Pagina 2 di 9

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 20 settembre 2010, 21:34
da pkna1969
spitfire ha scritto:ciao,
mi sembra una zavorra"troppo leggera",il P38 e' molto pesante dietro,fai delle prove prima,occhio che i P38M non furono mai operativi bellicamente,entrarono in servizio nel luglio/agosto 1945,e non fecero missioni operative.
Una cosa,non so' come,ma spesso si storpia academy in accademy,e' corretta con una sola C.
Per quello che riguarda le pannellature,non differiscono da quelle dei classici P38J/l.
Sulle difficolta',molto dipende dalla struttura particolare dell'aereo,e comunque il kit hasegawa ha degli errori,complicati da sistemare,occhio a non confondere gli originali academy,con la riedizione"nata male"italeri,ex minicraft.
marco
Ciao , il foglietto dice 20gr nel vano armi del muso, prima di chiuderlo provo ovviamente (altrimenti aggiungo peso)... mi dispiace per ver scritto Academy con due C ... ma lo schermo del mio computer palmare è piccolo e spesso si fanno errori ortografici senza rendersene conto in rilettura.
Per il discorso delle differenze tra i kit , ti confesso che non ci ho capito molto ... non ho afferrato a cosa dovrei stare attento in fase di costruzione e come riconosco se è un minicraft ??? E nel caso cosa comporta ? Mi spiegheresti meglio ?
Grazie 1000.
Ciao.
Leonardo

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 20 settembre 2010, 22:17
da spitfire
ciao,
fino a che non assembli tutto,difficilmente vedrai dove ripassare le stuccature,poi dovrai sempre dare una mano di primer grigio su tutto,io il cianolit come stucco,non lo uso,se c'e'"spazio",non ne vieni a capo,magari evita di spandere stucco in giro dove non serve,usa il vecchissimo sistema dei carrozzieri,scotch sui 2 lati della giunzione,e passi lo stucco solo nella zona che ti serve,quando togli lo scotch,ti resta la riga,e basta.
Il Lighting ha una forma particolare,e richiede varie "sottosezioni"di lavoro,monta e stucca le gondole,e passagli il primer,uguale a quello che userai dopo,ovviamente dopo averle carteggiate,se vedi che sono a posto,le monti sul resto.
Ecco cosa ti consiglio di osservare,come la zavorra,il P38 ha gran parte del peso dietro,le gondole e i piani di coda pesano,prova magari a montarlo a secco,e fai delle prove,un vecchio trucco,e' metterlo su una scatola,a"cavalcioni",e vedere se il muso tende verso il basso,io sui pochi jet che ho fatto,ho usato come zavorra,il pongo,e non perde olio!,ho un F4G e un B25H montati da 20 anni,senza perdite.
Differenze tra academy e minicraft,inizialmente le 2 case erano la stessa cosa,minicraft era il nome sul mercato americano,poi si sono scisse,e la minicraft e' diventata cinese almeno come master,e sono peggiorati,hanno semplificato i pezzi,plastica orribile.
Il tuo e' academy originale,e rimane il miglior P38 in commercio in 1/48,e vai tranquillo,io devo fare sia un P38G catturato Regia,che un P38 fotografico italiano postbellico,partendo da 2 scatole originali.
Occhio agli interni,cerca bene foto dei 2 abitacoli,che in realta' l'operatore radar era ricavato dietro al pilota,abbastanza scomodo.
marco

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 21 settembre 2010, 1:12
da Starfighter84
Se il cianoacrilico al tatto ti sembra liscio... allora è liscio! se hai le unghie (se non le hai chiedi alla tua signora) prova a passarcela sopra alla giunzione... se c'è qualche "ostacolo" allora la giunzione è da riprendere. Lucida tutto che il cianoacrilico assume la consistenza della plastica...

P.S. per i rivetti hai fatto un lavorone ma in alcuni punti hanno un andamento un pò incerto. Ad ogni modo ti invidio! per le rivettature non c'ho proprio pazienza... :-Scoccio

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 21 settembre 2010, 13:45
da errico
se ti può consolare io ho montato un p-38j Hasegawa, ed è stato tremendo, fra scalini e fessure è stato un lavoraccio.
Per la zavorra abbonda, il p-38 pesa molto di coda. Io avevo riempito il muso con i piombini fermati con vinavil e non era bastato, ho dovuto aggiungere peso anche nella parte anteriore (sopra il carrello) dopo la verniciatura e non è stato il massimo.
Qualche giorno fa ho comprato l'academy-minicraft f5e, la versione recon del p-38, da convertire in f5b, adoro questo aereo.
Ti seguirò con interesse.

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 21 settembre 2010, 18:41
da Xplo90
Ciao...
Ho costruito tempo fa il Camel 1/32 dell accademy, e a parte qualche stucactura nei gusci la plastica era davvero buona...
Buon lavoro!!!

