Pagina 2 di 8

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 8 gennaio 2011, 19:16
da coccobill
Grazie per la dritta sui colori

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 8 gennaio 2011, 20:51
da microciccio
coccobill ha scritto:Se non sbaglio (ma potrei anche visto la mia domenstichezza con questi velivoli) le maniglie per l'espulsione sono quelle che ho cerchiato in rosso?
Si trovano sopra al dedile. Giusto?...
Esatto Rudi,

sopra la testa del pilota ci sono le maniglie più evidenti mostrate nell'immagine.



Martin-Baker Mk. H-7
Immagine inserita a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito The Ejection Site


Come ho già detto nell'intervento precedente ci sono altre maniglie di espulsione che, contenendo il colore giallo, sono ben evidenti nell'abitacolo e vale la pena riprodurle.

microciccio

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 8 gennaio 2011, 21:14
da coccobill
ok quelle sul sedile le ho fatte e spero si possano vedere meglio quando avrò terminato le cinture di sicurezza che sto facendo su tuo prezioso suggerimento. Ma quelle nell'abitacolo come dici tu dove sono? Io non le vedo sul mio modello. Mi potresti indicarle visto che ne sai una più del diavolo (scherzo)?
Non è che per caso fai il pilota o lavori in un hangar?
Grazie ancora per l'aiuto
ciao

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 9 gennaio 2011, 10:13
da microciccio
coccobill ha scritto:ok quelle sul sedile le ho fatte e spero si possano vedere meglio quando avrò terminato le cinture di sicurezza che sto facendo su tuo prezioso suggerimento. Ma quelle nell'abitacolo come dici tu dove sono? Io non le vedo sul mio modello. Mi potresti indicarle visto che ne sai una più del diavolo (scherzo)?
Non è che per caso fai il pilota o lavori in un hangar?
Grazie ancora per l'aiuto
ciao
Ciao Rudi,

l'immagine del mio ultimo post è tratta da The Ejection Site e punta espressamente alla pagina dedicata al Martin Baker Mk. H-7. In basso nella pagina trovi i link alle fotografie del seggiolino ripreso da varie angolazioni che ti permetteranno di capire dove siano poste le altre maniglie di espulsione, in particolare quella in mezzo alle gambe del pilota è chiaramente visibile nella front view mentre nel right side vedi la maniglia di separazione dell'imbracatura (le striscie gialle sono più sottili). Non solo, ci sono anche delle immagini tratte dal manuale che ti consentono di capire cosa siano i singoli elementi. Per i dettagli sulla colorazione resta sempre valido Seatejectcolor che è più rivolto verso scopi modellistici.

Mi piacerebbe :-D che il mio lavoro avesse a che fare col mondo del volo ma :.-( ahimè :.-( lavoro in banca!

microciccio

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 9 gennaio 2011, 10:46
da Kikerman
microciccio ha scritto:
l'immagine del mio ultimo post è tratta da The Ejection Site

microciccio
Gran bel sito, non lo conoscevo, ora è inserito tra i preferiti.
Grazie. :-V

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 9 gennaio 2011, 14:13
da coccobill
ok capito. Cercherò di fare del mio meglio.
Grazie per queste info i link sono eccezzionali.
In ogni caso il bancario è un ottimissimo lavoro visto i tempi che corrono
Ciao

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 9 gennaio 2011, 17:42
da microciccio
coccobill ha scritto:ok capito. Cercherò di fare del mio meglio...
Meglio è quello che si nota in ogni tuo nuovo modello Rudi! :-oook

Secondo me hai già una buona padronanza della colorazione, quindi potresti aumentare il dettaglio, magari stabilendolo a priori: ad esempio nel sedile eiettabile di un velivolo moderno puoi aggiungere sempre di default le cinture e le maniglie di espulsione; in un secondo momento, con un altro modello, penserai ad altri particolari come le corrette imbottiture se quelle del kit sono inesatte ecc.. Credo che un buon criterio guida consista nel migliorare gradualmente gli elementi che hanno maggior visibilità entro l'abitacolo, quindi il cannone di eiezione e le rotaie che sono poste dietro lo schienale e scarsamente visibili puoi anche lasciarle per ultime e solo se migliorarle ti soddisfa, altrimenti ...

Per chiarire cosa intendo ecco un leggero maquillage al sedile ACES II di un F-16 Hasegawa. Si riconosce l'originale sulla sinistra cui ho aggiunto, semplificando, davvero poco.

Immagine
72 GD-LM F-16 Fighting Falcon Hasegawa by microciccio, on Flickr
Le foto sono pessime ma oggi è il massimo che posso fare!

Diverso il discorso sull'LW-3 di un Bronco Airfix che ha richiesto più lavoro. In realtà il sedile rifatto è comunque errato perché all'epoca, non trovando foto, mi sono basato su un disegno inesatto.

Immagine
72 NA-R OV-10 Bronco Airfix by microciccio, on Flickr

Buon lavoro.

microciccio

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 10 gennaio 2011, 10:20
da coccobill
Non posso fare altro che inchinarmi a questi magnifici esempi.
Appena posso posterò le foto del primo sedile su cui ho messo in pratica i tuoi suggerimenti e devo dire che mi piacciono molto. Ho pensato di utlizzare delle sprue piegate per fare le maniglie.
Purtroppo questi particolari non sono mai ben visibili a modello finito ed è un vero peccato.
Con gli ultimi modelli di caccia ad elica questi particolari li ho trascurati ma devo fare marcia indietro e fare più attenzione.
Ho notato che sui modelli di caccia moderni (jet) è necessario l'uso di stucco su alcune parti mentre sui caccia ad elica questo intervento è quasi inesistente.
Grazie ancora per i preziosi consigli.

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 11 gennaio 2011, 9:57
da Starfighter84
coccobill ha scritto: Ho pensato di utlizzare delle sprue piegate per fare le maniglie.
Data la scala ridotta, per le maniglie è meglio non utilizzare lo sprue che risulterebbe troppo fuori scala... Al suo posto,, impiega dei fili di rame proveniente dai cavi elettrici! ;)
Ho notato che sui modelli di caccia moderni (jet) è necessario l'uso di stucco su alcune parti mentre sui caccia ad elica questo intervento è quasi inesistente.
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Lo stucco è necessario su qualsiasi modello Rudi... sui jet moderni, data l'architettura più complessa, se ne impiega in quantità maggiore assieme ad una dose di attenzione in più. :-oook

Re: Phantom II Italeri

Inviato: 11 gennaio 2011, 10:02
da Psycho
coccobill ha scritto:Non posso fare altro che inchinarmi a questi magnifici esempi.
Appena posso posterò le foto del primo sedile su cui ho messo in pratica i tuoi suggerimenti e devo dire che mi piacciono molto. Ho pensato di utlizzare delle sprue piegate per fare le maniglie.
Purtroppo questi particolari non sono mai ben visibili a modello finito ed è un vero peccato.
Con gli ultimi modelli di caccia ad elica questi particolari li ho trascurati ma devo fare marcia indietro e fare più attenzione.
Ho notato che sui modelli di caccia moderni (jet) è necessario l'uso di stucco su alcune parti mentre sui caccia ad elica questo intervento è quasi inesistente.
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Magari fosse così, vatti a vedere il WIP del mio P40! :D