Starfighter84 ha scritto: 18 febbraio 2025, 17:44
Le piastre Hasegawa mi sembrano anche sovradimensionate a dirla tutta.
Buon Mini GB Marco!
Interessante. Meglio così allora. Un motivo in più per utilizzare quelle della Model Maker.
Le confronterò per controllarle.
fabrizio79 ha scritto: 18 febbraio 2025, 18:44
Ciao Marco!
bel soggetto!!
per il tuo dubbio sul colore non saprei che dirti...magari prova a fare il mix proposto e vedi se ti soddisfa...
Grazie Fabri, mi procurerò i colori indicati sulla scatola e li proverò.
Ma a questo punto secondo voi conviene fare tutto con le lacche Gunze?
O mischio senza problemi?
Buonasera, è ora di dare una rinfrescata e una spolverata a questo wip che giace da troppo tempo.
Dopo aver eliminato le innumerevoli bave che ha questo stampo ho iniziato come sempre dall'abitacolo assemblandolo con le fotoincisioni Eduard.
E' il primo abitacolo completo che allestisco con quest'ultime, quindi avevo un po' di timore, ma dopo l'ansia da primo pezzo, diciamo che me la sono fatta passare.
Non ho foto di questo perché sono ancora in fase di "arredamento" e adattamento (per questo devo ringraziare Nicola Maw89 per alcune dritte e delucidazioni), quando sarà completamente finito posterò le foto dell'abitacolo.
Il foglietto istruzioni Eduard propone di asportare e tagliare a metà la palpebra superiore dal corpo dell'aereo e successivamente di allargarla di 1,5mm per poterci alloggiare la parte frontale del cruscotto, che altrimenti con la fotoincisione risulterebbe troppo larga e non si infilerebbe più.
Ammetto che avevo paura a farlo, ma dovendolo fare per forza mi ci sono messo e devo dire che è venuto agilmente.
Il pezzo è stato lisciato e riportato alla forma iniziale, o almeno ci ho provato.
Il problema è così che il cupolino non si chiude più perché essendo il pezzo ora più largo, si incastra e sbatte con le pareti. Nessun problema, perché essendoci delle fotoincisioni dedicate alla parte interna del tettuccio sarebbe stato un peccato non usarle o chiuderlo.
Sempre in vena di modifiche (ammetto che quel giorno ero particolarmente ispirato) ho voluto provare a rendere migliore il cannoncino, quindi dopo aver forato e risagomato la volata, con un lamierino di scarto di una vecchia fotoincisione ho creato un mini dischetto. Ho addirittura cercato di creare una parvenza di buchi delle canne con la punta di un chiodo ma non si nota e soprattutto non ci sono riuscito.
Una volta messo in sede, l'ho bloccato e coperto.
Diciamo che non si vede e non serve a nulla, ma questo intervento non mi dispiace.
Bonovox ha scritto: 4 aprile 2025, 10:05
bellissimo il falchetto nostrano. Buon mini GB Marco
Grazie mille.
Starfighter84 ha scritto: 4 aprile 2025, 13:01
Finalmente hai gettato il cuore oltre l'ostacolo..! non la senti quella profonda sensazione di soddisfazione?
Ragazzi un consiglio, che faccio...Amputo?
Avevo un vecchio Tamiya che mi regalò Michele Vegas il dal quale avevo recuperato le parti che ritenevo più belle.
Credo che utilizzerò anche quello anteriore che è più facile da innestare.