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 22 settembre 2010, 0:18
da Bonovox
Qualche linea di rivettatura crea un pò di confusione.... :?
Quando usi il ciano (classico e no gel), è normale che tu veda la linea di giunzione, è trasparente; l'importante è come ti ha detto Valè, cioè passarci sopra l'unghio e vedrai che se scartavetrato bene non ci sarà alcuna fessura.
Soggetto alquanto bello e inedito! La soluzione di creare sfumature miscelate a blu e rosso è un'ottima soluzione per domare un colore altrimenti complicato!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 22 settembre 2010, 0:44
da pkna1969
Bonovox ha scritto:Qualche linea di rivettatura crea un pò di confusione.... :?
Quando usi il ciano (classico e no gel), è normale che tu veda la linea di giunzione, è trasparente; l'importante è come ti ha detto Valè, cioè passarci sopra l'unghio e vedrai che se scartavetrato bene non ci sarà alcuna fessura.
Soggetto alquanto bello e inedito! La soluzione di creare sfumature miscelate a blu e rosso è un'ottima soluzione per domare un colore altrimenti complicato!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao, immaginavo che la rivettatura avrebbe creato "disappunto", lo ha creato anche a me quando ho visto la foto che ho usato per riprendere le linee (un casino di linee di rivetti). Del resto le rivettature servono ad attaccare i rivestimenti alle strutture interne, quindi ho pensato che seguire una geometria più "gradevole" anche se meno corretta non fosse una grande idea. Certo che non avendo fotografie di tutta la superficie ho ripetuto il disegno sull'altra ala cercando di interpretare in modo logico il proseguimento delle linee nelle parti non visibili in foto. In ogni caso la rivettatura risulta "errata", poichè non avendo possibilità di effettuarla in scala corretta (oltre che nella quantità reale) e su ogni punto della struttura (non si trovano così tante foto) e dovendola integrare in alcune parti alla fine risulta più un esercizio "ruffiano" per gli occhi che una riproduzione della realtà (come tante cose nel modellismo da Verlinden in poi...) .
Inoltre io credo che alla fine il modellino debba essere "bello" al colpo d'occhio, ovvero preferisco una inesattezza per motivi estetici (modellino pittorico) che un perfetto clone in scala, ma questo è gusto personale.
Per le stuccature ho nuovamente passato del tamiya basic putty e carteggiato con della 1200 ad acqua adesso sembrano veramente perfette.
Infine la colorazione : continuo a cambiare continuamente opinione ... al momento l'idea più gettonata dentro la mia testolina è di usare il tamiya x-11 come primer, e poi tantissime mani di tamiya x-1 (nero lucido) diluito al 150% per ottenere un effetto di metallo verniciato nero lucido ma con tendenza disomogenea al metallo. Poi filtri ad olio sui pannelli in rosso e blu, e per terminare lavaggi in blu e bruno van dick. (almeno che non cambi nuovamente idea e spari un Humbrol lucido su tutto il modello :lol: )
Ciao e buon modellismo anche a te!!!
Leonardo.

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 22 settembre 2010, 0:57
da Starfighter84
Le rivettature, infatti, sono errate proprio come concetto... in una scala così ridotta non dovrebbero proprio vedersi! però hai ragione quando dici che le nuove tendenze fanno si che i modellisti riempiano di rivetti i propri modelli... insomma, fanno scena!

Ho qualche dubbio sull'effettiva utilità del fondo metallico sotto... il nero acrilico è un colore molto coprente. A questo punto, se vuoi attuare questa tecnica, dovresti usare l'11 Humbrol con il 22 (nero lucido)... allora potrebbe essere già meglio. Ma non sò sinceramente! :)

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 22 settembre 2010, 1:05
da pkna1969
Starfighter84 ha scritto:Le rivettature, infatti, sono errate proprio come concetto... in una scala così ridotta non dovrebbero proprio vedersi! però hai ragione quando dici che le nuove tendenze fanno si che i modellisti riempiano di rivetti i propri modelli... insomma, fanno scena!

Ho qualche dubbio sull'effettiva utilità del fondo metallico sotto... il nero acrilico è un colore molto coprente. A questo punto, se vuoi attuare questa tecnica, dovresti usare l'11 Humbrol con il 22 (nero lucido)... allora potrebbe essere già meglio. Ma non sò sinceramente! :)
Sai che mi sa che hai ragione sul nero acrilico ... a pensarci bene è un colore che non ho provato a sovrapporre alle finiture metalliche sarà il caso di fare un test. L'idea era quella di ottenere lo stesso "effetto" della parte antiriflesso verde sul Mustang P51 che ho costruito prima di iniziare questo kit , ma forse non ho tenuto conto della differenza del potere coprente e della posa omogenea tra il verde ed il nero ... :?
Domani provo su un pezzo di plasticard. :-XXX
Grazie 1000 per il consiglio !!!
Ciao .
Leonardo.

Re: Lockheed p-38 Night Lighting 1/48 da Kit Accademy

Inviato: 26 settembre 2010, 14:43
da pkna1969
Settimana movimentata e poco tempo dedicato al modello.
Ho realizzato gli interni e chiuso il blocco delle ali, poi montato le gondole.
Adesso sto montanto il muso , stuccando (chili di stucco, non torna niente) e levigando.
Devo dire che venendo da un kit Tamiya questo sembra fatto in casa ...
comunque apparte il fatto che il musetto è circa 1,5 mm più grande e che per riportarlo a filo ho dovuto levigare sino a far sparire ogni dettaglio in superficie ho riscontrato che i Vs consigli erano esatti, sono serviti 38gr. di piombo e non 20g come da struzioni per non far sedere il modello sulla coda.
Appena possibile (ho pochissimo tempo in questo periodo) posterò delle foto relative alla fusoliera finita, intanto queste sono quelle dello step precedente.
Salutoni.
Leonardo.