garuda ha scritto:Salve a tutti
Vi informo che ho incominciato a incidere, è la prima volta che effettuo questo tipo d'operazione....se avete qualche dritta da darmi e ben accetta
Ciao Simone,
scusa il mio ritardo (soprattutto mentale

) ma mi era sfuggito questo WIP.
Del fatto che lo stampo ha già una certa età sei già stato informato, quindi, dedichiamoci all'incisione delle pannellature.
L'utilissimo articolo di Valerio l'hai già letto e del fatto che ti servirà una buona dose di pazienza sei stato avvertito

. Aggiungo un mio personale suggerimento pratico sull'incisione delle pannellature lunghe che trovi descritto nella discussione
Italian F-16 ADF. Il metodo illustrato è di aiuto anche nel caso delle pannellature curve come nel caso della fusoliera del tuo Hercules (che vedo hai già ben realizzato) in quanto la tecnica ti aiuta a calibrare i movimenti di incisione limitando la lunghezza dei tratti in cui riprodurre le pannellature.
Ad ogni tratto puoi riposizionare il modello in modo che sia disposto in modo tale da consentirti il corretto movimento di incisione limitando gli errori (tipo ad esempio le "sfrisatine", dovute all'incisore che "parte" nella direzione sbagliata, da riprendere con stucco, ciano - o quello che usi di solito - e carteggiare) da correggere e di conseguenza limitando il tempo da dedicare all'attività.
In altre parole, secondo me, la difficoltà principale della incisione risiede nel fatto che, non essendo noi dei
robot, modifichiamo continuamente, per motivi bio-meccanici, le caratteristiche di moto (pressione, angolazione ecc.) dell'attrezzo. Poiché per movimenti di lunghezza limitata sono limitate anche le variazioni di moto queste si possono considerare pessoché costanti. La soluzione consiste quindi nel ribaltare il problema, cioè, al posto di eseguire ampi movimenti di avambraccio/polso/mano sul modello fermo (che è proprio il tuo caso perché il C-130 è un modello grandicello) riduciamo l'ampiezza dei movimenti e spostiamo più spesso il modello.
Concludo con un
trucchetto che ho usato in passato su un F-84 della stessa marca. Per quelle
pannellature in positivo che sono disposte correttamente, sempre che siano sufficientemente evidenti,
puoi sfruttarle come guide per l'incisione e rimuoverle in un secondo momento. La differenza di posizione tra il pannello in positivo e la tua linea incisa sarà del tutto trascurabile. Okkio solo ai punti in cui i pannelli si incontrano che puoi completare successivamente alla rimozione delle pannellature in positivo aiutandoti con un dima.
Mi sono un po' dilungato ma spero di esserti stato d'aiuto.
Buon lavoro
microciccio