Un pilota e una macchina che hanno fatto la storia dei rally
la Subaru del 98 è sicuramente un icona che qualsiasi modellista appassionato di questo tipo di corse prima o poi deve assolutamente fare
Buon lavoro e buon divertimento
microciccio ha scritto: 22 agosto 2024, 9:28
Ciao Marco,
auto straconosciuta da chi segue i rally. Bella scelta anche se il mio cuore resta sempre legato alla Delta S4 .
Buon lavoro
microciccio
Edomanzo97 ha scritto: 22 agosto 2024, 10:39
Un pilota e una macchina che hanno fatto la storia dei rally
la Subaru del 98 è sicuramente un icona che qualsiasi modellista appassionato di questo tipo di corse prima o poi deve assolutamente fare
Buon lavoro e buon divertimento
EDO
Grazie Paolo e Edo
Ho deciso di rappresentare la versione con potenziamento luci anteriore per le prove notturne. Questo kit evidentemente veniva montato solo in questo caso, perchè si trovano in rete foto del rally in questione sia con questo kit fanali, sia senza. E nel mio caso sono da inserire nel paraurti anteriore gli alloggi per altri 2 enormi fanali, altrimenti chiusi da 2 tappi
procedo con il primer che è il classico mr surfacer 1000 per verificare che non ci siano graffi o evidenze da sistemare. Per questo lavoro mi affido al mio aerografo "muletto" delle fegnda che ha il vantaggio delle duse ad innesto senza vite.
e con il serbatoio rimuovibile, permette anche una pulizia facile e veloce.
dopodichè una carteggiatina con la spugnetta abrasiva tamiya da 3000 mi permette di ottenere una superficie liscia perfettamente adatta per colorazione azzurra della carrozzeria. Per questo lavoro ho preferito affidarmi al piu rinomato aerografo renegade khrome con la duse da 0,33 montata. Ecco il risultato
Ora passerò alla colorazione e montaggio della parte inferiore del telaio.
Ciao Marco,
potevi lasciarla del colore della plastica.. quanto sbattimento...ahahahhahahahha
Oramai hai verniciato e niente..ci dovremo sorbire una bellissima ma ennesima subaru WRC ufficiale
Tutto molto bello ma, in particolare apprezzo l'aver voluto sostituire i ganci ferma cofano, in PE vedrai che a modello finito saranno favolosi!!
Visto che il kit è semplice semplice, che ne pensi di complicarti un po la vita modificando l'assetto facendo la campanatura delle ruote?!
Buon pomeriggio Marco
Quindi per il blu stai usando il Gravity Colors Subaru Deep Blue GC-2378 con Mr. Color Leveling Thinner 400 ?
Bastano due velature? Copre bene ?
Poi, per favore, potrai indicarci che trasparente/i userai?
Off Topic
Non sapevo dell'aerografo FE-183 ad interferenza e con coppette amovibili/intercambiabili, ti ringrazio
rob_zone ha scritto: 23 agosto 2024, 12:53
Ciao Marco,
potevi lasciarla del colore della plastica.. quanto sbattimento...ahahahhahahahha
Oramai hai verniciato e niente..ci dovremo sorbire una bellissima ma ennesima subaru WRC ufficiale
Tutto molto bello ma, in particolare apprezzo l'aver voluto sostituire i ganci ferma cofano, in PE vedrai che a modello finito saranno favolosi!!
Visto che il kit è semplice semplice, che ne pensi di complicarti un po la vita modificando l'assetto facendo la campanatura delle ruote?!
Saluti
Rob
ciao Rob, non capisco perchè NON vuoi che la faccia blu! scherzo!
e secondo te io mi metto a modificare l'assetto e campanatura delle ruote??? mi hai preso per un modellista giapponese? guarda, non aggiungo altro perchè sarei volgare!
VorreiVolare ha scritto: 23 agosto 2024, 13:46
Buon pomeriggio Marco
Quindi per il blu stai usando il Gravity Colors Subaru Deep Blue GC-2378 con Mr. Color Leveling Thinner 400 ?
Bastano due velature? Copre bene ?
Poi, per favore, potrai indicarci che trasparente/i userai?
Off Topic
Non sapevo dell'aerografo FE-183 ad interferenza e con coppette amovibili/intercambiabili, ti ringrazio
ciao Domiziano, il colore come ho gia postato è il wrx blu non deep blu che era steso sulle subaru di serie (link qua sopra alla risposta a Ncola)
dluizione con levelling thinner corretto (solo il 10 %) e copre benissimo dopo 2 mani
Per il trasparente userò una mano di GX100 che serve per proteggere il colore base e per poi posare le decal.
Dopo le decal andrò con il 2k sempre delle gravity, questo è il programma di massima
Sono contento per consiglio sull'aerografo, costa relativamente poco e fa il suo dovere molto bene (per 30 euro..)
Starfighter84 ha scritto: 25 agosto 2024, 11:35
Marco ma alla fine userai le decal Tamiya da scatola?
Il blu mi sembra un pò chiaro... dal vivo è meglio?
Ciao Vale!
Si utilizzerò le decal da scatola . Non dovrei avere problemi di spessore visto che poi dovrei passare una bella mano di lucido 2k.
E nemmeno pannellature coperte visto che le ho reincise tutte e le andrò a "riprendere" una volta posate e asciutte.
Si il colore è falsato purtroppo.
Sono sempre di fretta e col cellulare mi schiarisce troppo la foto.
Ho cambiato impostazioni per la foto sotto che dovrebbe essere quasi perfetta.
Ciao Marco,
ottima resa al momento, bene così.
Le decals tamiya per le auto, rispetto a quelle degli aerei sono un po meglio, non dovresti avere difficoltà.
rob_zone ha scritto: 26 agosto 2024, 20:48
Ciao Marco,
ottima resa al momento, bene così.
Le decals tamiya per le auto, rispetto a quelle degli aerei sono un po meglio, non dovresti avere difficoltà.
Saluti
Rob
ottimo!
in ogni caso utilizzero' il softer hard tamiya
nel frattempo ho aperto il terminale della marmitta con un trapanino a mano
inoltre ho completato la zona inferiore (marmitta a parte) utilizzando spesso i classici pennelli in abbinamento ai colori a smalto tamiya. Questo perchè molti particolari sono semplicemente stampati in rilievo sullo chassis e anche mascherare sarebbe stato complicato. Poi ho "lavato" in modo leggere con lavaggio grigio scuro acrilico valleyo (pronto all'uso) . La resa ovviamente non è la stessa dei lavaggi ad olio o dei panel line tamiya, ma mi consente di risparmiare tempo e evitare comunque di utilizzare dei trasparenti sopra ai colori metallici.
Infine con le polveri tamiya ho passato un leggero wheathering sui particolari in rilievo ottenendo un po di tridimensionalità (alla fine è drybrushing )