Pagina 2 di 11
Re: Initial Point
Inviato: 10 novembre 2008, 11:46
da Starfighter84
Vedo se ho qualche foto per i tuoi FOD Massimo... abbi fede!

Re: Initial Point
Inviato: 13 novembre 2008, 10:22
da pitchup
Ciao a tutti
momento di riflessione. Ieri comunque ho corretto la freccia dei piani di coda del Tornado che cambia in modo evidente a 3/4 circa del bordo d'attacco e che l'Italeri non ha accentuato. Poi scartavetratura per renderli un pò più aguzzi e "aerodinamici". Ah già ho incollato anche le ali ed i pozzetti e stavo valutandi se vale la pena infilarci un pò di tubicini dentro.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 14 novembre 2008, 13:44
da aspide85
massimo il cockpit mi sembra ottimo,la sul pannello del pilota i vetri degli strumenti vari li hai forati con un trapanino?quelli dell'italeri sono in rilievo
una cosa riguardo ai pozzetti carrelli posteriori..una volta incollati hai visto che lasciano delle fessure con la fusoliera?dalle prove a secco che ho fatto mi sembrava un bel difettuccio da correggere..tu come hai risolto?
grazie
Re: Initial Point
Inviato: 14 novembre 2008, 15:58
da pitchup
grazie per le info pitch!gli irrigidimenti sulla deriva sono necessari davvero..resta proprio moliccia..io sono ancora indeciso se rivettare nel mio piani di coda e deriva..
Re: Initial Point
Inviato: 14 novembre 2008, 19:25
da CoB
come come?? che ha fatto la deriva??? se fai qualche lavoro massimo spiegacelo che te ne saremo tutti grati a non finire!!! ciao ciao

Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 10:38
da pitchup
Ciao a tutti
Mea culpa avete ragione forse dovrei fare qualche foto.. appena posso.
Comunque molto semplice: in pratica quando si incollano le due semiderive vedete che all'interno c'è il vuoto. Questo vuoto rende il tutto molto "elastico" (premete con le dita la base e vedrete). Quando si incollerà la deriva alla fusoliera sicuramente

ci sarà una stuccatura cronica da effettuare. Se lasciamo elastica le "deriva" lo stucco continuerà a creparsi ogni volta in fase di lisciatura. Invece inserendo fette di sprue come spessori possiamo evitare il problema dell'elasticità. Sempre riguardo alla deriva se guardate delle foto del velivolo vero vedrete che alla base, il bordo di attacco, è a spigolo vivo e non tondeggiante come nel modello. Qui basta una bella limata e cartavetro grana 240, inoltre come ha fatto notare non so chi (scusate ma non compare il nome sul post mentre compare il mio nick e avatar sul messaggio delle 16:58 di ieri..misteri del web inoltre è sparito il messaggio di risposta ad Aspide mi pare) conviene fare la rivettatura sulla deriva tanto la superficie è liscia e ampia, una passeggiata dunque. Ci sarebbe poi un altro difetto da correggere sulla carenatura superiore della fusoliera: in pratica sul velivolo reale se tracciamo un linea immaginaria che collega il tettuccio alla fusoliera questa risulta perfettamente lineare. Nel modello Italeri invece questa linea immaginaria si spezza un paio di centimetri dopo il tettuccio. Bisognerebbe ripristinare questa continuità con stuccature varie, ma alla fine il difetto è talmente poco evidente che forse conviene lasciare tutto come è
Per Aspide: Hai ragione, io infatti ho infilato fette di plasticard nelle fessure tra pozzetti e fusoliera.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 12:02
da pitchup
Ciao a tutti
bene ..bene vi posto qualche scatto degli interventi doverosi e necessari al kit.
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 12:06
da pitchup
ciao
continuo due scatti ancora....
Massimo da Livorno
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 12:34
da Ale85
bel lavoro massimo!! Io sono in attesa della rivettatrice Trumpeter e poi mi metto anch'io a rivettare la deriva, le ali e la fusoliera del mio Tornado!
ciao
Ale
Re: Initial Point
Inviato: 15 novembre 2008, 12:54
da CoB
mammamia quante me ne toccherà fa! cmq massimo 10 e lode per l'impegno e un altro 10 e lode per i risultati!!!