104 AMI:

Questa è senza dubbio il più bello... hai fatto un bel lavoro di dettaglio.

- Che colore hai usato per gli interni? a occhio, mi sembra un pò scuro.
- Che colore, invece, per i lavaggi? sembra un Terra di Siena o un Van Dyck.


Eccomi qui al pc...ciao e buona domenica pomeriggio a tutti :)
Si in effetti lo Spillo di Villafranca è mascherato maluccio e in alcuni punti si nota una leggera ma fastidiosa frastagliatura dei bordi della mimetica. Ero tentato con il ripetere tutta l'operazione ma ho lasciato stare così alla fine.
E' difficile che riprenda un modello (a parte errori grossolani e davveri brutti), li lascio sempre come terminano...(certo devo esserene anche soddisfatto però)... perchè fanno parte in un certo qualmodo delle tappe di "specializzazione modellistica" delle mie capacità :-incert forse qualcuno non condividerà..
Lo Spillo del 3° l'avevo mascherato con semplici strisce di carta ritagliate grosso modo su un disegno e poi fissate in alcuni punti con il nastro Tamiya. Parliamo di qualche anno fa, ora il nastro lo userei per intero e anzi ho poi in mente di provare il Patafix su un prossimo modello mimetico, su alcuni post qui sopra ho letto essere...meraviglioso :-D
Non l'ho lavato perchè non sono pratico di colori ad olio ed ho un certo timore ad utilizzarli, tra l'altro uso colori acrilici per le colorazioni (ma forse non centra nulla) e così nelle invecchiature di tutti i moelli uso solitamente tre passaggi:
1° Schiarisco molto leggermente il centro delle pannellature principali e più grandi.
2° Simulo delle piccole scrostature con un pennellino doppio o triplo zero con del colore simulando il natural metal;
3° Uso sporcare varie parti della fusoliera nonchè le linee in negativo dei pannelli con polveri finissime e scure (acquistate in colorifico) usando un pennellino a setole morbide e corto.

Sullo Spillo del Marineflieger è vero, ho avuto la zampetta un pò pesante per quanto riguarda le sporcature...tutto bagaglio però eh eh eh eh...prezioso bagaglio :-ice anche perchè così sembra quasi uscito dalla guerra dei 30 anni senza aver visto una goccia di pioggia!!! :-sbraco Grazie Valerio :-oook anche a me sembrava un pò troppo.

Per il TF vale lo stesso discorso, polveri finissime ma niente oli :?

Grazie a tutti per le annotazioni, i complimenti e i consigli preziosi che vorrete darmi ancora..sono felice di essere su Modelingtime e sono felice di avervi "incontrato". In settimana tornerò alla carica continuando con il cockpit Aires del gattone in 1/48...uno spettacolo!! Non come lo spillone :-prrrr ma...bello anche lui.

A presto...Massimo :)

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 15:05
da microciccio
Massimo_71 ha scritto:...E' difficile che riprenda un modello (a parte errori grossolani e davveri brutti), li lascio sempre come terminano...(certo devo esserene anche soddisfatto però)... perchè fanno parte in un certo qualmodo delle tappe di "specializzazione modellistica" delle mie capacità :-incert forse qualcuno non condividerà...
[/color]
:-oook

microciccio

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 15:12
da Massimo_71
microciccio ha scritto:
Massimo_71 ha scritto:...E' difficile che riprenda un modello (a parte errori grossolani e davveri brutti), li lascio sempre come terminano...(certo devo esserene anche soddisfatto però)... perchè fanno parte in un certo qualmodo delle tappe di "specializzazione modellistica" delle mie capacità :-incert forse qualcuno non condividerà...
[/color]
:-oook

microciccio

Grazie del sostegno morale sugli errori MIcrociccio :-D :-D :-D

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 15:18
da Massimo_71
pitchup ha scritto:ciao Massimo
beh...il nome è una garanzia :-D ... bellissimi i tuoi spilli. tra tutti il Marineflieger è il mio preferito (che colore hai usato per le superfici superiori?) perchè tutto ciò che vola con le croci nere nel dopoguerra mi attizza particolarmente.
Ottimi lavori.
saluti
Grazie :) :)
Il colore non lo ricordo con certezza perchè saranno pasati un paio d'anni da quando l'ho fatto, dovrei controllare nei miei appunti, però tieni conto che, se ricordo bene, il colore superiore degli Spilli del Marineflieger è lo stesso grigio utilizzato nella mimetica insieme al verde negli esemplari della Luftwaffe.
Bisognerebbe vedere una foto di un esemplare abbastanza nuovo e non vissuto o sbiadito dal tempo.
Ho in mente di fare (dopo il gattone) uno Spillone proprio della Luftwaffe...mi intriga tantissimo quella mimetica squadrata :P
Un salutone :-D

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 15:28
da Massimo_71
pitchup ha scritto:ciao Massimo
beh...il nome è una garanzia :-D ... bellissimi i tuoi spilli. tra tutti il Marineflieger è il mio preferito (che colore hai usato per le superfici superiori?) perchè tutto ciò che vola con le croci nere nel dopoguerra mi attizza particolarmente.
Ottimi lavori.
saluti
Ciao Pitchup,

Ecco due immagini che rendono l'idea sul grigio del Marineflieger...
104 marineflieger.jpg
Immagine inserita a solo scopo di discussione tratta da: http://www.flashie.nl
104 Luftwaffe.jpg
Immagine inserita a solo scopo di discussione tratta da: http://lh5.ggpht.com

Tieni presente la diversità di luminosità ma vedrai che il grigo è lo stesso.
Ciao ciao.

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 16:09
da microciccio
Massimo_71 ha scritto:...Grazie del sostegno morale sugli errori MIcrociccio :-D :-D :-D
Ciao Massimo,

intendevo dire che è un modo di vedere che condivido! :lol: Vedessi i miei di errori :.-(

Nota di servizio: quando posti delle foto, a meno che non ti appartengano, sul forum è invalsa l'abitudine di aggiungere una didascalia che riporta la corretta attribuzione della proprietà. Io di solito uso questa: Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito pincopallino.it (URL che linka al sito pincopallino .it dal quale l'immagine è tratta) ma ci sono tante altre varianti adatte allo scopo :-D .

microciccio

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 17:23
da pitchup
Ciao
Massimo_71 ha scritto:Tieni presente la diversità di luminosità ma vedrai che il grigo è lo stesso.
.. conosco il colore però devo dire che sul tuo da una resa cromatica molto più interessante tanto che mi sembrava un colore diverso dal grigio 36132.
saluti

Re: Starfighter's - Parte prima.

Inviato: 27 marzo 2011, 17:30
da Massimo_71
Nota di servizio: quando posti delle foto, a meno che non ti appartengano, sul forum è invalsa l'abitudine di aggiungere una didascalia che riporta la corretta attribuzione della proprietà. Io di solito uso questa: Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta dal sito pincopallino.it (URL che linka al sito pincopallino .it dal quale l'immagine è tratta) ma ci sono tante altre varianti adatte allo scopo :-D .

microciccio
Hai ragione Paolo..controllo l'origine delle due immagini..ciao :-Figo