Pagina 2 di 3

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 11 giugno 2025, 21:51
da Fly-by-wire
Ciao Rob, personalmente non ho mai utilizzato l'H30 Gunze per lucidare i modelli ma mi vien naturale dare la "colpa" proprio a lui dato che, utilizzando una ragia nuova il problema continua ad esserci.
Il fatto che abbiano cambiato il tono di varie tinte (H306 e H58 per esempio) mi fa pensare che abbiano magari modificato anche i lucidi :think:

in ogni caso, se ti capita prova l'X-22 Tamiya o il GX-100 Gunze e diluisci gli oli con il Thinner AK White Sprit...a me non ha mai dato problemi :-laugh

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 11 giugno 2025, 21:55
da rob_zone
Fly-by-wire ha scritto: 11 giugno 2025, 21:51 Ciao Rob, personalmente non ho mai utilizzato l'H30 Gunze per lucidare i modelli ma mi vien naturale dare la "colpa" proprio a lui dato che, utilizzando una ragia nuova il problema continua ad esserci.
Il fatto che abbiano cambiato il tono di varie tinte (H306 e H58 per esempio) mi fa pensare che abbiano magari modificato anche i lucidi :think:

in ogni caso, se ti capita prova l'X-22 Tamiya o il GX-100 Gunze e diluisci gli oli con il Thinner AK White Sprit...a me non ha mai dato problemi :-laugh
Ciao Fabio,
grazie per aver risposto intanto.
Quello che mi conviene fare è intanto un'altra prova ma con GX100. E poi magari prendere un thinner "modellistico".. cosa che io odio ma che comunque dovrò fare.
Ho provato anche l'X-22 ed il problema è stato il medesimo. :shifty:

Saluti
Rob

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 12 giugno 2025, 1:21
da FreestyleAurelio
Rob se anche con l'X-22 hai avuto lo stesso problema con quella ragia minerale, allora il problema è proprio lei.

Ci mostri la marca e il flacone di questa acquaragia? Così da fare in modo che la tua esperienza sia d'aiuto anche agli altri utenti che ci leggono, così da evitarne l'acquisto.

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 12 giugno 2025, 15:00
da rob_zone
FreestyleAurelio ha scritto: 12 giugno 2025, 1:21 Rob se anche con l'X-22 hai avuto lo stesso problema con quella ragia minerale, allora il problema è proprio lei.

Ci mostri la marca e il flacone di questa acquaragia? Così da fare in modo che la tua esperienza sia d'aiuto anche agli altri utenti che ci leggono, così da evitarne l'acquisto.
Ciao Aurè,

Si ottima idea, quanto prima chiederò di farmi fare le foto.(ancora a Torino non sono riuscito a farmi il laboratorio, sta tutto ancora a Messina :.-( )
Per la vecchia ragia posso capire da una parte..aprrta da tempo e quindi ok dai. Ma la nuova onestamente, mi infastidisce e parecchio. Devo assolutamente fare delle prove con un thinner..peccato non averci pensato prima..

Saluti
Rob

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 12 giugno 2025, 16:19
da Carbo178
Per la mia esperienza ti posso dire che non è importante quanto sia vecchia la ragia ma la sua qualità, non ho mai avuto problemi fino all'acquisto di una lattina economica al Brico, quella a sinistra in foto, che mi ha sciolto il trasparente acrilico e la vernice sottostante. Sono tornato alla normalità con la lattina di destra, più costosa e inodore.
Metto anche la foto delle schede di pericolosità di entrambe




Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 12 giugno 2025, 18:52
da rob_zone
Carbo178 ha scritto: 12 giugno 2025, 16:19 Per la mia esperienza ti posso dire che non è importante quanto sia vecchia la ragia ma la sua qualità, non ho mai avuto problemi fino all'acquisto di una lattina economica al Brico, quella a sinistra in foto, che mi ha sciolto il trasparente acrilico e la vernice sottostante. Sono tornato alla normalità con la lattina di destra, più costosa e inodore.
Metto anche la foto delle schede di pericolosità di entrambe



Ciao Marco,
grazie per il tuo contributo!!
Ora posto le foto delle mie.

Saluti
Rob

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 12 giugno 2025, 18:57
da rob_zone
Ciao Ragazzi,

vedo che intanto ne sta uscendo una discussione piuttosto interessante..quindi benissimo cosi perche può tornare utile a tanti sventurati come il sottoscritto.

