Pagina 2 di 10

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 23 febbraio 2011, 16:54
da st0rm
Psycho ha scritto:
st0rm ha scritto:Che bello!
Io ti consiglio i cingoli in vinile anche perchè data la loro flessibilità ti agevoleranno nel montaggio. :-oook
vero, però in tanti si lamentano perchè non riescono ad unirli, io proverò ad usare l'apposito incastro, sperem! :D :-XXX
Sì in effetti non è proprio semplice unirli ma con un pò di pazienza ci riesci, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di mettere i cingoli prima di montare la parte superiore del carro (ora non so che scomposizione ha il kit) altrimenti poi non hai spazio per maneggiarli e combatterci fin quando si uniscono, te lo dico perchè io col mio panzer ho fatto questo errore e ho dovuto sudare parecchio per unirli.

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 2 marzo 2011, 17:23
da USMC
Ciao, secondo il mio modesto parere i cingoli in plastica offrono un maggiore realismo perchè si riesce a dare alla "catena" una forma naturale.
Il cingolo nella realtà è molto pesante ed essendo un po' più lungo genera delle "onde" abbassandosi tra una ruota e l'altra. Con i cingoli in vinile e/o in gomma questo effetto tende ad annullarsi per l'effetto elastico del materiale (anche perchè sono proprio di misura) e quindi bisogna lavorare un po' per farli stare in posizione, ma è sicuramente più veloce l'assemblaggio perchè basta chiuderli con l'incastro. Ammetto che gli agganci non son proprio un teorema di genialità e spesso sono un po' macchinosi da affrontare, ma sono sufficienti un bel cacciavite piatto arroventato e un po' di pazienza (magari facendo più passaggi).
Nel cingolo di plastica (o nel caso dei kit di dettaglio: in resina o materiali metallici) in genere si accostano tutte le "maglie" una ad una e in questo modo si riesce a posizionare il cingolo in maniera ottimale, anche nel caso si voglia dare al modello una posizione di lavoro estrema (ad esempio: l'uscita da una trincea o un fosso). Però se hai entrambi puoi provare ad assemblare anche quelli in plastica; io nei miei modelli non li ho mai trovati ma ho letto articoli e la resa finale è più naturale. (Se trovo l'articolo che ho in mente te lo passo).

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 2 marzo 2011, 18:57
da Psycho
quello che dici tu è giusto, ma ci sono due precisazioni da fare: la prima è che lo sherman aveva dei buoni tendicingoli e in qualche foto si vedono i cingoli belli dritti sopra e sotto, la seconda è che i cingoli in plastica che ho io non sono quelli scomposti maglia per maglia, ma sono un pezzo unico sopra e sotto e poi delle altre piccole magliette per fare le curve, nelle prime foto che ho messo si vede come son fatti, quelli in vinile son quelli dietro. queste due considerazioni mi hanno fatto decidere comunque per i cingoli in plastica! ;)

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 31 marzo 2011, 0:46
da Psycho
In questi giorni tra una cosa e l'altra sono andato avanti anche con lo Sherman e devo dire: sante prove a secco!
Ho assemblato le ruote dentate, ma colto dal dubbio che queste fossero troppo strette una volta unite, ho preso delle maglie dei cingoli e le ho usate come distanziatori, ecco come si presenta la ruota una volta unita:
ruota dentata.jpg
una volta ben asciutta la colla procederò con la rimarginazione di quella ferita! :)
ho montato anche tutto il resto del treno di rotolamento ma vi faccio vedere solo un pezzo perchè il resto è impacchettato
sospens1.jpg
come al solito, se avete commenti, consigli, critiche... potete anche tenerveli!!! :-prrrr scherzo, è tutto ben accetto! :-oook

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 1 aprile 2011, 18:54
da Denny
Ciao,hai scelto un bel soggetto :-oook
Curiosità mia:la canna è stampata in un solo pezzo ed è anche forata?

Saluti
Daniele

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 3 aprile 2011, 21:36
da Psycho
Ciao Denny, la canna è un pezzo unico da forare, ma essendo corta non è un problema! più che altro sto scoprendo che questo mdoello non è proprio esatto in tutto, ma mi accontento, lo faccio per staccare un po' dagli aerei! ;)

Re: M4 A1 Sherman - Italeri 1/72

Inviato: 15 aprile 2011, 23:51
da st0rm
Non deve essere facile assemblare mezzi in 72... I particolari sono piccolissimi. :o
Aspetto con ansia altre foto! :-oook

Re: M4 A1 Sherman -- { 1/72 Italeri }

Inviato: 18 aprile 2011, 23:07
da Bonovox
Ho visto solo adesso il tuo wip: ti auguro buon lavoro col carrarmatazzo! Hai in mente la scena d'ambientazione? :-Figo :-SBAV

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: M4 A1 Sherman -- { 1/72 Italeri }

Inviato: 19 aprile 2011, 1:10
da Psycho
arrivo giusto giusto per soddisfare le vostre richieste di foto! :)
ho rifatto tutti gli anelli che nel kit sono in plastica piena
ganci.jpg
Ho quindi aggiunto qualche dettaglio negli interni ma non ho ancora finito... il motore è solo abbozzato, poi resterà chiuso, anche se un po' in effetti mi dispiace...
abitacolo.jpg
ho fatto anche un estintore ma non ho una foto decente per ora... ;)
All'ambientazione ci sto pensando, credo che sarà molto semplice come quella del Puma, ho l'altra metà della scatola usata per fare la basetta che è lì inutilizzata! ;)

Re: M4 A1 Sherman -- { 1/72 Italeri }

Inviato: 19 aprile 2011, 7:38
da microciccio
Psycho ha scritto:... il motore è solo abbozzato, poi resterà chiuso, anche se un po' in effetti mi dispiace... :-disperat
E tu lascialo aperto Emanuele!

Anche con una basetta semplice puoi simulare un momento di manutenzione in corso.

microciccio