Pagina 2 di 10

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 8 settembre 2010, 1:49
da Starfighter84
Se usi la tempera, secondo me il lucido non serve. Sono colori ad acqua che si "aggrappano" poco... anzi, puoi approfittare di questa caratteristica per creare delle ineteressanti sfumature con il pennello leggermente umido di acqua! poi un bel dry brush... e sei a posto! :-oook

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 8 settembre 2010, 10:24
da mark
Ok..allora diciamo che creo un composto di tempera e acqua, molto diluito (molta acqua in pratica) e lo "spargo" su tutta la superficie del cockpit...in questo caso per rimuovere l'eccesso dovrei sempre passare una pezza ? non credo che verrà via facilmente, visto che la tempera non appena secca non penso se ne vada con una pezza...al limite vedo di non esagerare col lavaggio.

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 8 settembre 2010, 14:10
da Psycho
tranquillo, la tempera viene via anche troppo facilmente se la superficie è lucida! almeno io ho notato questa reazione sul mio modello...

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 8 settembre 2010, 16:08
da Pliniux
Ammazza che fiorire di modelli (ed eliche :-Figo ) ultimamente qua sul forum...Bello bello bello! :-oook

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 9 settembre 2010, 9:46
da mark
Ho scoperto di avere dell'olio di lino, per diluire i colori a olio. Se diluissi il colore a olio per il lavaggio, con quest'olio, non dvorebbe intaccare lo smalto sottostante, che mi dite?

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 9 settembre 2010, 11:00
da Starfighter84
In realà nell'olio di lino c'è sempre una piccola quantità di ragia minerale o trementina.... ad ogni modo non dovrebbe intaccare gli smalti. Ma se fai un lavaggio con colori diluiti con olio di lino, non si asciugano mai! ci mettono giorni prima di essiccarsi completamente... in zone come i cockpit, i pozzetti carrello e affini è meglio evitarlo accuratamente!

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 9 settembre 2010, 11:05
da mark
Ok grazie, procedo con la tempera allora..

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 9 settembre 2010, 16:27
da pitchup
Ciao
Scusa ma visto che è opaco intanto drybrusha col grigio chiaro...poi lucida...e poi lava....o no?
saluti
Massimo da Livorno

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 9 settembre 2010, 16:33
da mark
no non è opaco, il colore è già di suo lucido, ho dato per sicurezza una mano di lucido e mi preparo a lavare. Poi opacizzo e drybrusho...

Re: Junkers Ju 87 - B2

Inviato: 9 settembre 2010, 19:19
da Kit
Come già ti ha Sconsigliato Valerio...non usare l'olio di lino, non bastano settimane per farlo asciugare....
Hai persato a dare una mano di lucido acrilico oppure una passata di "Livax 20 carati"...per micro interventi come gli interni la cera è ottima. Io l'ho usata sia per il motore dello Zero, sia per gli interni del Corsair. Magari per essere sicuro di coprire bene gli smalti dai più mani ;). Poi puoi procedere con i lavaggi ad olio.