Re: Alternativa alla Fustellatrice
Inviato: 5 agosto 2011, 15:54
Si, è una buona idea ma deve essere ben affilata ed utilizzata solo per fare dei dischetti. Per praticare fori, invece, non è il massimo perchè crea dei bordi poco precisi e "schiacciati", inoltre li storce verso l'esterno (o interno) richiedendo quindi un lavoro di "raddrizzatura" che, su parti piccole quali potrebbero essere i pannelli strumenti in cui i fori sono a frazioni di millimetro gli uni dagli altri, è praticamente impossibile.
Per fare dei fori PERFETTI, fustellatrice a parte, vi riporto qui la mia esperienza su degli ultimi acquisti.
In vedita sulla "Baya", ho trovato delle ottime, a dir poco, punte in carburo per gioiellieri ed ororologiai con tutti i tipi di diametro, da 0.20 mm i su.
Avendo il perno, non so se si chiama così, da 3.2mm (mi pare) per l'utilizzo con il Dremel, sono comodissime soprattutto per forare a mano. Infatti, le punte classiche inserite nei "trapanini" manuali con "mandrino" a morsa, soprattutto le più fini, risultano essere delicattissime, spesso si spezzano e l'asse di rotazione assomiglia alla ruota di una vecchia cariola rotta.
Queste, invece, essendo tornite da un unico pezzo di metallo sono rigide e resistenti, comode da ruotare con le sole dita (senza quindi dover appoggiare il trapanino al palmo della mano) e, sopratutto, centratissime con l'asse di rotazione.
Io ne sono entusiasta, spero di avervi dato una buona informazione.
Ciaoooo
Luca
Immagine inserita al solo scopo illustrativo.
Uploaded Image for illustrative purposes only.
Per fare dei fori PERFETTI, fustellatrice a parte, vi riporto qui la mia esperienza su degli ultimi acquisti.
In vedita sulla "Baya", ho trovato delle ottime, a dir poco, punte in carburo per gioiellieri ed ororologiai con tutti i tipi di diametro, da 0.20 mm i su.
Avendo il perno, non so se si chiama così, da 3.2mm (mi pare) per l'utilizzo con il Dremel, sono comodissime soprattutto per forare a mano. Infatti, le punte classiche inserite nei "trapanini" manuali con "mandrino" a morsa, soprattutto le più fini, risultano essere delicattissime, spesso si spezzano e l'asse di rotazione assomiglia alla ruota di una vecchia cariola rotta.
Queste, invece, essendo tornite da un unico pezzo di metallo sono rigide e resistenti, comode da ruotare con le sole dita (senza quindi dover appoggiare il trapanino al palmo della mano) e, sopratutto, centratissime con l'asse di rotazione.
Io ne sono entusiasta, spero di avervi dato una buona informazione.
Ciaoooo
Luca
Immagine inserita al solo scopo illustrativo.
Uploaded Image for illustrative purposes only.