Pagina 2 di 11

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 17:24
da Ale85
Innanzitutto:
Psycho ha scritto:wow! bel modello questo! ma come mai vuoi fare dry brush metallizzato sul nero lucido?
no non sul lucido, ma sul semi-lucido o sull'opaco!!
Piccolo aggiornamento: oggi sono andato dal mio negoziante di fiducia e oltre ad aver preso una basetta atta a ospitare il mio Spit, ho deciso di prendergli pure un compagnuccio, giusto per animare un po' la scenetta. Ora arrivato a casa mi sono reso conto che troppo frettolosamente ho cestinato il figurino del pilota! :-coccio :-coccio :-coccio La Tamiya infatti ne forniva uno in piedi oltre a uno seduto, e in effetti quello in piedi avrebbe potuto fare la sua figura! Vabbeh, dicevo che ho comprato un piccolo compagnuccio al mio Spit ed eccolo qui:
Immagine
Un piccolo furgoncino Austin Tilly della Tamiya in 1/35; leggera differenza di scala secondo me tollerabile! Purtroppo a differenza del fratellino in 48, questo non ha le decals per la versione della RAF, quindi vedrò di trovare una soluzione!!! Non intenzione di fare una vera e propria scenetta, ma di usare il furgoncino e l'eventuale pilota come elementi di contorno per non lasciare il mio Spit desolatamente solo al centro della basetta!
ciao
Ale

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 17:44
da Madd 22
pitchup ha scritto:ciao
sei al cospetto di un vero monolite modellistico nonchè mostro sacro di tutti i tempi! Lo Spit è veramente qualcosa da affrontare quasi religiosamente, poi questo kit che oramai è già leggenda non fà che venire i brividi.
Allora io saluto questa tua nuova impresa con il saluto agli assi della RAF : "The aces high!" sempre :-oook
saluti
Quoto alla grande, lo spit è sacro!!!!!
sidewinder89 ha scritto: Per quanto riguarda l'augurio di Max, io lo integro con quello musicale:

Iron Maiden-Aces High
ahaha nooo mi hai preceduto!!!!

Torniamo al modello! Anche io ho visto la scatola in Germania in un super negozio di modellismo statico e dinamico a 4 piani! Dettagli da paura stampate perfette! Però li era prezzato se non ricordo male sulle 80 euro!

Nell'augurarti un buon lavoro, rendi giustizia a questo Spit!!!! E sarebbe bella anche una bella basetta su terra battuta!!!

Ciao

Luca

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 18:47
da Kikerman
Lo spit tamiya è un gran bel modello.

Si dice in giro che le cofanature per il motore siano calamitate, è vero?

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 19:00
da Ale85
Kikerman ha scritto:Lo spit tamiya è un gran bel modello.

Si dice in giro che le cofanature per il motore siano calamitate, è vero?
si, ci sono dei piccoli magneti, potentissimi fra l'altro!
C'è mistero invece sul Tilly..pare che la RAF nn l'abbia mai usato e che la Tamiya in 48 abbia fatto un falso storico e una furba per vendere più pezzi con la scusa delal compatibilità con gli aerei... Eh no cara Tamiya, questa nn si fa :-NOOO :-NOOO
ciao
Ale

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 22:24
da spitfire
ciao,
esistono foto e articoli recenti su riviste anglosassoni,dove lo si vede con le insegne Raf,semmai le 2 scale pur similari,non sono proprio "identiche",e di figurini eventuali e di documentazione ne trovi abbastanza,per la 2a basta vedere i vari libretti della Osprey(stampati anche in italiano) per vederle.
Per qualsiasi "delucidazione"sulla Raf,ammennicoli compresi,sito IPMS inglese,vedi il S.I.G.specifico,io ci stò facendo un pensierino al Tamiya,ma costa troppo per le mie tasche,un socio di club ne ha tratto uno similare dal PCM con ottimi risultati(premio speciale a una mostra recentemente),avendolo farò quello in livrea italiana,dopo essermi"mezzo slogato"un braccio per far "attaccare"le ali dell'SM79 Classic Airframes,non mi spavento.
marco

