Pagina 2 di 15

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 4 gennaio 2011, 12:17
da Snake88
Tranquilli non è niente di irreparabile anche perchè mi ritrovo sempre un altra palpebra Aires...quella la conservo per un ASA :-Figo
Come resto che ve ne pare della riduzione dei rivetti?
Posterò le foto al più al più presto....
Saluti Giuseppe

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 4 gennaio 2011, 14:53
da errico
mi chiedevo, visto che anche io sto realizzando un 104, se vale la pena ridurre i rivetti con il mr.surfecer, oppure lasciarli ma evitare di evidenziarli con un lavaggio ad olio. Probabilmente mi limiterò ad eliminare solo quelli sulle ali e sull timone di profondità, gli altri li lascio ed eviterò di evidenziarli con i lavaggi.

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 5 gennaio 2011, 18:42
da Rickywh
abbasso i rivetti ovunque! :-NOOO (opinione personale ;) )

ciao
Ricky

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 16 gennaio 2011, 7:32
da Snake88
Buongiorno Ragazzuoli
scrivo semplicemente per dire due righe su quanto sia frustrante togliere i rivetti dal 104 :,-(
Però i lavori procedono anche se a rilento perche ovviamente i polpastrelli e la vista diciamo che si stancano facilmente considerando il lavoro di lisciatura del tutto..
Ho finito una semifusoliera una semiala e ho fatto altra mezza fusoliera andando con il MR Surfacer 1000 che quando credi di aver tappato il rivetto ti fotte facendoti capire che l hai fatto solo parzialmente e allora ecco che si ricomincia prendi il pennellino, accendi la lente d'ingrandimento ,prova a tappare il rivetto nel modo più pulito possibile carteggia lava con acqua e sapone e liscia con il polish tamyia e poi si ricomincia.
Ovviamente sto agendo di zona in zona cercando di coinvolgere il meno possibile i pannelli che nel modello hase sono davvero finissimi!
Cmq che sia chiaro questo mex non significa che stia mollando GIAMMAIII :-kni sto cercando solo un pò di comprensione da parte di chi questo lavoro l ha gia fatto e c'è riuscito.
Cmq a lavori di carteggiatura ultimati postero le foto con aggiunta le prime immagini della colorazione del Pit.

A Presto e Buon modellismo
GIuseppe

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 22 gennaio 2011, 7:33
da Snake88
Buongiorno a tutti....
Eccomi qui con il secondo aggiornamento per il GB AMI.
In particolare si tratta delle prime foto del cockpit\seggiolino e delle foto delle semifusoliere\semiali senza rivetti.
Per quanto riguarda la prima parte ho usato un mix di fotoincisioni sia aires che eduard verniciando il tutto com gli smalti humbol e drybrushando con gli stessi.
Il pit e stato spruzzato inizialmente con un grigio medio colorando i pannilli laterali con un nero opaco che poi ho lumeggiato con lo stesso grigio mettendo in risalto il tutto con un bel pò di dry brush, invece per la parte posteriore alias sostegno del seggiolino con relative tubazioni ho effettuato la stessa tecnica partedo da un nero che poi ho smorzato cvon il grigio di base, questo per dare sia profondita che usura, anche se nella foto non si vede alcuni particolari della parte posteriore ho cercato di metterli in risalto con del silver, questo cmq in maniera leggerissima dato che nelle foto in mio possesso il grado di usura ,tale da mettere il risalto questo colore,non era molto evidentee cmq in scala trascurabile.
Per finire per la consolle degli strumenti ho fatto quanbto segue ho dato una prima mano di grigio su tutto il pezzo in resina , fatta la stessa cosa anche seulle fotoincisioni aires raffiguranti le cornicette strumenti, ho aspettato che il tutto si asciugasse per incollare la foto incisione eduard raffigurante solo gli strumenti sul pit e dribrushare le cornicette con del nero opaco per far risaltare i detttagli e proprio le cornicette nere su quella aires, fatti asciugare di nuovo i pezzi ho incollato tutto con della vinilica sul pezzo in resina.
Procedimento a colori invertiti (nero di base drybrush in grigio) e stoto fatto sulla zona della schermo radar dato che cmq i colori li sono questi.
C'è da dire che i pannelli laterali non sono ancora pronti e nel prossimo aggiornamento ve li mostrerò.
Per il seggiolino sono partito dal cutting edge in resina modificando il poggiatesta ed il pannello superiore dove vanno aggangiate la manigliette per l'espulsione.
Per la colorazione sono partito spruzzando tutto il corpo del seggiolino con del nero opaco colorando poi i cuscinoni superiori in olive drab e lasciando i posteriori in nero opaco, il telaio laterale è stato trattato con un dribrush in grigio chiaro facendo risaltare alcuni particolari con dell alluminio, inceve i cuscini sono stati prima drybrushati e poi "lavati" con un grigio molto scuro per dare profondità.
infine ho messo le soto incisioni e dho cercato di attenuare la brillantezza dei colori spruzzando un trasparente satinato creato con due parti uguali di lucio e opaco gunze.
Per la riduzione dei rivetti sulla fusoliera non ci sono tante pero dal spendere anche perche del metodo che ho usato ne ho gia parlato nei post precedenti.


Per oggi va bene cosi edesso spazio alle foto :-Figo
Saluti e Buon modellismo
Giuseppe.

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 22 gennaio 2011, 7:38
da Snake88
Altre ancora....

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 22 gennaio 2011, 7:39
da Snake88
ultime....

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 22 gennaio 2011, 13:37
da Psycho
stai andando bene! :-oook

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 22 gennaio 2011, 14:25
da errico
E' buon lavoro, io avrei scurito un pò più le plancie laterali.

Re: F 104S \F-16 block 15 A.M.I

Inviato: 22 gennaio 2011, 15:14
da willy74
:-oook !!!