Pagina 2 di 4

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 19 ottobre 2010, 23:17
da Psycho
Ogni tanto qualcuno segnala questo sito, qualcosa di interessante c'è in effetti!
Se il motore è quello del P-47, prova a sentire Valerio quando torna, lui vendeva il P-47 con tutto l'aftermarket in resina in questo post QUA ma credo che voglia vendere solo in blocco...

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 20 ottobre 2010, 0:33
da spitfire
motore:quickboost,costa poco,e la differenza si vede,c'è il pezzo specifico per quel kit.
Kit tamiya;altra versione,questa è l'F4U4,Tamiya solo F4U1 birdcage,F4U1A e D,in varie "salse",non hai alternative a parte l'hasegawa,che è praticamente lo stesso dell'academy,anzi peggio.
Serie di consigli sul"bestio":
1°e più importante:colorazione,da nuovi di fabbrica sono blu lucidi,esattamente il colore delle auto dei nostri carabinieri!,ma operativi,non diventano"azzurro cielo"come ho visto fare,forse dopo 30 anni all'aperto!,in Korea no.
Allora avendo appena finito un suo "gemello",F4U1D,stessa identica mimetica,blu opaco,F.S.35042,ne esistono in commercio diversi,lucido per le decals,eccetera,finitura finale,prendi il Satin,semi lucido come vuoi chiamarlo,e dallo sopra,ti verrà un effetto,ne lucido,ne opaco,una via di mezzo,tanto non ne vedevi 2 uguali.
Dipendeva dall'usura,dalla salsedine,dagli agenti atmosferici.
2°gambe del carrello:generalmente bianche o alluminio,Korea meglio alluminio.
3°occhio alle antenne,come disposizione,perchè variavano a volte,conseguentemente i cavi.
4°decals:ne esistono aftermarket di varie marche.
5°spesso a terra,avevano i flaps giù,e lì diventa complicato,se sono chiusi,essendo separati.
Documentazione:preferisco sempre il cartaceo,detail & scale,squadron signal vari,monografie lotnicze,eccetera.
marco

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 20 ottobre 2010, 16:03
da windicator
Grazie a tutti per le utilissime informazioni. :-oook

Dunque, ovviamente bisogna cominciare dall'abitacolo. Partiamo dal cruscotto. Niente decal, quindi decido di fare con quel che ho: cioà smalti e pennello OO a mano libera. Ho dato prima di tutto come fondo un Humbrol Matt Tank Grey 67 evitando di passarlo sui quadranti. In realtà il colore dovrebbe essere nero, ma un po' per le piccolissime dimensioni del pezzo e un po' per dare l'effetto del deterioramento della vernice, ho deciso per questo grigio scuro, poi ho passato il nero Matt Black 33 sui quadranti della strumentazione, poi ho dato l'Aluminium 56 sulle cornici dei quadranti, infine il Flat White 34 sulle lancette e l'Insignia Red 153 su manopole e qualche altro dettaglio. Questo è il risultato.
Immagine
Ovviamente a questo punto non vi è alcuna aderenza con l'aspetto reale del cruscotto, ma siamo solo all'inizio.
Il passo successivo è il posizionamento su tutti i quadranti degli strumenti della classica punta di Vinavil, per simularne il rivestimento in vetro. Questo renderà anche meno brillante il colore delle lancette, dandogli un po' più di realismo.
Immagine
E ora bisognerà attendere l'asciugatura completa del Vinavil, per poi passare al passo successivo, che sarà un "microlavaggio" delle cornici dei quadranti con il MAtt Tank Grey molto diluito per scurirle in maniera corretta.

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 20 ottobre 2010, 21:32
da microciccio
windicator ha scritto:... Partiamo dal cruscotto. ...
Ciao Pietro,

dato che hai appena cominciato il modello non ti converrebbe sostituire il pannello strumenti fornito dalla scatola, che non somiglia per niente al pannello vero, con una tua reinterpretazione basata sulle foto?

