Pagina 2 di 3

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 18:03
da Bruno P
Vista da dietro della postazione del puntatore / bombardiere. Si osserva la maniglia che consentiva di alzare/abbassare lo schermo aerodinamico (arrotondato anteriormente) a protezione del vetro anteriore della postazione:



Varie viste delle strutture a lato della stiva bombe e del traliccio su cui venivano agganciate le bombe con i relativi supporti:














Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 18:10
da Bruno P








Il raccordo ala-fusoliera del lato destro:



La stiva bombe aperta:



Uno dei due portelloni aperti in cui si osservano i tappi rimuovibili in caso di equipaggiamento con le bombe di maggior calibro:



Il sistema idraulico di apertura/chiusura dei portelloni:



Il collettore di scarico rapido del carburante:


Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 18:18
da Bruno P
Il sistema di comando per lo sgancio delle bombe con la caratteristica "macchina da scrivere". Il puntatore disponeva a destra di un volantino, non più presente, per il governo dell'aereo in fase di avvicinamento all'obiettivo:







Parte 7 - La gondola ventrale

Vista complessiva:



I gambali di protezione del puntatore:



Vista verso la postazione della mitragliatrice ventrale:



Vista verso poppa dalla gondola ventrale in cui è riconoscibile la struttura metallica dell'aereo:






Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 18:27
da Bruno P
Le finestrature laterali potevano essere chiuse come nel caso della foto. Oltre al pannello di chiusura si osserva il sostegno della mitragliatrice laterale:



Parte 8 - Il siluro







Per un approfondimento sulla storia e l'utilizzo dei siluri in campo aeronautico consiglio la lettura del seguente articolo: https://www.stormomagazine.com/Articles ... edoes.html

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 18:35
da microciccio
Ciao Bruno,

grazie per aver condiviso questo materiale sullo Sparviero.

microciccio

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 18:41
da Cox-One
Per vari motivi negli ultimi mesi sono passato spessisimo dalle parti di Trento ... e ogni volta che mi fermo a Trento Sud a mangiare nei pressi del casello vedo il cartello del museo..... e mi dico sempre che ci devo venire per fare un salto al museo.
Mi sa che nel corso dell'anno LO FARO'!!!!

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 19 marzo 2025, 21:05
da fearless
Davvero un bel reportage fotografico, grazie! Trovo che la livrea libanese sia molto elegante...

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 20 marzo 2025, 7:13
da Bruno P
microciccio ha scritto: 19 marzo 2025, 18:35 Ciao Bruno,

grazie per aver condiviso questo materiale sullo Sparviero.

microciccio
Spero possa essere d'aiuto a chi volesse riprodurre in dettaglio il Gobbo maledetto.
Un caro saluto

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 20 marzo 2025, 7:14
da Bruno P
Cox-One ha scritto: 19 marzo 2025, 18:41 Per vari motivi negli ultimi mesi sono passato spessisimo dalle parti di Trento ... e ogni volta che mi fermo a Trento Sud a mangiare nei pressi del casello vedo il cartello del museo..... e mi dico sempre che ci devo venire per fare un salto al museo.
Mi sa che nel corso dell'anno LO FARO'!!!!
Non perdere l'occasione Francesco perché è una chicca!!

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Inviato: 20 marzo 2025, 7:17
da Bruno P
fearless ha scritto: 19 marzo 2025, 21:05 Davvero un bel reportage fotografico, grazie! Trovo che la livrea libanese sia molto elegante...
Se posso, la livrea libanese è un dovuto ed elegante riconoscimento al donatore (che di fatto non esiste più) ma vuoi mettere la mimetica degli aerosiluranti? Per chi come me ha appeso in garage l'immagine di E. Buscaglia sarebbe un tributo a chi su quei velivoli ci ha combattuto lasciandoci spesso la pelle.
Ciao!!