Pagina 2 di 5

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 10:09
da Psycho
cavolo che spettacolo! ma è sotto controllo l'eruzione, no?
Belli i seggiolini, ne hai di pazienza!

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 11:26
da microciccio
Buon inizio Vincenzo,

vien già voglia di vederli finiti.

Un solo suggerimento: verifica frequentemente che i lavori eseguiti ti consentano l'inserimento nell'abitacolo e la chiusura del tettuccio perché a volte i sedili tendono a ... dilatarsi nelle direzioni più inaspettate! :-sbrachev

microciccio

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 13:48
da nemesis92
Bonovox ha scritto:Un piccolo appunto: le cinghie se puoi falle ancora più strette, così sembrano un pò fuori scala e poi la parte superiore del sedile riducila in larghezza e un pò in altezza, se no quando monterai le due alette triangolari verrà alto in maniera sproporzionata!
Le larghezza delle cinghie è da ridurre.. nel il confronto con la foto si vede.. si si.. per la parte superiore, quella è ancora da toccare ;)
microciccio ha scritto:Un solo suggerimento: verifica frequentemente che i lavori eseguiti ti consentano l'inserimento nell'abitacolo e la chiusura del tettuccio perché a volte i sedili tendono a ... dilatarsi nelle direzioni più inaspettate!
I seggiolini inizialmente erano abbastanza spessi e questo permette una buona lavorazione in termini di spazio.. comunque si, l'attenzione per le dimensioni c'è sempre, non vorrei ricreare i sedili per doverli buttare :-crazy
Psycho ha scritto:cavolo che spettacolo! ma è sotto controllo l'eruzione, no?
Tutto già finito ieri sera verso l'una.. spettacolare!

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 14:41
da st0rm
Sei molto abile nell' autocostruzione, il seggiolino sta venedo benissimo! :-oook

L'eruzione deve essere stata uno spettacolo bellissimo! Anche se in effetti io un pò di timore lo proverei sempre, vista la vicinanza del centro abitato...

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 15:22
da BernaAM
Stai facendo un bel lavoro di miglioria su quei seggiolini che effettivamente non sono il massimo, però riguardando la foto del seggiolino che hai postato mi viene qualche dubbio se quella versione sia corretta per un 326 Italiano, se ti può essere utile io ho questa.
Fammi sapere.
Ciao,
Fabrizio.

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 18:58
da Starfighter84
Ciao Vincenzo!
hai fatto un lavorone su quel sedile...! :-oook però occhio, ha ragione Fabrizio: quello che hai preso in considerazione è un Martin Baker 04 che equipaggiava i primi G-91. Anche sui 326 era installata questa versione però cn qualche modifica... Ad un certo punto della vita operativa, poi, i MB 04 furono sostituiti con gli 06 (quello in foto). Quindi, dovresti controllare un pò la documentazione in tuo possesso relativa al l'esemplare che vuoi riprodurre. ;)

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:10
da nemesis92
BernaAM ha scritto:... riguardando la foto del seggiolino che hai postato mi viene qualche dubbio se quella versione sia corretta per un 326 Italiano, se ti può essere utile io ho questa.
In effetti questa foto aiuta non poco: è una delle poche che ritrae un seggiolino con l'inquadratura che mi interessa, grazie della segnalazione :-oook la parte superiore è tutta da lavorare, mentre per quanto riguarda le foto su cui mi sto basando sono modelli diversi degli mk montati sul 326.. ma al solito, la differenza maggiore sta proprio nella parte superiore.
In particolare, la foto di riferimento è del Martin Baker MK-06A che da quanto risulta è stato usato anche nella versione italiana del 326. Però, non sapendo molto su questo aereo, potrei anche sbagliarmi... correggetemi se sbaglio ;)

Per quanto la colorazione ho cercato un arancione che si avvicini a quello reale, ma il Tamiya gloss mi sembra troppo acceso.. pensavo di prendere un Gunze, sperando di non dover ripiegare sull'esatto ma smalto 18 dell'Humbrol. Il Gunze H14 va bene? invece per i vani carrelli e l'aerofreno pensavo ad un Gunze H312 o equivalente Tamiya. :-help

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 19:19
da Starfighter84
il MB 06A fu utilizzato infatti. La foto a cui stavi facendo riferimento (quella in cui il seggiolino ha due rostri sopra al poggiatesta) riguarda lo 06 che fu installato sul 326 K, se non erro... ma non ne sono granhè sicuro.

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 13 gennaio 2011, 23:37
da nemesis92
Ho fatto una ricerca sull'aereo e non ho trovato nulla, ora mi tocca controllare nei vari post dei modelli. Ma mi è sorto un altro dubbio guardando queste 2 foto:
Il foglio decal propone il M.M. 54188 e dalla foto risulta numerato 80, mentre io ho 88 che è quello sotto. Devo farne un 80 o lo lascio così?
Immagine
Immagine
Foto inserite a solo scopo di discussione e tratta dal sito SPOTTERSTOLIT

Re: G.B. AMI Aermacchi MB 326 1/48 ESCI

Inviato: 14 gennaio 2011, 20:20
da Starfighter84
nemesis92 ha scritto:Il foglio decal propone il M.M. 54188 e dalla foto risulta numerato 80, mentre io ho 88 che è quello sotto. Devo farne un 80 o lo lascio così?
Può essere, effetivamente, un errore del foglio (molto probabile), ma può anche essere che anche l'esemplare con MM54188 nabbia portato il codice 88.
Succede anche tutt'oggi: magari un Tornado con matricola XXXX e codice 6-XX viene radiato e un altro Tornado con matricola YYYY prende il codice di reparto dell'esemplare radiato. Non è un fatto infrequente insomma...

Detto questo, però, io mi atterrei alle foto a disposizione... quindi, Vincè, il MM54188 lo farei con codice individuale "80". :-oook