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 22:46
da Ale85
spitfire ha scritto:ciao,
esistono foto e articoli recenti su riviste anglosassoni,dove lo si vede con le insegne Raf,semmai le 2 scale pur similari,non sono proprio "identiche",e di figurini eventuali e di documentazione ne trovi abbastanza,per la 2a basta vedere i vari libretti della Osprey(stampati anche in italiano) per vederle.
Per qualsiasi "delucidazione"sulla Raf,ammennicoli compresi,sito IPMS inglese,vedi il S.I.G.specifico,io ci stò facendo un pensierino al Tamiya,ma costa troppo per le mie tasche,un socio di club ne ha tratto uno similare dal PCM con ottimi risultati(premio speciale a una mostra recentemente),avendolo farò quello in livrea italiana,dopo essermi"mezzo slogato"un braccio per far "attaccare"le ali dell'SM79 Classic Airframes,non mi spavento.
marco
quindi mi confermi che sono esistiti i Tillies con insegne RAF??? Perchè le foto da me trovate on line
Immagine
Immagine
Immagine
TUTTE LE IMMAGINI SONO STATE INSERITE A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE!/ JUST FOR DISCUSSION!
sono o ricostruzioni post-belliche o esemplari usai per film (l'ultima coi Mosquito; pare che la Tilly fosse una star piuttosto ambita nei film di guerra britannici). Quanto alle differenze fra 32 e 35 lo so che non sono propriamente identiche ma allo stesso tempo penso che siano (almeno per me) differenze tollerabili. Ad ogni buon conto, farò qualche ricerca come mi hai detto tu sul sito dell'IPMS inglese!
In effetti il Tamiya è assai costosetto però vale ogni cent speso, e di sicuro meno ostico del PAC, che però chiaramente per un modellista della tua esperienza è cmq nulla di trascendentale! Cmq Marco avrò bisogno spesso di tue consulenze per quanto riguarda lo Spit!
ciao
Ale

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 23:13
da spitfire
Ale,
sono terribilmente in ritardo con la registrazione delle mie riviste(ne ho 3 pile)e sono in ritardo di 1anno,ma ricordo un articolo specifico sul mezzo 1/48,chiedi agli inglesi dei SIG,quelli ne sanno più del diavolo,molto più che forum vari.
Aiuto;quando l'amico citato fece il suo,notai che,spesso si sbaglia colore,sopprattutto il verde,che è esattamente quello del 1940,come si sbaglia spesso il sea gray medium inferiore.
Osservavo le divise,nelle tavole della Osprey,1940 e 1943-45,sono sostanzialmente identiche.
Personalmente ti consiglio di cercare sul web,non tanto filmati,auto restaurate,eccetera,ma articoli specifici modellistici,mò cerco qualcosa online,ma non ricordo di"stroncature"sulla Tamiya,come"falso storico",esperienza,bè di Spitfire ho una passionaccia(ne ho una decina montati,e 40 da fare),ho un socio che ne sà più del :-oook ,e una mezza tonnellata di documentazione,giusto giusto mi stò leggendo l'autobiografia di Bader!.
IPMS inglese:chi pensi ne sappia più di loro?,credo nessuno,prova a cercare come"BRITISH LIGHT UTILITY CAR 10HP.
Ci sentiamo dopo.
marco

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 7 marzo 2011, 23:34
da spitfire
ciao,
allora esiste un registro storico della Tilly,www.tillyregister.com,meglio di loro!,poi ho trovato tracce su:wikipedia,google immagini,decine di recensioni,e nessuno contesta la livrea Raf,anzi se vai a:http://www.militarymodelling.com/news/a ... asp?a=4493,trovi una recensione e molte spiegazioni,ci sono notizie sul sito di armorama,"bufala Tamiya"la escluderei,tieni conto che deriva da una auto civile,trasformata in "furgoncino",parlano anche di fronte italiano,magari qualcuna è rimasta da noi.
marco

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32

Inviato: 8 marzo 2011, 21:49
da Ale85
Allora, in attesa di deliberare sul futuro del simpatico veicoletto, sono andato un po' avanti con lo Spit, più precisamente ho cominciato a forare le paratie del sedile e quella dietro; ci ho messo un bel po', ma credo che ne sia valsa la pena!!!
Immagine
ho poi iniziato a dipingere l'incastellatura del motore, usando l'acrilico Humbrol numero 78, a mio modo di vedere una gran bella resa del famoso cockpit grey/green RAF della seconda guerra mondiale!!
Immagine
nel frattempo ho iniziato a lavorare di dry-briush, lavaggi, filtri e chi più ne ha più ne metta per dargli un aspetto vissuto!!!
stay tuned!
ciao
Ale

Re: Spitfire Mk.IX - Tamiya 1/32 SFORACCHIAMENTO!!

Inviato: 8 marzo 2011, 23:06
da willy74
:-oook :-oook :-oook !!!!!!!!!!