Pagina 2 di 3
Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 17 giugno 2025, 15:19
da FreestyleAurelio
Davvero un bel lavoro fino ad ora
Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 18 giugno 2025, 8:46
da frah2o
Grazie Aurelio....ci proviamo
Sono arrivato al secondo beta test.
La fotocamera del telefono non ce la fa con i grigi, per evidenziare ho passato il pennarello alla brutto giuda per evidenziare le linee
Ho messo coi a confronto le 2 decimi con 1.33 decimi e a confronto con le enormi da kit.
I 2 decimi mi sembrerebbero giusti, sperando poi che primer e colore non affoghino troppo queste nervature
Ancora qualche rifinitura e poi passo alla stampa del pneumatico per intero (che dovrò mettere inclinato): i piani x e y del piano di stampa della mia Mars non contengono sto bestione di gomma che misura 88 mm

Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 20 giugno 2025, 10:05
da frah2o
Direi che la GTO Blasfemy prenderà un pausa. Anche se con il minimo sindacale e montaggio da curbside, ci sarà comunque da lavorare.
Stage 4
Prima parte del gruppo mozzo sospensione ruota ant sx.
Domina il "piattume" di questo twill.
Due pezzi tondi e una striscia in PE.....più che PE una vera e propria fettuccia metallica incisa con i microfori ventilanti e un toroide in metallo, scimmiottano il disco in carbonio.
I bracci nella loro forma che sembrerebbe corretta, cromaticamente non sono giusti (nei prox post la mia personale analisi)
La copertura posteriore del mozzo (che in realtà è un tutt'uno con il deflettore d'aria con lo sponsor Hard Rock) è un imperare di twill...quanto in realtà è un puzzle di chequered carbon con varie strisce di rinforzo di trame più fini.

Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 20 giugno 2025, 10:07
da frah2o
Stage 5
I componenti per continuare il montaggio del gruppo sospensione, sterzo, mozzo ant sx.
Sempre twill dominante, e sempre colorazioni errate; ma iniziano i primi mini macro dettaglio che saltano all'occhio
Il deflettore o pinna sopra la ruota ha varie funzioni, e una riguarda i flussi aerodinamici.
Ha delle branchie si nella parte curva superiore e 2 branchie aperte nella zona inferiore che servono ad incanalare l'aria dove vuole Newey.
Nel kit è tutto chiuso.
Il braccio che regola l'angolo di camber ha una cover che scopre il tirante regolabile. QUi il braccio è bello piatto e liscio
Da rivedere poi la piccola presa aria sui freni.
Carbonii e colorazioni da rifare.
Spero di vedere presto il cestello che racchiude tutto l'impianto frenante per coprire quel simulacro di impianto frenante, che appunto è meglio coprire.
Aspetto poi di vedere la parte finale del mozzo sperando che abbiano fatto l'ogiva corretta con le 3 alette....se no, santa Mars 5

Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 20 giugno 2025, 10:10
da FreestyleAurelio
Belli gli pneumatici, la spalla è molto realistica.
Per il disco interverrai, da come ho capito?
Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 20 giugno 2025, 10:11
da frah2o
Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 20 giugno 2025, 10:13
da frah2o
FreestyleAurelio ha scritto: 20 giugno 2025, 10:10
Belli gli pneumatici, la spalla è molto realistica.
Per il disco interverrai, da come ho capito?
No Aurelio, disco e pinza lascio tutto cosi....se vedi nelle foto Mettono un cestello che copre tutto (per regolamento vogliono impianto frenante carenato. Starà sempre sulle ruote e parte rivestire in carbonio il cestello e fare la banda giallo fluo non farò altro.....rifare il disco anche, la pinza sembra fatta dai romulani

Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 23 giugno 2025, 11:10
da frah2o
Gomma stampata, e per limitare al massimo i pin da sprue, l'ho stampata in piedi anziché sdraiata sulla spalla.
L'ho carteggiata ad acqua con 800 per uniformare dove di vedevano i layer e fin dove ho potuto senza cancellare le nervature.
Sono poi passato al primer e due mani di nero lucido.
6 ore di asciugatura e poi ho iniziato a studiare come rendere verosimile un effetto di usura minimo da un singolo giro di rodaggio come si fa per l'installation lap oppure quando lasciano i box per l'ultima volta per poi andare in griglia prima della partenza del gp.
Ho passato un spugna 3m microfine per opacizzare, poi ho usato il black rubber tamiya spennellandola alla cinghiale avanti e indietro.
Questo ha (immaginato e pure insperato) prodotto quello che succede con le vernici (specie le tamiya), il pennello si porta dietro il primo strato e crea accumuli e venature che farebbero bestemmiare, qui invece fanno proprio al caso mio generando un effetto tipo pick up dei marbles lasciati in pista o in pit lane.
L'opacità e la ruvidità era già buona, ho uniformato con una passata generale di wheatering "soot" solo sull'impronta a terra.
L'effetto mi pare verosimile e accettabile
Per le decal aspetto (anche se so già che saranno soft e quindi striscia rossa) quando farò il carrello totale di tutto quello che ci sarà da aggiungere.
Dopo un settimana tra studio foto, profili, importa profili, il mio pneumatico è un pò meglio del gommoncino della DeA.

Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 25 giugno 2025, 10:10
da Starfighter84
Interessante il lavoro sugli pneumatici. Ora come rifarai la scritta "P Zero"?
Off Topic
P.S. ricordati sempre di inserire il disclaimer sul copyright quando inserisci foto provenienti da siti esterni. Grazie!
Re: RedBull RB19 2023 1/8
Inviato: 25 giugno 2025, 16:26
da FreestyleAurelio
A me il lavoro svolto regala buone sensazioni, forse renderei un filo più satinata la spalla