Se ben ricordo questa è la tua rinascita modellistica, quindi, anche se hai finora evitato l'autocostruzione potrebbe essere l'occasione per sperimentare qualcosa di semplice.
Il pannello dell'F4U-4 è tutto sommato facile da autocostruire perché le cornici degli strumenti sono assenti. Puoi usare l'originale come dima per le dimensioni (sempreché sia corretto ovviamente) ed sfruttare la tecnica del multistrato o sandwich.
Per l'esecuzione ritaglia almeno due sagome di plasticard sottile dandogli le dimensioni del pannello. Se non hai del plasticard puoi sostituirlo con il fondo di qualche coppetta di alimenti (es.: formaggi ecc.).
Le due sagome vanno poi sovrapposte e, mentre la prima costituirà il fondo sulla seconda praticherai i fori degli strumenti seguendo le posizioni mostrate nella foto in rete o nella tua bibliografia. Per i fori l'ideale è la fustellatrice ma puoi usare anche punte di trapano o un tagliabalsa a punta triangolare fatto ruotare come fosse un cavatappi.
Dipingi di nero (colore di fondo degli strumenti) la prima sagoma e sovrapponigli la seconda anch'essa già dipinta. Le scale graduate e le lancette degli strumenti puoi riprodurle graffiando via il nero con uno spillo. I ritocchi negli altri colori e la simulazione del trasparente completeranno l'opera.
Pannello pronto :-oook !

Spero di aver stuzzicato la tua voglia di provare delle novità. Magari potresti anche stabilire a priori quali parti migliorare rispetto al contenuto della scatola e quali lasciare come sono per garantirti un piano di lavoro che rispetti i tuoi tempi (anche se nel forum troverai tanti diavoletti :twisted: pronti a farti cadere nella tentazione del superdettaglio :-prrrr ! - ripiega le alucce del tuo corsaro :twisted: , inclina i flap :twisted: ecc.)

Resta poi inteso che, naturalmente, farai ciò che più preferisci :lol: !

Buon lavoro

microciccio

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 20 ottobre 2010, 21:57
da windicator
Sai che può essere una buona idea? :-evvai

Del resto, le due semifusoliere del Corsair non possono essere unite prima di reperire il motore aftermarket, quindi ho tutto il tempo di sperimentare. Nel frattempo vado avanti comunque con il cruscotto originale.

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 20 ottobre 2010, 22:20
da Kikerman
Come kit in resina per il motore, potresti usare il 48045 della Quickboost che è proprio dedicato al kit academy.

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 20 ottobre 2010, 23:16
da windicator
Ottimo, il kit motore. Gli articoli Quickboost si trovano solo sul web oppure si possono reperire anche nei negozi?

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 21 ottobre 2010, 0:25
da rob_zone
Windicator si deve fare qualkosa per mettere in memoria il sito!!
ehm..Vale,Simmons.. :-prrrr :-prrrr

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 21 ottobre 2010, 1:56
da windicator
Fatta prova di montaggio a secco. Accidenti se è grosso, me lo ricordavo più compatto invece è proprio un bestione rispetto al Re.2002. :o

Immagine

Beh, ci sarà da "divertirsi", perché in pratica non combacia NIENTE! :-sbraco

Le due semifusoliere si accoppiano con difficoltà, c'è addirittura una piccola differenza sui punti di giunzione... :shock: in pratica, se incastri la parte anteriore la parte posteriore non combacia, e viceversa. Le ali, poi, sono uno spasso, in quanto NON vi sono punti di giunzione e quindi in fase di accoppiamento non trovano alcun vero e proprio punto di incastro ma vanno posizionate "a occhio". Bello! :-D

E per adesso, nient'altro "di particolare" da segnalare. :mrgreen:

Re: Vought Corsair F4U-4B Academy 1/48 WIP

Inviato: 21 ottobre 2010, 10:05
da Bonovox
Condivido con microciccio quanto detto sul quadro strumenti....

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te