Pagina 2 di 2
Re: Linee di contorno
Inviato: 18 agosto 2025, 18:58
da Jacopo
Il problema è che per lo stile fumetto il nero è obbligatorio e dai modelli che ha postato intendo che lui voglia continuare con quello stile li se volesse fare le miniature realistiche allora, deve spostarsi sui colori ad olio come dici correttamente te.
Migo95 ha scritto: 18 agosto 2025, 17:12
Che poi i colori ad olio attaccano sulla resina?
Devi sempre dargli un trasparente lucido per evitare questa cosa!
Detto questo scusa ma confermi che chiedi info per lo stile che ho visto dei tuoi lavori ossia quello Fumettistico ( o 2D)?
Quindi questo?
(Stile Borderland)

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com
(Stile 2D)

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte amazingmodel.top
Re: Linee di contorno
Inviato: 18 agosto 2025, 19:04
da microciccio
Ciao Michele,
premesso che non mi occupo di figurini provo a risponderti.
Migo95 ha scritto: 18 agosto 2025, 18:13... Ma perché i colori ad olio? ...
Sono molto utilizzati nella realizzazione di
modelli militari classici (aerei ecc.) per eseguire proprio i lavaggi (leggi dopo). Hanno una vasta gamma di toni utilizzabili, se ben trattati durano una vita e si usano sopra il trasparente acrilico* (lucido per linee nette, opaco per generare anche filtri) perché il loro diluente non intacca lo strato sottostante.
Migo95 ha scritto: 18 agosto 2025, 18:13... Ma intendi per fare le linee di contorno? ...
Si, immagino intendesse proprio per i contorni.
Migo95 ha scritto: 18 agosto 2025, 18:13... E cosa intendi per lavaggi cioè colore acrilico per la base e come sfumature e line di contorno i colori ad olio?
I lavaggi sono descritti bene in
questa discussione e sono un metodo molto utilizzato per generare delle ombre.
Per i figurini potresti forse orientarti più verso la
profilatura. Una sintetica descrizione della tecnica la trovi in
questo post.
microciccio
*
Gli acrilici - come ad esempio Gunze, Tamiya, AK Real Colors ecc. - sono tra i colori più diffusi e utilizzati nella realizzazione di modelli militari classici.
Re: Linee di contorno
Inviato: 18 agosto 2025, 19:19
da Migo95
Jacopo ha scritto: 18 agosto 2025, 18:58
Il problema è che per lo stile fumetto il nero è obbligatorio e dai modelli che ha postato intendo che lui voglia continuare con quello stile li se volesse fare le miniature realistiche allora, deve spostarsi sui colori ad olio come dici correttamente te.
Migo95 ha scritto: 18 agosto 2025, 17:12
Che poi i colori ad olio attaccano sulla resina?
Devi sempre dargli un trasparente lucido per evitare questa cosa!
Detto questo scusa ma confermi che chiedi info per lo stile che ho visto dei tuoi lavori ossia quello Fumettistico ( o 2D)?
Quindi questo?
(Stile Borderland)

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte pinimg.com
(Stile 2D)

Immagine postata a solo scopo di discussione fonte amazingmodel.top
Si esatto stile 2D
Re: Linee di contorno
Inviato: 18 agosto 2025, 19:28
da Migo95
Direi che allora la profilatura fa più al caso mio rispetto ai lavaggi…
Re: Linee di contorno
Inviato: 19 agosto 2025, 14:38
da VorreiVolare
Comunque la tecnica dei lavaggi ti è molto utile ed è una opportunità di facile uso , basta impratichirsi

Re: Linee di contorno
Inviato: 19 agosto 2025, 15:42
da Jacopo
VorreiVolare ha scritto: 19 agosto 2025, 14:38
Comunque la tecnica dei lavaggi ti è molto utile ed è una opportunità di facile uso , basta impratichirsi
Sicuro, ma non gli serve per quello che deve fare lui
Se si cerca la tecnica 2D serve tutt'altro stile, bisogna cercare di fare i contrasti e dare profondità con cambi e stacci forti di colore, è molto complessa ma se fatta bene viene una meraviglia
Re: Linee di contorno
Inviato: 19 agosto 2025, 17:28
da VorreiVolare
Jacopo ha scritto: 19 agosto 2025, 15:42
VorreiVolare ha scritto: 19 agosto 2025, 14:38
Comunque la tecnica dei lavaggi ti è molto utile ed è una opportunità di facile uso , basta impratichirsi
Sicuro, ma non gli serve per quello che deve fare lui
Se si cerca la tecnica 2D serve tutt'altro stile, bisogna cercare di fare i contrasti e dare profondità con cambi e stacci forti di colore, è molto complessa ma se fatta bene viene una meraviglia
Ti ringrazio della precisazione Jacopo
Anche oggi ne ho imparata un'altra