Vi faccio vedere le mie, intanto quella vecchia che fino ad ora non mi ha mai creato problemi.






Qui invece la nuova che invece mi ha dato problemi fin da subito.





Mi piacerebbe condurre altri test, ma sicuramente passerà un po di tempo.

Saluti
Rob

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 12 giugno 2025, 19:07
da FreestyleAurelio
Sono due aziende diverse tra loro ed è normale che hanno formulati differenti per ottenere questi diluenti, spesso utilizzando ingredienti diversi, come si vede nella composizione riportata in etichetta.


Per capire in maniera precisa i pesi di questi delta che esistono nei loro componenti, puoi contattarli via mail per rchiedere la "SCHEDA TECNICA" e anche la "SCHEDA DI SICUREZZA" di questi prodotti.

In quest'ultima troverai elencate tutte le sostanze che compongono le due miscele con la frazione percentuale.

Quello della sprintchimica sembrerebbe più un diluente sintetico per gli smalti e fondi da esterni come ad esempio l'antiruggine, che della vera acquaragia.
Questo me lo fa pensare la presenza del toluene tipico della nitro che in questo caso resta addizionato alla quantità di solventi apolari e polari aprotici, che sono comunque compatibili a disciogliere oli e grassi.

Di fatti, tra le due boccette di ragia minerale che ha postato Marco, dalle etichette, quella che non gli ha mai dato problemi non contiene toluene.

La cosa strana è che quella che a te non da problemi contiene toluene e la differenza, a questo punto, la farebbe la sua percentuale (magari residua) nella miscela.

Questo solvente, non a caso, manca nella composizione di alcuni ausiliari per oli prodotti dalla Maimeri, come ad esempio l'Essenza di Petrolio:


Fonte: https://www.maimeri.it/download/schedesic/IT/58604.pdf

Oppure nella Ragia Minerale


Fonte: https://www.maimeri.it/download/schedesic/IT/58660.pdf

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 13 giugno 2025, 9:21
da heinkel111
FreestyleAurelio ha scritto: 12 giugno 2025, 19:07 Sono due aziende diverse tra loro ed è normale che hanno formulati differenti per ottenere questi diluenti, spesso utilizzando ingredienti diversi, come si vede nella composizione riportata in etichetta.


Per capire in maniera precisa i pesi di questi delta che esistono nei loro componenti, puoi contattarli via mail per rchiedere la "SCHEDA TECNICA" e anche la "SCHEDA DI SICUREZZA" di questi prodotti.

In quest'ultima troverai elencate tutte le sostanze che compongono le due miscele con la frazione percentuale.

Quello della sprintchimica sembrerebbe più un diluente sintetico per gli smalti e fondi da esterni come ad esempio l'antiruggine, che della vera acquaragia.
Questo me lo fa pensare la presenza del toluene tipico della nitro che in questo caso resta addizionato alla quantità di solventi apolari e polari aprotici, che sono comunque compatibili a disciogliere oli e grassi.

Di fatti, tra le due boccette di ragia minerale che ha postato Marco, dalle etichette, quella che non gli ha mai dato problemi non contiene toluene.

La cosa strana è che quella che a te non da problemi contiene toluene e la differenza, a questo punto, la farebbe la sua percentuale (magari residua) nella miscela.

Questo solvente, non a caso, manca nella composizione di alcuni ausiliari per oli prodotti dalla Maimeri, come ad esempio l'Essenza di Petrolio:


Fonte: https://www.maimeri.it/download/schedesic/IT/58604.pdf

Oppure nella Ragia Minerale


Fonte: https://www.maimeri.it/download/schedesic/IT/58660.pdf

il solvente maimeri alla fine quindi non è tanto diverso dalla benzina dello zippo, visto che quest'ultima è un distillato di petrolio....https://www.google.com/search?q=benzina ... e&ie=UTF-8

Re: Incompatibilità Gunze H30 e washing con colori ad olio

Inviato: 17 giugno 2025, 19:59
da VorreiVolare
Sono molto interessato allo sviluppo ... e quindi delle prove ... diciamo che per usi generici non si notano queste differenze tra le diverse marche e composizioni di Ragia, m nel nostro campo si ;)
Ah, una cosa importante: non fare MAI confusione tra Acqua RAGIA ed Acqua REGIA :-000 :-000 :-000